domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Dicembre 2021 04:57
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alle soglie dei cinque anni dalla pubblicazione dei nuovi Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017, la questione delle protesi acustiche digitali per non udenti è ormai diventata urgente. 

Il Movimento Lis Subito insieme alla Associazione Luca Coscioni, ha scritto una lettera al ministro della disabilità Erika Stefani:

Altri articoli interessanti

Malattie rare, quel silenzio dello Stato che oscura i fragili tra i fragili

“Le rappresento quanto segue: il DPCM del 12 gennaio 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.65 del 18 marzo 2017, prevede la fornitura di protesi acustiche digitali per le persone sorde, a superamento dei vecchi LEA del 1999 che prevedevano la fornitura di protesi acustiche esclusivamente di tipo analogico, una tecnologia ormai obsoleta e non più utilizzabile. 

Ma a tutt’oggi, ad oltre quattro anni dalla loro approvazione, non è stata fatta alcuna circolare attuativa per la applicazione dei nuovi LEA del 2017 e si continua a utilizzare il decreto ministeriale n. 332 del 27 agosto 1999 che non prevede le protesi digitali. 

A causa di un vuoto normativo le ASL continuano ad applicare il vecchio nomenclatore tariffario del 1999, tale mancanza consente alle ASL di non rimborsare integralmente le protesi acustiche digitali. Infatti, ad oggi, sulla base del DM 332/99 le Asl riconoscono la somma di Euro 1.488,12 euro per l’acquisto delle protesi acustiche a fronte di un prezzo notevolmente maggiore, costringendo gli utenti a dover pagare cospicue differenze (da 1.500 a 6.000 euro) tra il valore attuale delle protesi e le tariffe dei LEA del 1999 delle protesi analogiche (1.488,12 euro). 

Le protesi acustiche digitali permettono una piena integrazione sociale delle persone sorde e tale mancanza si ripercuote gravemente sull’integrazione sociale delle persone con disabilità uditiva e non si comprendono i motivi per cui da oltre quattro anni dalla approvazione di questi nuovi LEA questo non sia ancora avvenuto. Di conseguenza, si impedisce ai sordi, soprattutto a quelli meno abbienti, ad avere una protesi acustica digitale”. 

Tags: Associazione Luca CoscioniLeaMinistro Erika Stefani
Articolo precedente

Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022

Articolo successivo

Il Garante privacy chiarisce, “il super green pass non va chiesto in albergo o al lavoro”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Malattie rare, quel silenzio dello Stato che oscura i fragili tra i fragili
Politica

Malattie rare, quel silenzio dello Stato che oscura i fragili tra i fragili

28 Febbraio 2021 15:27
Articolo successivo
Green Pass, Usic Carabinieri: abbassare il costo dei tamponi. A rischio la sicurezza

Il Garante privacy chiarisce, "il super green pass non va chiesto in albergo o al lavoro"

Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione

Scuola: Presidi Andis, governo ascolti una rappresentanza degli studenti in agitazione

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.