lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

Stefano Consonni di Stefano Consonni
09 Maggio 2018 11:38
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il report a cura di Adl Consulting su Parlamento e Commissione Ue

di Stefano Consonni

La Commissione UE ha presentato il primo Bilancio pluriennale post-Brexit relativo al periodo 2021-2027. Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea si è venuto a creare un gap finanziario non indifferente che necessita di essere colmato. Da qui la decisione della Commissione di prevedere nuove tasse, parte delle quali sugli inquinanti.

Altri articoli interessanti

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

La lettera: investimenti, vincoli di bilancio e ponte Morandi: “ecco dove si sbaglia”

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Il report di questa settimana offre un approfondimento sul Bilancio presentato dalla Commissione sia dal punto di vista tecnico che di previsione politica.

Inoltre, la decisione del Bundestag tedesco nei confronti dei temi relativi ad energia e ambiente, le possibili applicazioni della Blockchain al settore elettrico e la Conferenza sul clima in corso a Bonn in preparazione della COP24 di dicembre.

[ipt_fsqm_form id=”62″]

Leggi anche: Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Tags: Bilancio UE
Articolo precedente

Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Articolo successivo

“Ancora 24 ore”: M5S e Lega tentano il colpo in extremis

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue
Economia

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

12 Settembre 2019 14:52
La lettera: investimenti, vincoli di bilancio e ponte Morandi: “ecco dove si sbaglia”
Istruzione

La lettera: investimenti, vincoli di bilancio e ponte Morandi: “ecco dove si sbaglia”

31 Agosto 2018 14:56
Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”
Società

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

02 Maggio 2018 18:07
Articolo successivo
“Ancora 24 ore”: M5S e Lega tentano il colpo in extremis

"Ancora 24 ore": M5S e Lega tentano il colpo in extremis

Def, crescita decelera: d’accordo Bankitalia e Istat. Upb su “manovrina”

Def, crescita decelera: d’accordo Bankitalia e Istat. Upb su “manovrina”

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.