lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ddl Concorrenza: quarta lettura non ancora nel vivo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
14 Luglio 2017 16:50
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Martedì 18 luglio nuovo termine emendamenti in Commissione Industria. Il relatore Marino: testo da approvare in via definitiva. Mucchetti corregge il tiro?

di Andrea Spuntarelli

Entrerà nel vivo la prossima settimana l’esame in quarta lettura del Ddl Concorrenza nella Commissione Industria del Senato, iniziato lunedì 10 luglio. Con la decisione di rinviare il termine per la presentazione degli emendamenti da giovedì 13 a martedì 18 luglio (ore 10), il momento clou delle attività dei giorni scorsi sul provvedimento ha coinciso con l’illustrazione, da parte dei relatori Luigi Marino (Ap) e Salvatore Tomaselli (Pd), delle modifiche apportate dalla Camera nel mese di giugno.

Altri articoli interessanti

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

Tuttavia, l’intervento dei relatori non si è limitato a descrivere gli interventi di Montecitorio su assicurazioni, telemarketing, maggior tutela elettrica, odontoiatria e bonifiche di aree carburanti. Nello specifico, Marino ha evidenziato come le modifiche approvate alla Camera, per quanto poco incisive, abbiano disatteso la volontà del Governo di chiudere in tempi rapidi il dossier Concorrenza, obiettivo che agli inizi di maggio aveva spinto l’Esecutivo a ricorrere all’apposizione della fiducia in Senato. Inoltre, nella visione del senatore di Alternativa popolare i ritardi nell’approvazione del Disegno di legge non sarebbero dovuti alle lobby, ma ai parlamentari e alla classe politica, che in alcune circostanze non sarebbero stati decisi nell’agire. Ciò nonostante, per i relatori il provvedimento presenta un saldo positivo, e pur non essendo perfetto è opportuno che sia approvato in via definitiva, anche per salvaguardare la credibilità di Palazzo Madama.

Sorprendentemente, considerate le sue recenti dichiarazioni in favore di una riapertura del testo sulla questione delle aste dei clienti ex Acquirente Unico, Massimo Mucchetti (Pd) si è posto in scia all’intervento di Luigi Marino. Anche il Presidente della Commissione Industria, infatti, ha rimarcato che gli emendamenti approvati a Montecitorio hanno impedito di rispettare il programma messo a punto in primavera dal Governo (via libera definitivo con la fiducia in entrambe le Camere, e conseguente varo di un DL in ambito concorrenziale), affermando soprattutto di ritenere “comprensibile l’orientamento favorevole a un’approvazione senza ulteriori modifiche” del Ddl Concorrenza, dal momento che “il Parlamento in carica non avrà occasione di esaminare e approvare altri provvedimenti in materia”.

Un’apparente correzione di tiro, quella di Mucchetti, che potrebbe sottintendere un superamento degli ultimi ostacoli sulla via del varo finale del provvedimento, sebbene i precedenti di questa Legislatura insegnino che nella politica italiana nulla è impossibile.

Tags: DdL ConcorrenzaMassimo Mucchettisenato
Articolo precedente

M5S sull’Ambiente: attuale governance debole e paurosa

Articolo successivo

Imprese Tlc e digitale: investire su competenze e formazione

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Articolo successivo
Imprese Tlc e digitale: investire su competenze e formazione

Imprese Tlc e digitale: investire su competenze e formazione

Il Venerdì 10-14 luglio

Il Venerdì
10-14 luglio

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.