venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ddl Concorrenza: quarta lettura non ancora nel vivo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
14 Luglio 2017 16:50
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Martedì 18 luglio nuovo termine emendamenti in Commissione Industria. Il relatore Marino: testo da approvare in via definitiva. Mucchetti corregge il tiro?

di Andrea Spuntarelli

Entrerà nel vivo la prossima settimana l’esame in quarta lettura del Ddl Concorrenza nella Commissione Industria del Senato, iniziato lunedì 10 luglio. Con la decisione di rinviare il termine per la presentazione degli emendamenti da giovedì 13 a martedì 18 luglio (ore 10), il momento clou delle attività dei giorni scorsi sul provvedimento ha coinciso con l’illustrazione, da parte dei relatori Luigi Marino (Ap) e Salvatore Tomaselli (Pd), delle modifiche apportate dalla Camera nel mese di giugno.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Tuttavia, l’intervento dei relatori non si è limitato a descrivere gli interventi di Montecitorio su assicurazioni, telemarketing, maggior tutela elettrica, odontoiatria e bonifiche di aree carburanti. Nello specifico, Marino ha evidenziato come le modifiche approvate alla Camera, per quanto poco incisive, abbiano disatteso la volontà del Governo di chiudere in tempi rapidi il dossier Concorrenza, obiettivo che agli inizi di maggio aveva spinto l’Esecutivo a ricorrere all’apposizione della fiducia in Senato. Inoltre, nella visione del senatore di Alternativa popolare i ritardi nell’approvazione del Disegno di legge non sarebbero dovuti alle lobby, ma ai parlamentari e alla classe politica, che in alcune circostanze non sarebbero stati decisi nell’agire. Ciò nonostante, per i relatori il provvedimento presenta un saldo positivo, e pur non essendo perfetto è opportuno che sia approvato in via definitiva, anche per salvaguardare la credibilità di Palazzo Madama.

Sorprendentemente, considerate le sue recenti dichiarazioni in favore di una riapertura del testo sulla questione delle aste dei clienti ex Acquirente Unico, Massimo Mucchetti (Pd) si è posto in scia all’intervento di Luigi Marino. Anche il Presidente della Commissione Industria, infatti, ha rimarcato che gli emendamenti approvati a Montecitorio hanno impedito di rispettare il programma messo a punto in primavera dal Governo (via libera definitivo con la fiducia in entrambe le Camere, e conseguente varo di un DL in ambito concorrenziale), affermando soprattutto di ritenere “comprensibile l’orientamento favorevole a un’approvazione senza ulteriori modifiche” del Ddl Concorrenza, dal momento che “il Parlamento in carica non avrà occasione di esaminare e approvare altri provvedimenti in materia”.

Un’apparente correzione di tiro, quella di Mucchetti, che potrebbe sottintendere un superamento degli ultimi ostacoli sulla via del varo finale del provvedimento, sebbene i precedenti di questa Legislatura insegnino che nella politica italiana nulla è impossibile.

Tags: DdL ConcorrenzaMassimo Mucchettisenato
Articolo precedente

M5S sull’Ambiente: attuale governance debole e paurosa

Articolo successivo

Imprese Tlc e digitale: investire su competenze e formazione

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
Imprese Tlc e digitale: investire su competenze e formazione

Imprese Tlc e digitale: investire su competenze e formazione

Il Venerdì 10-14 luglio

Il Venerdì
10-14 luglio

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok