venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Imprese Tlc e digitale: investire su competenze e formazione

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Luglio 2017 17:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Imprese Tlc e digitale: investire su competenze e formazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ad un convegno, a Roma. Protocollo Anpal – Asstel per gestire i problemi di occupazione durante i processi di trasformazione

di LabParlamento

“Dobbiamo sostenere la ricostruzione dei profili professionali dei nostri giovani, investendo sulle loro competenze e sulla loro formazione continua. Queste azioni saranno più sinergiche ed efficaci se i processi di cambiamento verranno gestiti nel corso della vita delle imprese”: ecco gli sforzi necessari per portare avanti quell’innovazione culturale indispensabile per rendere accessibili a tutti le politiche del lavoro del nostro Paese. Lo ha detto stamane, a Roma, il ministro del Lavoro Giuliano Poletti nel corso del convegno organizzato da Jobsinaction, presso lo Spazio Europa, sulle opportunità, scenari e strategie per le imprese alla luce della trasformazione digitale. Obiettivo generale: rafforzare le politiche attive per il lavoro con misure integrate di formazione, riqualificazione e riconversione delle lavoratrici e dei lavoratori nella filiera delle Tlc

Altri articoli interessanti

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

“Efficaci politiche attive del lavoro sono la chiave per promuovere l’incontro tra domanda e offerta e mettere tutti, lavoratrici, lavoratori e imprese, nelle condizioni di cogliere al meglio le opportunità  che derivano dalla trasformazione digitale dell’economia” ha dichiarato dal canto suo Annamaria Parente, Capogruppo Senatori Pd in Commissione Lavoro e promotrice di Jobsinaction. “Per la prima volta in Italia la legislatura con il Jobs Act si è impegnata a portare a termine una riforma organica delle politiche attive del lavoro, consentendo lo sviluppo di un dialogo proficuo tra imprese e operatori pubblici” ha proseguito Parente.

Parte del resto dal settore TLC il primo accordo nazionale che vede ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) e Assotelecomunicazioni – Asstel, l’Associazione che in Confindustria rappresenta  le imprese della filiera delle telecomunicazioni, impegnati ad affrontare congiuntamente le problematiche di occupazione e occupabilità derivanti dai processi di trasformazione digitale: firmato nell’occasione un protocollo d’intesa..

Intervenute al dibattito, coordinato dal Direttore di Asstel, Laura Di Raimondo, le principali aziende delle TLC:  Giuseppe De Paoli, Responsabile Hro Industrial Relations di TIM, Paolo Faieta, Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di Tiscali, Massimo Forbicini, Head Of Employee Relations di Vodafone Italia, Roberto Biazzi, Chief Human Capital di Fastweb, Claudio Tanilli, Industrial Relations and Labour Law di Wind Tre, Giovanni Meli, Direttore Del Personale e Organizzazione di Sielte.

Tags: Annamaria ParenteGiuliano PolettiLavoro
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: quarta lettura non ancora nel vivo

Articolo successivo

Il Venerdì
10-14 luglio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

04 Aprile 2022 05:33
Lavoro / Indagine Istat-Unar, il 40% delle donne lesbiche e bisessuali ha subito discriminazioni
Società

Lavoro / Indagine Istat-Unar, il 40% delle donne lesbiche e bisessuali ha subito discriminazioni

01 Aprile 2022 06:35
Articolo successivo
Il Venerdì 10-14 luglio

Il Venerdì
10-14 luglio

“Il reddito di inclusione? Un buon inizio, ma non combatte la povertà”

“Il reddito di inclusione? Un buon inizio, ma non combatte la povertà”

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.