giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cultura / “La fontana di piazza Tacito, simbolo del ‘900” di Danilo Sergio Pirro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Dicembre 2021 05:11
in Cultura
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Cultura / “La fontana di piazza Tacito, simbolo del ‘900” di Danilo Sergio Pirro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La fontana di piazza Tacito è un fulcro della città di Terni, connotandone la storia e lo sviluppo urbanistico, economico e sociale. Nel volume “La fontana di piazza Tacito, simbolo del ‘900” Danilo Sergio Pirro ricostruisce questa storia, il legame con la città e le vicissitudini del progetto di Cagli e del suo inserimento nel tessuto cittadino. 

Esempio di architettura razionalista, la fontana si ammanta di elementi magici e primordiali attraverso i mosaici di Corrado Cagli, laddove si richiama ai valori di movimento letterario-artistico di Massimo Bontempelli, nei quali sono raffigurati i segni zodiacali. Pirro ricostruisce il percorso che ha portato alla realizzazione della fontana “dinamica” per una città che incarna la modernità e la dinamicità, una città industriale imperniata sul ciclo produttivo dell’acciaio della forza delle acque. 

Altri articoli interessanti

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

La fontana viene di fatto distrutta nel corso di uno dei bombardamenti che colpì la città di Terni durante la Seconda guerra mondiale. Nel 1951 Cagli è chiamato a replicare la decorazione dello zodiaco, ma non più nel linguaggio primordiale-magico del 1936, bensì seguendo uno stile quattrocentesco tipico della scuola umbra e Toscana. Il 24 giugno del 1961 la fontana è terminata. Il recente intervento di restauro apre un altro capitolo nella storia della fontana di piazza Tacito.

Tags: Danilo Sergio PirroTerni
Articolo precedente

L’appello di Fenascop al governo, più sostegno per la Salute Mentale

Articolo successivo

Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”
Società

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

12 Aprile 2022 05:02
Articolo successivo
Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022

Quirinale / Intervista a Vescovi (Lega), garantire la governabilità per tutto il 2022

Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea

Disabilità / Mov. Lis Subito e Luca Coscioni scrivono al ministro Stefani su emergenza Lea

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.