sabato 10 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Fiscalità ambientale: se paga di più chi inquina meno…

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
19 Dicembre 2017 09:48
in Ambiente, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Fiscalità ambientale: se paga di più chi inquina meno…
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dossier del Senato sulla disparità di trattamento tra industrie e famiglie. Tra le soluzioni, introdurre la carbon tax

di Andrea Spuntarelli

Il quadro della fiscalità ambientale italiana è coerente con il principio “chi inquina paga”? Ci sono margini per introdurre maggiori trasparenza ed equità nel sistema? Questi, in sintesi, sono gli interrogativi alla base del dossier “Chi inquina paga? I danni sanitari e ambientali delle attività economiche in Italia: quanto costa l’inquinamento alla collettività (e chi lo paga)“, recentemente pubblicato dall’Ufficio Valutazione Impatto del Senato.

Altri articoli interessanti

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

La ricerca analizza i costi esterni (ovvero gli effetti negativi su persone, beni e ambiente) generati da azioni di carattere economico o sociale, come le emissioni di gas climalteranti nell’atmosfera o la produzione di rumore nel campo dei trasporti, fornendo delle stime interessanti sulle responsabilità dei vari settori della nostra società.

Nel dettaglio, nel 2013 le esternalità di carattere ambientale ammontano a circa 50 miliardi di euro, dei quali un terzo dovuto alle famiglie e i rimanenti due terzi riconducibili ad attività produttive (su tutte, un ruolo di primo piano è giocato da industria e agricoltura). Un confronto incrociato tra questi costi e il gettito di imposte quali le accise sui prodotti energetici o le tasse sui veicoli ha permesso ai tecnici di Palazzo Madama di rilevare che i nuclei familiari pagano il 70% in più delle loro esternalità ambientali, mentre le imprese versano il 26% in meno (per il solo comparto agricolo la cifra sale al 93% in meno).

Di fronte a un simile scenario di iniquità, l’analisi condotta dall’Ufficio Valutazione Impatto segnala tre aree di possibile intervento per migliorare la qualità delle imposte sull’ambiente: l’eliminazione graduale dei sussidi dannosi (valutati dal Mattm in circa 16 miliardi di euro l’anno), l’introduzione di una carbon tax con contestuale limitazione del trading Ets e la previsione di tasse su specifici inquinanti o sull’estrazione di risorse naturali scarse.

Al di là degli aspetti tecnici della questione, una fiscalità green più efficiente e più giusta rappresenterebbe uno strumento importante per affrontare al meglio la transizione verso un modello di sviluppo sostenibile, improntato alla filosofia dell’economia circolare.

Tags: Ambientecarbon tax
Articolo precedente

Agenda istituzionale
18-24 dicembre

Articolo successivo

Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile
Mondo

Canada e Italia insieme per la moda sostenibile

26 Febbraio 2022 06:30
Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida
Ambiente

Dal 1 gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata della frazione umida

04 Gennaio 2022 05:42
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg
Società

Il petrolio trasparente: l’acqua e le sue strategie al centro del Forum di Wareg

26 Novembre 2021 05:49
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula

Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l'Aula

Il PD attacca Bankitalia, Quirinale in campo. E’ polemica

Crisi banche, mondo del credito e relazioni: parla Visco

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.