lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Agosto 2021 07:33
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la deroga approvata dal Parlamento UE lo scorso 6 luglio, con il conseguente disco verde per i fornitori di servizi di messaggistica (da WhatsApp a Messenger, passando per Gmail) a scansionare automaticamente le e-mail, i profili social e i messaggi su tutti i telefoni degli europei alla ricerca di materiale pedopornografico (c.d. chatcontrol), adesso è il turno di Apple, impegnata in prima linea nel contrasto agli abusi sui minori.

Con una decisione che ha destato tanti plausi quante perplessità, l’azienda di Cupertino ha messo a punto un sistema che permetterà di scansionare le foto archiviate su tutti gli iPhone e gli iCloud degli utenti, alla ricerca di immagini di abusi sui minori o materiale sessualmente esplicito riguardante i fanciulli. Il nuovo sistema, pensato per aiutare le forze dell’ordine nelle indagini penali, potrebbe aprire presto la porta ad altre richieste – magari giustificate dal contrasto al terrorismo o a crimini particolarmente efferati – a danno dei dati degli utenti.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

Il sistema, chiamato NeuralMatch, “avviserà in modo proattivo un team di revisori umani se ritiene che vengano rilevate immagini illegali, che poi contatteranno le forze dell’ordine se il materiale dovrà essere oggetto di verifica“, si legge sul Financial Times, dando la notizia in anteprima. NeuralMatch, che è stato addestrato utilizzando 200.000 immagini proveniente dal database del National Center for Missing & Exploited Children, verrà lanciato per la prima volta negli Stati Uniti nei prossimi mesi. Le foto verranno sottoposte a hash e confrontate con un database di immagini contenenti abusi sessuali su minori.

Secondo le prime indiscrezioni, ogni foto caricata su iCloud negli Stati Uniti riceverà (o meno) un “bollino di sicurezza”, una sorta di luce verde che indicherà se l’immagine è dubbia oppure critica; una volta che un certo numero di foto sarà contrassegnato come sospetto, Apple consentirà a tutte le foto ambigue di essere decifrate e, se apparentemente illegali, trasmesse alle autorità competenti.

Accanto le lodi, però, qualche distinguo si è fatto sentire, come quello del Prof.  Matthew Green, docente e crittografo della John Hopkins University che, proprio sull’impiego di tale tecnologia, non ha esitato a manifestare la propria perplessità: “Questo tipo di strumento può essere un vantaggio per trovare materiale pedopornografico nei telefoni delle persone“, ha detto Green. “Ma cosa potrebbe fare nelle mani di un governo autoritario?“.

Le maggiori preoccupazioni nascono dal fatto che il sistema di sorveglianza scansionerebbe le immagini non solo una volta giunte nel cloud, ma non appena esse raggiungono il telefono dell’utente, direttamente quindi nella memoria locale. Non si conoscono ancora le policy o maggiori dettagli, ma molti orchi, intanto, iniziano a tremare.

Ma la sottile linea di confine tra invasione della riservatezza a fini certamente lodevoli e rischio di controllo indiscriminato è dietro l’angolo, come sottolinea la ricercatrice Sarah Jamie Lewis, che non ha esitato a definire l’aggiornamento di Apple “un Rubicone per la privacy e la crittografia end-to-end”. In realtà, a ben vedere, il fiume è già stato guadato: “Apple ha appena spinto i suoi clienti oltre il limite. Quanto tempo pensate che passerà prima che il database venga ampliato per includere contenuti censure statali?”. La risposta, al momento, non c’è. Ma tutti sono sicuri che sarà questione di pochi mesi.

Tags: applechatcontrolSocial network
Articolo precedente

Roma 2021 / Elio Tomassetti: sicurezza, sociale e decoro. Cosí il centrosinistra punta a riprendersi il XII Municipio

Articolo successivo

Criminalità informatica, l’Ue pensa a far cadere la privacy sugli smartphone

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
Articolo successivo
Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web

Criminalità informatica, l’Ue pensa a far cadere la privacy sugli smartphone

Follia a scuola / Preside liceo Gorizia invita a vaccinarsi e riceve lettera con proiettile

Follia a scuola / Preside liceo Gorizia invita a vaccinarsi e riceve lettera con proiettile

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.