martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Covid / Infettivologi Simit, terza dose e mascherine uniche armi contro Omicron

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Dicembre 2021 05:15
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid / Infettivologi Simit, terza dose e mascherine uniche armi contro Omicron
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli infettivologi della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT predicano prudenza in vista delle prossime festività. I dati relativi alla variante omicron restano ancora incerti. In Italia il numero di contagi con questa variante è ancora limitato, ma le cifre di contagi, ricoveri e decessi sono ormai in continuo aumento e i dati dell’OMS lasciano presagire che omicron potrebbe diventare dominante in Europa. 

Molti Paesi si sono già blindati con nuovi lockdown o con ulteriori misure restrittive. In Italia, dove i numeri attualmente sono più contenuti che altrove, per evitare un’impennata dei contagi, sono allo studio regole che verranno varate nella cabina di regia del Governo di giovedì 23. In vista delle prossime decisioni dell’esecutivo, la SIMIT suggerisce di partire da alcuni presupposti che possano consentire una riduzione del rischio. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Molti dei consigli lanciati in queste ore sono quelli che si ripetono da tempo, ma che non perdono mai di attualità e, anzi, con la nuova variante assumono ancora maggior rilievo. “La rapidità di trasmissione della variante omicron apre la prospettiva di scenari in cui il virus possa estendere ulteriormente la sua circolazione – sottolinea il Prof. Claudio Mastroianni, Presidente SIMIT – Resta pertanto fondamentale vaccinarsi e procedere rapidamente con la terza dose, unica per ora in grado di proteggerci dalla variante omicron; tenere sempre le mascherine anche all’aperto; mantenere il distanziamento; lavare frequentemente le mani; ridurre i contatti tra gruppi di persone in contesti sociali e lavorativi; effettuare un tampone se ci si reca in luoghi affollati o in caso di partecipazione a grandi eventi.

ECCO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO SIMIT – Il 2022 si annuncia ancora faticoso sul fronte pandemia. La nuova variante omicron è oggetto di studio e probabilmente il picco di questa nuova ondata nel nostro Paese sarà raggiunto nel corso del mese di gennaio. Ma l’attenzione della SIMIT è rivolta anche ai grandi temi dell’infettivologia dei giorni nostri: le infezioni da HIV; le epatiti virali, con particolare riguardo per l’epatite C e la necessità dell’emersione del sommerso; la lotta alle infezioni da microrganismi multiresistenti e la necessità di un corretto uso delle terapie antimicrobiche; l’estensione dell’impiego delle vaccinazioni, con particolare riferimento alle vaccinazioni dell’adulto e delle persone fragili; le infezioni emergenti e la Salute globale, un filone che include le malattie tropicali e le infezioni trasmesse da vettori; lo sviluppo delle rete infettivologica a livello non solo ospedaliero, ma anche territoriale. 

La società scientifica si appresta ad affrontare vecchie e nuove sfide con un rinnovato impegno supportato da un nuovo direttivo eletto a seguito del XX Congresso tenutosi a Milano tra il 28 novembre e il 1° dicembre. A fianco del nuovo Presidente Claudio Mastroianni, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Sapienza Università Roma, del confermato Direttore Scientifico Massimo Andreoni, Professore Ordinario di Malattie Infettive Università “Tor Vergata” Roma, e del Past President Marcello Tavio, Direttore UOC Divisione di Malattie Infettive Emergenti e degli Immunodepressi, AOU Ospedali Riuniti di Ancona, vi saranno il Vicepresidente Roberto Parrella, Direttore UOC Malattie Infettive ad indirizzo respiratorio AORN Ospedali dei Colli “Monaldi-Cotugno-CTO” Napoli; il Segretario Marco Falcone, Professore associato Clinica delle Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera Pisana, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa; il Tesoriere Antonio Cascio, Professore Ordinario di Malattie Infettive Università di Palermo. Fanno parte inoltre del nuovo Direttivo nazionale Giovanni Di Perri, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università degli Studi di Torino; Paolo Grossi, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università dell’Insubria, Varese, Cristina Mussini, Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università di Modena e Reggio Emilia; Caterina Sagnelli, Professore Associato di Malattie Infettive, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli; Emanuele Nicastri, Direttore UOC Divisione di Malattie Infettive ad Alta Intensità di Cura – IRCCS INMI Spallanzani, Roma; Giovanni Mazzola, Direttore UOC Malattie Infettive Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta; Angelo Pan, Direttore Unità di Malattie Infettive dell’ASST di Cremona; Danilo Tacconi, Direttore UOC Malattie Infettive – Arezzo Responsabile AFD Medicine Specialistiche Azienda Usl Toscana Sud Est; Andrea Giacomelli, Dirigente medico Ospedale Luigi Sacco, Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive; Alberto E. Maraolo, Dirigente Medico AORN dei Colli Ospedale Cotugno – Napoli. Nel consiglio infine sono presenti i probiviri Giampiero Carosi, Gioacchino Angarano, Francesco Mazzotta, Orlando Armignacco e i revisori dei conti Marco Tinelli, Antonio Chirianni e Federico Sansoni.

*Comunicato Stampa Simit

Tags: Claudio MastroiannicovidOmicronSimit
Articolo precedente

Covid, la riabilitazione? ci pensano i video giochi

Articolo successivo

Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche

Covid / Coldiretti, per il Natale boom di vacanze patriottiche

Covid, Avis: bene Super Green Pass, vaccino fondamentale anche per bambini

Covid / Dal governo Draghi la nuova stretta per contenere la pandemia

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.