venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissione d’inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Ottobre 2017 13:16
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commissione d’inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ok tra le polemiche al Regolamento. Il Presidente deciderà su programma dei lavori e domande ai testimoni. Prossimo passo: “casi” e soggetti da convocare

di Andrea Spuntarelli

A distanza di circa due settimane dal completamento dei 40 membri previsti, con la successiva elezione di Pierferdinando Casini a presidente, compie un nuovo passo in avanti il percorso della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche. Nell’arco della mattinata di ieri è stato infatti approvato il Regolamento della Commissione, che a eccezione di alcuni emendamenti accolti ricalca il testo base presentato nella giornata di martedì.

Altri articoli interessanti

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

L’impressione che si ricava dalla lettura del Regolamento è quella di un’alta concentrazione di poteri in capo al Presidente, che al di là delle consuete funzioni di rappresentanza e gestione dei lavori disporrà di alcune facoltà di non poco conto. In particolar modo, sarà Casini a decidere il programma e il calendario dei lavori qualora non ci sia unanimità in sede di Ufficio di Presidenza, e toccherà sempre all’ex presidente della Camera valutare l’ammissibilità delle domande da rivolgere ai testimoni o ai soggetti da ascoltare in audizione e, nel caso, a disporre la segretezza delle sedute. Data la delicatezza della questione dissesti bancari e l’impatto che inevitabilmente avrà sulla vicina campagna elettorale, non sorprende che queste disposizioni abbiano suscitato le critiche di alcuni Gruppi, con in testa il Movimento 5 Stelle. A onor di cronaca, va evidenziato che Casini ha informalmente garantito che prima di prendere decisioni rilevanti per i lavori della Commissione d’inchiesta convocherà l’Ufficio di Presidenza allargato ai rappresentanti dei partiti esclusi, tra cui figurano proprio i pentastellati.

Tra le altre norme del Regolamento meritano di essere menzionate la possibilità per un quarto dei membri di chiedere la convocazione della Commissione, la necessità della presenza di un terzo dei componenti per far sì che le deliberazioni adottate siano valide e l’applicazione delle sanzioni del Codice Penale ai testi che si rivelino reticenti o dicano il falso durante le loro deposizioni. Non va infatti dimenticato che, come ogni organo di questo tipo, anche l’indagine parlamentare sugli effetti della crisi sul sistema bancario italiano si avvarrà dei poteri dell’Autorità giudiziaria, cui potrà trasmettere atti di potenziale interesse.

A questo punto, la prossima tappa sarà quella della scelta dei casi da approfondire (solo per fare alcuni esempi, in ballo ci sono le vicende di Banca Etruria, Monte dei Paschi di Siena e Antonveneta) e dei soggetti da convocare (in linea teorica, sono possibili le audizioni di Federico Ghizzoni sulla querelle Boschi-De Bortoli, o del governatore di Bankitalia Ignazio Visco su eventuali mancanze da parte dell’Istituto di via Nazionale), per quanto sullo sfondo rimanga sempre il vizio d’origine del poco tempo a disposizione della Commissione, prima che la fine della Legislatura sancisca fine dei suoi lavori.

Tags: BancheCommissione d'inchiesta banche
Articolo precedente

Economia circolare: Ddl “bipartisan” alla Camera

Articolo successivo

Il Venerdì
2-6 ottobre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank
Economia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023 21:30
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Articolo successivo
Il Venerdì 2-6 ottobre

Il Venerdì
2-6 ottobre

Legge elettorale: si va in Aula mentre Mdp e Pisapia si lasciano

Legge elettorale: si va in Aula mentre Mdp e Pisapia si lasciano

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok