lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Economia circolare: Ddl “bipartisan” alla Camera

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Ottobre 2017 10:11
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Economia circolare: Ddl “bipartisan” alla Camera

Photo credits: Eco dalle città

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In partenza l’esame del testo sul riciclo delle plastiche post-consumo. Asse Pd-M5S sui relatori

 di Andrea Spuntarelli

Rafforzare l’economia circolare, stimolando il riciclo e valorizzando i materiali di scarto (non pericolosi) a base plastica derivanti dalla produzione industriale. Questo è l’obiettivo del Disegno di legge a prima firma del deputato Stefano Vignaroli (M5S), che nella prossima settimana dovrebbe iniziare il suo iter in prima lettura presso la Commissione Ambiente della Camera.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Composto da 9 articoli, il testo punta a rimuovere gli ostacoli che attualmente rendono economicamente sfavorevole il recupero di prodotti come gli imballaggi in plastiche miste post-consumo (anche noti come plasmix) o le plastiche non da imballaggio assimilate ai rifiuti urbani residui (Rur), malgrado la “gerarchia dei rifiuti” comunitaria privilegi sempre il riutilizzo allo smaltimento in discarica e all’incenerimento. Lo strumento principale individuato dal provvedimento, presentato nel maggio scorso da circa 30 parlamentari pentastellati, consiste in un credito di imposta al 50 per cento in favore delle imprese che acquistino materiali plastici post-consumo investendo fino a 20.000 euro. L’incentivo fiscale comporterebbe per lo Stato una spesa di 40 milioni di euro annui, e verrebbe riconosciuto solo ai soggetti in possesso della certificazione “Plastica seconda vita” e conformi al protocollo europeo EuCertPlast. Inoltre, il Ddl prevede l’istituzione presso il Ministero dell’Ambiente di un Fondo, dalla dotazione di 300 milioni all’anno a partire dal 2017, per l’acquisto dei prodotti in questione, ed estende alle aziende che riciclano gli imballaggi da plasmix le agevolazioni sugli oneri generali di sistema riservate agli energivori.

Gli articoli 7, 8 e 9 del provvedimento affrontano invece tematiche differenti, dal momento che introducono, rispettivamente, l’obbligo per i costruttori di realizzare entro il 2018 tutte le vetture con almeno il 30% delle plastiche provenienti dal trattamento di veicoli fuori uso, un ulteriore Fondo Mattm da 5 milioni annui per la realizzazione di campagne di comunicazione sul riciclo e l’insegnamento obbligatorio dell’educazione ambientale nei programmi del primo ciclo di istruzione. Risulta significativa soprattutto quest’ultima misura, dal momento che in futuro sarà essenziale sensibilizzare le nuove generazioni allo sviluppo sostenibile e al rispetto dell’ambiente.

Data la vicinanza alla fine della Legislatura, non è certamente detto che il Disegno di legge raggiunga il traguardo dell’approvazione definitiva da parte delle Camere, ma senza dubbio il fatto che i relatori del testo siano un’esponente del Partito Democratico (Stella Bianchi) e un deputato del Movimento 5 Stelle (Alberto Zolezzi) dimostra che, su temi di prospettiva come l’economia circolare, i partiti sono in grado di cooperare nell’interesse generale.

Tags: CameraEconomia CircolareRiciclo
Articolo precedente

PD, confronto sulle politiche attive. Gribaudo: “Non si torna indietro”

Articolo successivo

Commissione d’inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Articolo successivo
Commissione d’inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri

Commissione d'inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri

Il Venerdì 2-6 ottobre

Il Venerdì
2-6 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.