venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Economia circolare: Ddl “bipartisan” alla Camera

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Ottobre 2017 10:11
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Economia circolare: Ddl “bipartisan” alla Camera

Photo credits: Eco dalle città

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In partenza l’esame del testo sul riciclo delle plastiche post-consumo. Asse Pd-M5S sui relatori

 di Andrea Spuntarelli

Rafforzare l’economia circolare, stimolando il riciclo e valorizzando i materiali di scarto (non pericolosi) a base plastica derivanti dalla produzione industriale. Questo è l’obiettivo del Disegno di legge a prima firma del deputato Stefano Vignaroli (M5S), che nella prossima settimana dovrebbe iniziare il suo iter in prima lettura presso la Commissione Ambiente della Camera.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Composto da 9 articoli, il testo punta a rimuovere gli ostacoli che attualmente rendono economicamente sfavorevole il recupero di prodotti come gli imballaggi in plastiche miste post-consumo (anche noti come plasmix) o le plastiche non da imballaggio assimilate ai rifiuti urbani residui (Rur), malgrado la “gerarchia dei rifiuti” comunitaria privilegi sempre il riutilizzo allo smaltimento in discarica e all’incenerimento. Lo strumento principale individuato dal provvedimento, presentato nel maggio scorso da circa 30 parlamentari pentastellati, consiste in un credito di imposta al 50 per cento in favore delle imprese che acquistino materiali plastici post-consumo investendo fino a 20.000 euro. L’incentivo fiscale comporterebbe per lo Stato una spesa di 40 milioni di euro annui, e verrebbe riconosciuto solo ai soggetti in possesso della certificazione “Plastica seconda vita” e conformi al protocollo europeo EuCertPlast. Inoltre, il Ddl prevede l’istituzione presso il Ministero dell’Ambiente di un Fondo, dalla dotazione di 300 milioni all’anno a partire dal 2017, per l’acquisto dei prodotti in questione, ed estende alle aziende che riciclano gli imballaggi da plasmix le agevolazioni sugli oneri generali di sistema riservate agli energivori.

Gli articoli 7, 8 e 9 del provvedimento affrontano invece tematiche differenti, dal momento che introducono, rispettivamente, l’obbligo per i costruttori di realizzare entro il 2018 tutte le vetture con almeno il 30% delle plastiche provenienti dal trattamento di veicoli fuori uso, un ulteriore Fondo Mattm da 5 milioni annui per la realizzazione di campagne di comunicazione sul riciclo e l’insegnamento obbligatorio dell’educazione ambientale nei programmi del primo ciclo di istruzione. Risulta significativa soprattutto quest’ultima misura, dal momento che in futuro sarà essenziale sensibilizzare le nuove generazioni allo sviluppo sostenibile e al rispetto dell’ambiente.

Data la vicinanza alla fine della Legislatura, non è certamente detto che il Disegno di legge raggiunga il traguardo dell’approvazione definitiva da parte delle Camere, ma senza dubbio il fatto che i relatori del testo siano un’esponente del Partito Democratico (Stella Bianchi) e un deputato del Movimento 5 Stelle (Alberto Zolezzi) dimostra che, su temi di prospettiva come l’economia circolare, i partiti sono in grado di cooperare nell’interesse generale.

Tags: CameraEconomia CircolareRiciclo
Articolo precedente

PD, confronto sulle politiche attive. Gribaudo: “Non si torna indietro”

Articolo successivo

Commissione d’inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Articolo successivo
Commissione d’inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri

Commissione d'inchiesta banche: Casini avrà ampi poteri

Il Venerdì 2-6 ottobre

Il Venerdì
2-6 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.