venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Cim-MoliseFood: valorizzare potenziale Italia, cresce interesse all’estero

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Novembre 2021 05:41
in Ambiente, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
MoliseFood, piace enogastronomia “glocal”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Il Pnrr e gli italiani nel mondo”. È il titolo della Conferenza nazionale organizzata la scorsa settimana a Roma da Cim (Confederazione degli italiani nel mondo), in collaborazione con MoliseFood, che ha avuto l’obiettivodi dibattere sulle modalità e su come coinvolgere in maniera attiva e consapevole, anche alla luce del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza), gli italiani all’estero e gli oriundi italiani nella promozione della nostra lingua, della nostra cultura, dei nostri prodotti. 

Un’azione mirata per incentivare anche il rientro di coloro che sono interessati a contribuire, con le esperienze professionali e imprenditoriali, allo sviluppo delle regioni e delle aree di origine spesso caratterizzate da fragilità strutturali, da deficit demografici e spopolamento, come le aree interne e il Mezzogiorno. 

Altri articoli interessanti

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

Ponza e il progetto Isole verdi 

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

“Gli italiani all’estero – ha sottolineato il Presidente Cim, Angelo Sollazzo – non chiedono contributi, ma condivisione e partecipazione. Non vogliono essere chiamati emigrati, ma italiani nel mondo. Oggi come Cim siamo presenti in 32 Paesi e la conferenza svolta è stata seguita da migliaia di italiani all’estero radunati in riunioni di ascolto, questo significa che c’è una grande voglia di appartenenza. Una grande famiglia. Il XII Congresso della Confederazione nazionale degli italiani nel mondo si terrà a Cuba il 25, 26 e 27 febbraio del 2022. A Cuba torniamo dopo un precedente congresso con mille delegati e alla presenza di Fidel Castro”. 

“In questo momento – ha commentato Stefano Caldoro, vicepresidente Cim – l’immagine dell’Italia è obiettivamente di traino d’Europa. Il nostro obiettivo nei prossimi mesi deve essere quello di valorizzare il potenziale del Paese”. 

L’Italia guarda al mondo e “il mondo ha un grande desiderio di Italia”: per il modo di vestire, per il cibo, ma non solo. “C’è una grande voglia d’Italia, divenuta di nuovo protagonista, anche da un punto di vista economico”. Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, secondo il quale adesso il nostro Paese “è la locomotiva d’Europa”. Grazie al recupero sul Pil negativo, causato dalla pandemia Covid, con un incremento superiore rispetto anche a Germania e Francia. 

“Possiamo svolgere un ruolo importante a livello internazionale”, ha aggiunto Tagliavanti, con gli “investitori che guardano con interesse” al nostro Paese. “È un grande momento per noi italiani, un momento per essere orgogliosi di essere italiani”. 

Nel corso dell’evento, il presidente Sollazzo ha autorizzato Francesco Caterina, responsabile export e relazioni con le associazioni di imprenditori all’estero, a svolgere il ruolo di “hub” tra le imprese aderenti che vogliono sbarcare all’estero, utilizzando la piattaforma web b2b/b2c progettata e sviluppata ad hoc, che verrà presentata ufficialmente entro fine mese. 

Alla Conferenza, tra gli altri, sono intervenuti il senatore Francesco Giacobbe, i deputati Nicola Carè, Federico Conte, Ylenia Lucaselli, Fucsia Nissoli, oltre all’ex ministro dell’Agricoltura e parlamentare Nunzia De Girolamo. Tra i presenti, inoltre, Fiorello Primi (“Borghi più belli d’Italia”) e i responsabili Cim Antonio D’Ambrosio (Dipartimento Cultura), Gianfranco Meala (Dipartimento agroalimentare), Nicola Magri(Dipartimento comunicazione).

*Comunicato stampa

Tags: Angelo SollazzoCamera di Commercio RomaLorenzo TagliavantiMade in Italymolise foodpnrrStefano Caldoro
Articolo precedente

Covid / Bambin Gesù, il latte materno stimola le difese dei neonati

Articolo successivo

Dal 16 Novembre al palazzo dell’Anagrafe la mostra “Roma com’era” di Stefano Caviglia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 
Economia

Alla Camera la sfida delle imprese su innovazione e nano-materie 

31 Maggio 2022 06:07
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Articolo successivo
Dal 16 Novembre al palazzo dell’Anagrafe la mostra “Roma com’era” di Stefano Caviglia

Dal 16 Novembre al palazzo dell'Anagrafe la mostra "Roma com'era" di Stefano Caviglia

“Patto di Treviso”, Telefono Azzurro: ora risposte concrete a esigenze bambini

“Patto di Treviso”, Telefono Azzurro: ora risposte concrete a esigenze bambini

Le ultime da LabParlamento

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.