giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Dal 16 Novembre al palazzo dell’Anagrafe la mostra “Roma com’era” di Stefano Caviglia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Novembre 2021 05:11
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dal 16 Novembre al palazzo dell’Anagrafe la mostra “Roma com’era” di Stefano Caviglia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anticipata da una parziale preview fatta sulle sponde del Tevere in occasione del Tevere Day, il 17 ottobre, le più belle fotografie di Roma fra Otto e Novecento saranno proposte al pubblico grazie all’ Associazione Tevere Day ed al I Municipio di Roma. 

La mostra – trentatré scatti selezionati dal giornalista e scrittore Stefano Caviglia, tra quelli utilizzati per i suoi libri di divulgazione storica – sarà inaugurata martedì 16 novembre alle ore 16, alla presenza della neo Presidente del I Municipio, Lorenza Bonaccorsi, e visitabile gratuitamente, nel magnifico ingresso del Palazzo dell’Anagrafe – Via Luigi Petroselli, 50, Roma – fino al 15 dicembre in un percorso espositivo integrato con didascalie per raccontare i cambiamenti della capitale d’Italia iniziati 150 anni fa. 

Altri articoli interessanti

Roma / Al Tevere Day l’inaugurazione della mostra “Roma com’era” a cura di Stefano Caviglia

Scatti affascinanti, oggi conservati in diverse importanti raccolte pubbliche come quelle dell’Archivio Fotografico Capitolino, della Biblioteca Nazionale Centrale e del Museo di Roma, la cui disponibilità rende possibile questa iniziativa. Un compendio fotografico dove è impressa la più grande trasformazione della storia dell’Urbe: da agglomerato di rioni storici con poco più di 220 mila abitanti a grande capitale di uno stato moderno. 

Il fiume Tevere, che prima dei muraglioni era una sponda bassa e irregolare che congiungeva alla città, è uno dei simboli di questa travolgente modernizzazione che ha provocato, com’è ben noto, dolorose distruzioni. Ma non certo l’unico. Molte sono le zone della città di un tempo che oggi appaiono irriconoscibili. Mostrare e spiegare il percorso attraverso cui hanno acquisito il loro aspetto attuale è uno degli intenti della mostra. 

—

Stefano Caviglia è un giornalista che ha lavorato per numerose testate nazionali tra cui l’Indipendente, la Repubblica, Panorama, occupandosi soprattutto di politica e di economia. All’attività professionale ha sempre accompagnato una passione per la storia che ha prodotto diversi lavori sulla storia dell’ebraismo italiano, fra cui l’Identità salvata. Gli ebrei di Roma tra fede e nazione (editore Laterza). Negli ultimi anni si è dedicato alla divulgazione storica, pubblicando per l’editore Intra Moenia tre volumi dedicati alla città di Roma, arricchiti da un’ampia ricerca di immagini d’epoca: Alla scoperta della Roma ebraica (2013), A proposito del Tevere (2018) e Guida inutile di Roma (2020).

TEVERE DAY è il più grande “evento” dedicato al fiume di Roma, che da tre anni viene celebrato con tantissime iniziative: sociali, sportive, artistiche, musicali ed enogastronomiche, e che quest’anno si è svolto il 17 ottobre richiamando sulle sponde più di 50.000 cittadini e turisti, stabilendo il suo record di presenze. Per un giorno, oltre 70 chilometri di sponde, da Capena a Fiumicino, si sono trasformate in un teatro a cielo aperto. Una festa lunga 100 eventi, che hanno coinvolto 100 tra Enti e Associazioni. con l’obiettivo di coinvolgere la comunità – hashtag dell’evento è #nnamoafiume – e le Istituzioni sull’esigenza di tutelare un patrimonio immenso quale quello del Tevere.

Tags: Palazzo AnagrafeStefano CavigliaTevere Day
Articolo precedente

Cim-MoliseFood: valorizzare potenziale Italia, cresce interesse all’estero

Articolo successivo

“Patto di Treviso”, Telefono Azzurro: ora risposte concrete a esigenze bambini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Roma / Al Tevere Day l’inaugurazione della mostra “Roma com’era” a cura di Stefano Caviglia
LabRoma

Roma / Al Tevere Day l’inaugurazione della mostra “Roma com’era” a cura di Stefano Caviglia

16 Ottobre 2021 05:37
Articolo successivo
“Patto di Treviso”, Telefono Azzurro: ora risposte concrete a esigenze bambini

“Patto di Treviso”, Telefono Azzurro: ora risposte concrete a esigenze bambini

Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.