martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Covid / Le associazioni a Draghi: più fondi per la natalità

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Marzo 2021 12:00
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid / Le associazioni a Draghi: più fondi per la natalità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Daya De Nardi

È centrale oggi difendere e tutelare la vita, sostenendo le famiglie, in contrasto alla denatalità. Un messaggio lanciato dal primo Festival nazionale per la Giornata della Vita Nascente, a cui hanno partecipato oltre 40 associazioni e ospiti autorevoli, che si è svolto sabato 27 marzo in diretta sul sito giornatavitanascente.org.  

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Questa iniziativa si origina dal desiderio di istituire una Giornata della Vita Nascente e, a tal fine, sono state presentate quattro proposte di legge in Parlamento. La scelta del giorno è ricaduta sul 25 marzo, data già designata in tanti altri paesi.

“Per rompere il buio, come è noto, basta accendere una luce”, afferma l’avvocato Margherita Prandi Borgoni del Centro Studi Rosario Livatino. Il Festival è stato un momento di condivisione, di confronto, motivo di trasmissione di “cultura, sapere, riflessioni, su temi che devono passare dalla carta alla vita” entrando nel vissuto comunitario anche e soprattutto dei più giovani.

L’obiettivo del disegno di legge è fissato nel primo articolo e, segnatamente, “promuovere la consapevolezza del valore sociale della maternità attraverso un’azione socio-educativa profonda, che aiuti le persone a costruire una società di uomini e donne aperti alla vita, alla continuità e alla solidarietà tra generazioni”. 

L’avvocato del Centro Studi Rosario Livatino, nel suo intervento, attenziona un punto nodale della proposta di legge, esattamente al primo articolo: “la Repubblica riconosce il 25 marzo come Giornata della vita nascente”. La Prandi, nel cogliere una chiara convergenza verbale, dettaglia la propria riflessione. “Questo verbo, riconoscere, è utilizzato dalla Costituzione già più volte, tre per la precisione, nei primi 12 articoli che sono i principi fondamentali della nostra carta istituzionale più importante: all’art. 2, dove si parla del riconoscimento dei diritti umani; all’art. 4, in tema di diritto del lavoro, e all’art. 5, in tema di autonomie locali. Il verbo riconoscere vuol dire che lo Stato non intende istituire, attribuire, costruire, codificare, ma riconosce, cioè sa che esiste qualche cosa che preesiste e che va tutelato: la vita nascente”. 

In attuazione di tale proponimento interviene l’art. 2, che recita: “Lo Stato, le Regioni e gli enti locali organizzano o promuovono, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di informazione e di riflessione, anche nelle scuole di ogni ordine e grado, al fine di diffondere informazioni sulla gestazione, sulle comunicazione e l’interazione relazionale precoci tra madre e figlio, sulle cure da prestare al nascituro e alla donna in stato di gravidanza, sui diritti spettanti alla gestante, i servizi sanitari e di assistenza presenti sul territorio, la legislazione sul lavoro a tutela dei genitori, nella prospettiva di far emergere tutta la positività dell’esperienza genitoriale”.

L’art. 3 coinvolge il mondo associativo e l’ultimo articolo di questo disegno di legge richiama le associazioni del terzo settore all’organizzazione di eventi culturali, di cui il Festival nazionale per la Giornata della Vita Nascente ne è la traduzione plastica.

Se la proposta, avanzata con un’ampia convergenza parlamentare, diventerà legge, allora vi sarà una possibilità per “accendere quella luce, una speranza nuova”. Margherita Prandi, a conclusione di una riflessione attenta e rivelatrice, propone una frase di papa Francesco: “La vita è sempre un dare ed è costoso prendersi cura della vita. Oh quanto costa! Costa lacrime. Ma come è bella la cura per la vita, permettere che la vita cresca, dare la vita come Gesù, e dare in abbondanza, per non permettere che anche uno solo di questi più piccoli vada perso”.

Tags: famigliafestival vita nascenteMario Draghinatalitàvita
Articolo precedente

Suez / Il commercio mondiale appeso ad un collo di bottiglia

Articolo successivo

Appello bipartisan a Draghi per prorogare mutui ai lavoratori autonomi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Politica

Il cavallo Bianco (Draghi) e il Cavallo Nero (i partiti) in cerca di cocchiere

07 Marzo 2022 05:54
Articolo successivo
Non sono tutti evasori quelli che chiedono il condono fiscale

Appello bipartisan a Draghi per prorogare mutui ai lavoratori autonomi

Draghi nega il bonus baby-sitting a chi è in smart working

Draghi nega il bonus baby-sitting a chi è in smart working

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.