martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Pierpaola Meledandri di Pierpaola Meledandri
02 Agosto 2022 06:53
in Cultura, Esteri
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il libro oggi pubblicato dall’autore* nella sua lingua madre fu già editato in lingua italiana nel 2001, all’epoca presentato a Milano al “Circolo della Stampa”, con il titolo: “I Predatori. La truffa più grande del secolo”. 

Perché editarlo dapprima in Italia, una Nazione in un’epoca attraversata da scandali, enigmi, aneddoti di ogni tipo, quando al potere si trovavano alcuni degli stessi protagonisti del libro? 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Sicuramente fu un banco di prova per osservare quali reazioni potesse suscitare il testo, in un certo senso da “velare”. Inoltre, poteva forse essere anche un nascondersi in parte, un dire e un non dire che necessitava di un periodo di metabolizzazione per poi arrivare, oggi a esorcizzare il proprio passato, in questa nuova versione in lingua spagnola rivisitata e ampliata. 

L’autore Llorenç Lluell, oggi sessantacinquenne, scrisse questo avventuroso racconto all’età di 45 anni, narrando di quando trentenne decise di rimettersi in gioco, confrontandosi con la realtà, ad alti livelli, presente nel Principato di Andorra, un paradiso fiscale in cui si trattavano con disinvoltura ingenti risorse economiche per concludere affari. Affari che, talvolta travalicavano il limite dell’osabile, operando in una sottile linea di demarcazione tra lecito ed illecito, al limite tra il bianco e il nero. 

Una terra di confine in cui spesso ci si doveva destreggiare nel trovarsi o di qua o di là. Con grande naturalezza e disincanto Lluell ci svela, così, lo spaccato di un sistema di potere basato su corruzione, avventurismo, “bluff”, spregiudicatezza. Un mondo in cui era facile, se dotati della necessaria inventiva e creatività, far confondere, rendendoli evanescenti, i fondamentali concetti di falso e vero.  In questo contesto, vero non era più ciò che intrinsecamente era tale nella realtà, ma diveniva vero ciò che poteva essere acclarato come tale, mascherandone, a volte, la sua intima natura, con impalcature artatamente costruite con perizia e professionalità, prive di ogni scrupolo. 

Su ciò che poi veniva riconosciuto come “veridico” si fondavano e innestavano gestioni di affari, attività d’impresa, operazioni bancarie. Era questa la spregiudicata dimensione economico/affaristica Andoregna di metà anni ottanta ove riuscì a inserirsi, abilmente trovandosi in giusti contesti, il protagonista, nato dalla penna dello scrittore, ex alto dirigente pubblico, dotato di intelligenza e cultura non comuni, che riuscì nell’impresa di mutare la realtà vera asservendola ai suoi disegni e progetti. Lluell è un protagonista attivo nel libro, integrato nel “club dei predatori”! Il testo si legge tutto d’un fiato: Andorra ci porta nei suoi itinerari affaristici a guardare altre realtà, altri poli di potere tra loro più o meno collegati .. chiamati a decidere circa le grandi operazioni economiche e commerciali, anche in chiave “noir”, per portare a termine quella che è stata definita “la grande truffa “. 

Va quindi riconosciuto allo scrittore il merito, il coraggio di raccontare, anche sotto forma di romanzo, un sistema di potere occulto animato da personaggi variegati appartenenti a vari settori della politica, della finanza, delle Istituzioni pubbliche e private, alti Prelati e gli stessi “Mass Media”, nonché, la gestione di contrasti tra spagnoli e italiani. Sebbene non vi sia nulla di occulto che non si rilevi, di segreto che non venga alla luce, comprendere e vivere i meccanismi di questo binario “particolare” consente di rileggere la storia tra gli anni ‘80 e ’90. 

Non è opportuno rivelare tutto, anzi, solo leggendo questo testo, si potrà ripercorrere, attraverso gli occhi e la penna di Lluell, ciò che egli stesso visse e sentì nella giungla del potere e dei potentati economici… 

 A distanza di anni, mentre altri libri sono stati editati e, una fulgida carriera professionale e personale hanno caratterizzato l’esistenza di Llorenç Lluell, costui, forte probabilmente dell’esperienza del vissuto e della maturità, si mette a nudo scrivendo nella sua lingua nativa: lo spagnolo. Come sul divano dello psicoanalista rivive la storia, arricchita da bibliografia e materiale fotografico.  Per lo scrittore, come ha già rilasciato in passate interviste, un’immagine vale più di mille parole, come traccia, storia che contribuisce a dare il senso della veridicità al racconto. Si riafferma così il piacere di onorare personaggi che hanno fatto epoca, tanto viventi, che trapassati. 

Il senso del libro, in ambo gli idiomi, è il sottile confine tra il vero ed il falso, non importa come si giunga a meta, sicuramente la narrazione compie una sorta di opera autoptica su un’epoca storica, caratterizzata da scandali cari all’opinione pubblica, crolli d’imprese, morti misteriose (Cfr. tra tutte omicidio / suicidio del banchiere Roberto Calvi). 

In ogni caso, domina su tutto, il potere ubiquitario del denaro, sempre presente, nel passato, nel presente, nel futuro…come simbolo di Andorra e ancestrale richiamo per il mondo intero. Passati vent’anni, il testo in spagnolo, fa pensare ad un vino d’annata pregiato, da trangugiare in questa calda estate. ….  Buona Lettura!

Qualche nota sull’Autore.

Llorenç Lluell, lascia le scienze giuridiche per lavorare nell’amministrazione spagnola. Attualmente è un imprenditore operante tra Europa e America. Tra i suoi testi, ha pubblicato recentemente in Italia il libro di poesie “Perinde ac Cadaver” (Nello stesso  modo di un Cadavere).

*“I Predatori, (biografia di una grande truffa)”  di Llorenç Lluell* : Editore: Hector Lluell Miralpeix, 2022. pagine 303, Euro 15,00, in Amazon

Tags: Italia-Spagna
Articolo precedente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Articolo successivo

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Pierpaola Meledandri

Pierpaola Meledandri

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.