venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cinema, primo ok del Senato alla riforma del settore

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Ottobre 2016 16:10
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Passa alla Camera il DdL che istituisce il Registro pubblico delle opere audiovisive

L’Aula del Senato ha approvato nella seduta di giovedì 6 ottobre (con 145 sì, 6 no e 30 astenuti) il Disegno di Legge di ridefinizione della normativa in materia di cinema e audiovisivo.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Il testo, arrivato al termine della sua prima lettura parlamentare dopo aver iniziato il proprio iter nell’aprile scorso, è composto da 37 articoli, nei quali vengono disciplinati i principali aspetti del settore cinematografico: dal ruolo del Ministero dei Beni Culturali nel favorire le produzioni nostrane a quello delle Regioni nel promuovere lo sviluppo culturale dei territori, dai criteri per attribuire ai film la nazionalità italiana alla dichiarazione di interesse culturale per le sale cinematografiche, dalla digitalizzazione del patrimonio audiovisivo alla previsione di crediti di imposta per le società di produzione e distribuzione cinematografica.

L’obiettivo alla base del DdL può essere identificato con la volontà di garantire che l’intervento pubblico a sostegno del cinema tuteli il pluralismo dell’offerta audiovisiva, favorisca il consolidarsi dell’industria nazionale e riservi particolare attenzione alla valorizzazione del ruolo delle sale e dei festival filmici. Dal lato delle disposizioni introdotte dal testo, tra le più rilevanti vanno segnalate l’introduzione del Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo (con compiti di analisi del settore e di valutazione dei futuri atti normativi in materia), l’istituzione a partire dal 2017 del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo nello stato di previsione del Mibact e l’introduzione del Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive presso il Ministero dei Beni Culturali. È stata invece stralciata dal provvedimento l’attribuzione al Governo della delega per la messa a punto del Codice dello spettacolo, che sarà da ora in avanti l’oggetto di un autonomo Disegno di Legge.

L’entrata in vigore del testo approvato dall’Assemblea di Palazzo Madama è al momento fissata per il 1° gennaio 2017. Previsione non facile da rispettare, considerato che il provvedimento dovrà proseguire il suo cammino alla Camera (dove potrebbe essere modificato) nel pieno della sessione di bilancio.

Tags: audiovisivoCodice dello spettacoloConsiglio superiore del cinema e dell'audiovisivoDdL CinemaFondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivoMinistero dei Beni CulturaliRegistro pubblico dell opere cinematografiche e audiovisivesale cinematografichesenato
Articolo precedente

3 – 8 ottobre: Focus Parlamento

Articolo successivo

Responsabilità sociale d’impresa, al via il recepimento della Direttiva Ue

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo

Responsabilità sociale d’impresa, al via il recepimento della Direttiva Ue

Il venerdì di LabParlamento (3 – 7 ottobre 2016)

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.