sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Anziani tanti, poveri e malati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Giugno 2021 16:38
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo il rapporto Istat, circa 1,3 milioni di over 75, su un totale di circa 6,9 milioni, pari al 18,8%, dichiarano di non ricevere aiuto adeguato in relazione ai bisogni della vita quotidiana e alle necessità di tutti i giorni. Dati che devono far riflettere. C’è di più: sono stati identificati oltre 2,7 milioni di individui che presentano gravi difficoltà motorie, compromissioni dell’autonomia nelle attività quotidiane di cura della persona e nelle attività strumentali della vita quotidiana. Così l’Istat nel report “Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria” elaborato per la Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana.

Secondo le rilevazioni Istat, tra questi, 1,2 milioni di anziani dichiarano di non poter contare su un aiuto adeguato alle proprie necessità, di cui circa 1 milione vive solo oppure con altri familiari tutti over 65 senza supporto o con un livello di aiuto insufficiente. Infine, circa 100mila anziani, soli o con familiari anziani, oltre a non avere aiuti adeguati sono anche poveri di risorse economiche, con l’impossibilità di accedere a servizi a pagamento per avere assistenza. “Una fotografia preoccupante della domanda di assistenza – commenta l’Istat elaborando i dati dell’Indagine di salute europea Ehis 2019 – che, nella classe di età 75 e più, assume una rilevanza preponderante a causa della compromissione di capacità funzionali, della mancanza di supporto sociale, del bisogno di sostegno, delle sfavorevoli condizioni abitative, delle difficili condizioni economiche”.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Caldo: Uecoop, a rischio 4,5 milioni di anziani

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime


Come se non bastasse, l’80% degli anziani soffre di almeno 3 patologie croniche. Di questi, l’80% ha gravi limitazioni motorie e almeno un terzo presenta severe compromissioni delle attività di cura personale e/o strumentali della vita quotidiana. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto Istat “Gli anziani e la loro domanda sociale e sanitaria”.

Tags: anzianiIstat
Articolo precedente

Dal blocco licenziamenti alla riforma della giustizia. Tutto cambia perché nulla cambi

Articolo successivo

Amministrative 2021 / E’ partita la sindrome di Cetto La Qualunque

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Caldo: Uecoop, a rischio 4,5 milioni di anziani
Società

Caldo: Uecoop, a rischio 4,5 milioni di anziani

28 Luglio 2022 06:05
Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime
Società

Sicurezza stradale / Istat, rispetto al 2019 in calo incidenti e vittime

27 Luglio 2022 06:11
Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%
Economia

Il mercato immobiliare prova a spiccare il volo dopo la pandemia: nel 2021 +32,9%

13 Luglio 2022 12:14
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

06 Giugno 2022 06:05
Articolo successivo
Amministrative 2021 / E’ partita la sindrome di Cetto La Qualunque

Amministrative 2021 / E' partita la sindrome di Cetto La Qualunque

Chiediamo asilo al politico

Bambini e adolescenti sempre più invisibili e soli

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.