mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
15 Luglio 2022 06:24
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In questi giorni la nostra penisola è attraversata da un caldo record, con temperature che arrivano a toccare i 40 gradi. Picchi di calore così elevati hanno un effetto sulle funzioni cognitive, che sono rese meno efficienti e favoriscono i comportamenti aggressivi durante la giornata. 

L’espressione “il caldo dà alla testa” è l’esempio più emblematico e viene spesso pronunciata di fronte ad atteggiamenti troppo irruenti. Anche se pronunciata in tono goliardico, questa espressione riporta una condizione confermata dagli studi scientifici: infatti le alte temperature hanno un impatto negativo sul nostro funzionamento cognitivo e, di riflesso, anche sul nostro comportamento, rendendoci così più aggressivi. 

Altri articoli interessanti

Salute / Il 13 e 14 luglio a L’Aquila il XIII Congresso Nazionale del Gruppo per la Ricerca Psicosomatica

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Se anche i nobili vanno in terapia 

Con l’arrivo del gran caldo, il corpo è costretto a spendere molte energie (sotto forma di glucosio) per mantenere la temperatura omeostatica interna in un range salutare, sottraendo così carburante al nostro cervello e rendendo di fatto meno efficienti le varie funzioni cognitive: diventiamo perciò meno abili nel riflettere, nel collegare le idee per poter effettuare un ragionamento, nel mantenere per un certo tempo la concentrazione, ma si rilevano dei deficit anche nella capacità di prendere decisioni e di orientarci nello spazio intorno. I riflessi appaiono più lenti con tutti i rischi che ne conseguono nell’ambito della guida. 

Non solo. La tanto utilizzata aria condizionata, spesso invocata ai primi accenni di caldo, dovrebbe comunque essere usata con criterio, difatti gli sbalzi di temperatura repentini, che possiamo riscontrare entrando in un qualsiasi edificio, influenzano la produzione di ormoni provocando nervosismo, difficoltà del sonno, agitazione e sintomi riconducibili a stati ansiosi. 

Le statistiche hanno osservato che, nei mesi con le temperature più calde si registra un incremento nella frequenza di omicidi, violenze domestiche ed abuso di sostanze. 

L’eccessivo caldo, potrebbe portare ad una stimolazione della produzione di adrenalina da parte dell’organismo, il quale tenterebbe, in questo modo, di normalizzare la propria temperatura. 

Inoltre, il caldo intacca il nostro benessere psicofisico anche in modo indiretto: le notti passate a rigirarsi nel letto a causa delle temperature elevate provocano una minore qualità del sonno, il quale causa stress ed irritabilità nelle ore diurne, con conseguente alterazione dei ritmi biologici del sonno e della veglia, favorendo stanchezza e spossatezza. 

Ci sentiamo così più stanchi, meno motivati e nel contesto, più lenti. I soggetti che soffrono di stati ansiosi e/o di attacchi di panico possono andare incontro, con il caldo intenso, ad un’accentuazione dei sintomi lamentati. 

Il caldo, provoca tachicardia e sudorazione, sintomi simili e a volte ricondotti a quelli tipici dell’ansia. Il calo della pressione dovuto alle torride circostanze, procura un senso di agitazione psichicofisica e di confusione mentale.

Esistono dei consigli per cercare di affrontare al meglio questo periodo, in modo da contrastare l’effetto delle torride temperature sulla psiche e sul nostro organismo, aiutando a mantenere un certo equilibrio: 

Importante è cercare di mantenere un buon ciclo sonno veglia, cercando di riposare in una stanza fresca ed aerata e senza fare eccessivamente tardi per troppi giorni di seguito;

Evitare gli alcolici, soprattutto nelle ore più calde e poco prima di coricarsi;

Seguire una corretta idratazione, consumando almeno 2 litri di acqua al giorno; 

Optare per un’alimentazione fresca, composta da pasti leggeri, con frutta e verdura.

Inoltre, è fortemente sconsigliato, se non per questioni di massima urgenza, uscire dalla propria abitazione nelle ore più calde, evitando così di esporsi alle torride temperature estive. Qualora non fosse possibile è preferibile transitare in luoghi ombreggiati o comunque al riparo dal sole diretto. 

Tags: caldosalute mentale
Articolo precedente

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

Articolo successivo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

Salute / Il 13 e 14 luglio a L’Aquila il XIII Congresso Nazionale del Gruppo per la Ricerca Psicosomatica
Sanità

Salute / Il 13 e 14 luglio a L’Aquila il XIII Congresso Nazionale del Gruppo per la Ricerca Psicosomatica

19 Giugno 2023 12:43
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
LabRoma

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

04 Dicembre 2022 06:25
Se anche i nobili vanno in terapia 
Esteri

Se anche i nobili vanno in terapia 

15 Settembre 2022 06:17
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
Sanità

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

01 Agosto 2022 06:40
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

Salute Mentale / Un dramma, tra il muro di gomma delle Istituzioni e palliativi come il bonus psicologico

11 Luglio 2022 11:11
Articolo successivo
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

"Me ne vado, no tu no". Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.