venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Rave Party, Usic Carabinieri: colleghi mandati in ordine pubblico senza requisiti di sicurezza

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Agosto 2021 15:15
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A

CONTROLLI DEI CARABINIERI AL COLOSSEO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Sei giorni. Tanto è durato un Rave-party non autorizzato, quindi illegale, con migliaia di giovani provenienti da tutta Europa. Un raduno delirante nella Tuscia, con musica assordante udibile a chilometri di distanza, che ha rotto il silenzio della campagna”. È quanto scrivono in una lettera aperta al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e alla Segreteria Nazionale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri, il segretario generale USIC Toscana, Espedito Longobardi, e il segretario generale USIC Lazio, Gianlorenzo Giagoni.

“Un altro silenzio in questo caso assordante e preoccupante, però, é quello che sentono i Carabinieri, provenienti maggiormente dalle Stazioni, impegnati in servizi di ordine pubblico proprio in occasione del gigantesco rave party che si è tenuto nella zona”. 

Altri articoli interessanti

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

“Il silenzio assordante è quello della linea gerarchica, perché i colleghi della linea territoriale vengono impiegati in ordine pubblico e inviati in servizio in uniforme ordinaria, senza comprenderne la logica, visto che  sono equipaggiati di tuta per questo specifico servizio, ma non ricevono l’ordine di indossarla.

Indossare l’uniforme per l’ordine pubblico è la richiesta che viene da tutti i Carabinieri, che quotidianamente sono chiamati a svolgere quella tipologia di servizio, con relativa indennità specifica.

Non è un capriccio, ma la necessità di indossare una tenuta che abbia una vestibilità ed una attinenza ad uno specifico utilizzo, in quanto garantisce caratteristiche di sicurezza”. 

“Dunque si mandano i colleghi a svolgere questo specifico servizio senza curarsi dei requisiti di sicurezza, senza dispositivi d’illuminazione artificiale, in zone buie, a fronteggiare personaggi poco inclini al rispetto delle leggi e delle istituzioni. Sicuramente si sarebbe potuta valutare meglio la dotazione di dispositivi sanitari, considerata la positività accertata di almeno uno dei partecipanti, e il tipo di servizio richiesto: l’identificazione dei partecipanti”.

“Abbiamo scelto la vita del Carabiniere e sappiamo che il rischio fa parte del mestiere, ne siamo consapevoli. Ma sappiamo anche che con i dovuti accorgimenti il rischio diminuisce. La tutela dei diritti del lavoratore, la primaria necessità di applicare tutti i dovuti protocolli per evitare gli incidenti sul lavoro, non è opzionale. Tutti siamo sostituibili e avvicendabili negli impieghi, ma tutti siamo insostituibili per i nostri familiari. Ognuno di noi è figlio, coniuge, genitore. Non possiamo tacere, accettando in silenzio questa situazione e sperando che non capiti proprio a noi. Non dimentichiamo i nostri colleghi Antonio Santarelli e Domenico Marino, il primo caduto in servizio e l’altro reso invalido proprio nell’espletamento di analogo servizio: controllare ed identificare i partecipanti al rave.

Per questi motivi, Signor Generale, a lei ci rivolgiamo, al suo ruolo di Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, custodi dei precetti normativi in uno Stato di diritto democratico, affinché vengano date chiare ed inequivocabili direttive durante l’adempimento dei servizi di ordine pubblico che valutino l’utilizzo di uniforme idonea e dispositivi per la sicurezza adeguati per la tipologia del servizio che si prevede. Noi siamo a disposizione per un confronto, così come, sicuramente, tutte le organizzazioni sindacali di comparto che saranno disponibili a partecipare”. 

Tags: Carabinierirave partyUsic
Articolo precedente

La crisi afghana e i diritti ancora una volta calpestati delle donne

Articolo successivo

Conservazione dei dati telefonici: per il Garante è necessario rivederne i tempi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”
Politica

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

13 Gennaio 2025 10:04
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Società

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022 18:30
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Politica

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

10 Dicembre 2021 05:07
Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet
Sanità

Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet

07 Dicembre 2021 08:54
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

25 Novembre 2021 09:19
Reddito di cittadinanza col Ferrari
Europa

Reddito di cittadinanza col Ferrari

03 Novembre 2021 09:22
Articolo successivo
Conservazione dei dati telefonici: per il Garante è necessario rivederne i tempi

Conservazione dei dati telefonici: per il Garante è necessario rivederne i tempi

Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum

Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.