sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Giugno 2022 06:05
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

a cura di Niva Mirakyan *

Nuovo record negativo per l’Italia: nel 2021 le nascite sono scese al minimo storico e l’andamento non sembra invertirsi. Secondo i dati Istat, lo scorso anno, sono venuti alla luce solo 399.400 bambini, segnando un calo dell’1,3% rispetto al 2020. Si calcola che, a questo ritmo, nel 2050 sparirà una regione grande come il Veneto.

Altri articoli interessanti

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

Un Paese, per garantirsi benessere, ha bisogno che la popolazione cresca e si sviluppi in modo equilibrato. Quando viene a mancare l’equilibrio demografico, l’organizzazione sociale, economica, politica e persino quella ambientale viene messa in crisi. Esiste una via d’uscita? Per un approfondimento LabParlamento ha raggiunto l’Avvocato Valentina Ruggiero, esperta in Diritto di Famiglia.

Avvocato, per quale ragione le culle sono vuote? Quali fattori hanno maggiormente inciso? 

Le culle sono vuote perché le famiglie sono abbandonate economicamente. E ad oggi con questo ulteriore aumento dei costi delle utenze a causa del conflitto in Ucraina le famiglie sono ancora più deboli economicamente e spaventate per il futuro. Ciò si ripercuote sulle nascite. I fattori che hanno inciso su questo calo radicale di nascite, oltre quelle prima evidenziate, sono stati la mancanza di servizi di supporto ai genitori / lavoratori.

Come si sta manifestando questo fenomeno sul sistema Paese? 

Tale fenomeno si manifesta sempre di più e si incontrano famiglie con un figlio o addirittura coppie senza figli. Ovviamente tutti scontenti e avviliti per la mancanza sia di supporti che di strutture adeguate in aiuto e a sostegno alle coppie che vorrebbero procreare.

Da donna e da professionista Lei può capire le donne che si sentono abbandonati dallo stato e rimandano la decisione di diventare mamma? Qual è stata la sua esperienza personale? 

La mia esperienza personale è stata di non arrendermi mai, ma rientro in una categoria che è privilegiata perché potevo permettermi il supporto costante di un aiuto e di una collaborazione domestica che mi ha sempre permesso di lavorare e di non dover scegliere se recarmi in Tribunale la mattina o stare con mia figlia o mio figlio. Ma molte donne che conosco, sia a livello personale che professionale, hanno dovuto rinunciare addirittura a far nascere un figlio per impossibilità di aiuti o di supporti, anche economici. Questo è grave e in un paese civile non dovrebbe accadere. Una donna non deve necessariamente scegliere tra famiglia e lavoro perché’ viviamo in un paese in cui non esistono le strutture adeguate. Ci dovrebbero essere asili gratuiti in ogni ente, ogni struttura, ogni ufficio pubblico, per permettere ad una madre di poter lavorare senza pressioni e tensioni. Quando accadrà ciò allora ci saremo allineati agli altri paesi europei.

A Suo avviso, quali misure deve adottare lo stato per rassicurare le coppie a mettere al mondo figli?  Il Family Act e l’Assegno unico non sono sufficienti? 

Tutto quanto erogato in questi ultimi tempi è stato importante, ad esempio l’assegno unico alle famiglie. Ma non è risolutivo. Come dicevo prima nel contempo bisognerebbe aiutare le famiglie con la creazione di strutture adeguate, asili, animazioni, baby parking, per permettere ai genitori di lavorare.

“Se andamento demografico andrà così, l’Italia presto non avrà più persone”, ha detto recentemente Elon Musk. Come commenterebbe l’affermazione del padron di Tesla che ha otto figli? Condivide la sua preoccupazione? 

Sicuramente la situazione “culle vuote “è preoccupante. Le statistiche, e quindi la scienza, è chiara: vi è un calo di 1,3% nel 2021 rispetto al 2020 per le nascite e ciò comporterà che nel 2050 potrebbe sparire addirittura una regione come il Veneto. Certo che tutto ciò è preoccupante. Secondo me non ci si pone sul punto la dovuta urgente attenzione.

Nel 2050 ci saranno tre anziani per ogni giovane. Prevede un grave attentato al futuro del Paese ed alla sua capacità competitiva? Qual via d’uscita propone? 

Per il futuro, tra nascite oramai molto ridotte, giovani cervelli che si trasferiscono a lavorare e vivere all’estero, Io sono molto preoccupata. Tutto questo è la prova che i nostri Governanti non stanno operando al meglio nell’interesse dei giovani e dei nuovi nuclei familiari. Investire sulla famiglia significa dare un futuro al nostro paese.  Gli aiuti e le riforme in tal senso, però strutturate, sono essenziali. 

https://t.me/parliamocichiaro

Tags: Istatnascite
Articolo precedente

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Articolo successivo

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico
Economia

Mercato Immobiliare / Istat, crescono le transazioni nel comparto abitativo ed economico

13 Aprile 2022 05:55
Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet
Società

Dalla pandemia alla guerra. Così l’Italia è diventata la culla dei neet

13 Aprile 2022 05:42
Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire
Economia

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

11 Aprile 2022 06:21
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Gli italiani cercano case sempre più grandi, ma il mercato immobiliare stenta a ripartire
Economia

Casa / Istat, nel 2021 tornano a crescere i prezzi (+4% rispetto al 2020)

23 Marzo 2022 05:42
Articolo successivo
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

12 Giugno / Il referendum fantasma boicottato dal mainstream. Ecco su cosa saranno chiamati a scegliere gli italiani

12 Giugno / Il referendum fantasma boicottato dal mainstream. Ecco su cosa saranno chiamati a scegliere gli italiani

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.