sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Giugno 2022 06:05
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Emergenza culle vuote / L’esperta, “senza un supporto alle famiglie è a rischio la sostenibilità del sistema Italia”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

a cura di Niva Mirakyan *

Nuovo record negativo per l’Italia: nel 2021 le nascite sono scese al minimo storico e l’andamento non sembra invertirsi. Secondo i dati Istat, lo scorso anno, sono venuti alla luce solo 399.400 bambini, segnando un calo dell’1,3% rispetto al 2020. Si calcola che, a questo ritmo, nel 2050 sparirà una regione grande come il Veneto.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

Un Paese, per garantirsi benessere, ha bisogno che la popolazione cresca e si sviluppi in modo equilibrato. Quando viene a mancare l’equilibrio demografico, l’organizzazione sociale, economica, politica e persino quella ambientale viene messa in crisi. Esiste una via d’uscita? Per un approfondimento LabParlamento ha raggiunto l’Avvocato Valentina Ruggiero, esperta in Diritto di Famiglia.

Avvocato, per quale ragione le culle sono vuote? Quali fattori hanno maggiormente inciso? 

Le culle sono vuote perché le famiglie sono abbandonate economicamente. E ad oggi con questo ulteriore aumento dei costi delle utenze a causa del conflitto in Ucraina le famiglie sono ancora più deboli economicamente e spaventate per il futuro. Ciò si ripercuote sulle nascite. I fattori che hanno inciso su questo calo radicale di nascite, oltre quelle prima evidenziate, sono stati la mancanza di servizi di supporto ai genitori / lavoratori.

Come si sta manifestando questo fenomeno sul sistema Paese? 

Tale fenomeno si manifesta sempre di più e si incontrano famiglie con un figlio o addirittura coppie senza figli. Ovviamente tutti scontenti e avviliti per la mancanza sia di supporti che di strutture adeguate in aiuto e a sostegno alle coppie che vorrebbero procreare.

Da donna e da professionista Lei può capire le donne che si sentono abbandonati dallo stato e rimandano la decisione di diventare mamma? Qual è stata la sua esperienza personale? 

La mia esperienza personale è stata di non arrendermi mai, ma rientro in una categoria che è privilegiata perché potevo permettermi il supporto costante di un aiuto e di una collaborazione domestica che mi ha sempre permesso di lavorare e di non dover scegliere se recarmi in Tribunale la mattina o stare con mia figlia o mio figlio. Ma molte donne che conosco, sia a livello personale che professionale, hanno dovuto rinunciare addirittura a far nascere un figlio per impossibilità di aiuti o di supporti, anche economici. Questo è grave e in un paese civile non dovrebbe accadere. Una donna non deve necessariamente scegliere tra famiglia e lavoro perché’ viviamo in un paese in cui non esistono le strutture adeguate. Ci dovrebbero essere asili gratuiti in ogni ente, ogni struttura, ogni ufficio pubblico, per permettere ad una madre di poter lavorare senza pressioni e tensioni. Quando accadrà ciò allora ci saremo allineati agli altri paesi europei.

A Suo avviso, quali misure deve adottare lo stato per rassicurare le coppie a mettere al mondo figli?  Il Family Act e l’Assegno unico non sono sufficienti? 

Tutto quanto erogato in questi ultimi tempi è stato importante, ad esempio l’assegno unico alle famiglie. Ma non è risolutivo. Come dicevo prima nel contempo bisognerebbe aiutare le famiglie con la creazione di strutture adeguate, asili, animazioni, baby parking, per permettere ai genitori di lavorare.

“Se andamento demografico andrà così, l’Italia presto non avrà più persone”, ha detto recentemente Elon Musk. Come commenterebbe l’affermazione del padron di Tesla che ha otto figli? Condivide la sua preoccupazione? 

Sicuramente la situazione “culle vuote “è preoccupante. Le statistiche, e quindi la scienza, è chiara: vi è un calo di 1,3% nel 2021 rispetto al 2020 per le nascite e ciò comporterà che nel 2050 potrebbe sparire addirittura una regione come il Veneto. Certo che tutto ciò è preoccupante. Secondo me non ci si pone sul punto la dovuta urgente attenzione.

Nel 2050 ci saranno tre anziani per ogni giovane. Prevede un grave attentato al futuro del Paese ed alla sua capacità competitiva? Qual via d’uscita propone? 

Per il futuro, tra nascite oramai molto ridotte, giovani cervelli che si trasferiscono a lavorare e vivere all’estero, Io sono molto preoccupata. Tutto questo è la prova che i nostri Governanti non stanno operando al meglio nell’interesse dei giovani e dei nuovi nuclei familiari. Investire sulla famiglia significa dare un futuro al nostro paese.  Gli aiuti e le riforme in tal senso, però strutturate, sono essenziali. 

https://t.me/parliamocichiaro

Tags: Istatnascite
Articolo precedente

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Articolo successivo

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

Influencer con i giorni contati: Nefele prova a mandare in soffitta le starlette del web

12 Giugno / Il referendum fantasma boicottato dal mainstream. Ecco su cosa saranno chiamati a scegliere gli italiani

12 Giugno / Il referendum fantasma boicottato dal mainstream. Ecco su cosa saranno chiamati a scegliere gli italiani

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.