giovedì 11 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Quell’istinto innato di mettere sottosopra i fatti e raccontarli da un’altra angolatura

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
24 Settembre 2019 10:56
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il sito di LabParlamento, da questa mattina, ha un nuovo look
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il benvenuto ai lettori del nuovo direttore di LabParlamento Daniele Piccinin

di Daniele Piccinin

Qualche giorno fa un alto dirigente di un’azienda pubblica mi ha suggerito di convertire il mio mestiere passando dalla comunicazione standard a quella, stile 155 caratteri, dei social. “La comunicazione e il giornalismo in genere, così come l’hai vissuto ed esercitato, è finito, devi comunicare senza filtri con gli utenti”, ha sentenziato, invitandomi a fare un corso da social media manager, perché il giornalista oggi è un mestiere autoreferenziale in via di estinzione. Devo ammettere che mi sono sentito punto nell’orgoglio ma ho un istinto che mi accompagna dalla nascita ed è quello di mettere sistematicamente sottosopra tutto ciò che incontro alla ricerca di quel lato mai visto nelle cose. Un istinto a volte fine a se stesso, che alimenta dubbi più che accendere certezze, che porta a mettere sempre in discussione tutto ciò che non si riesce a verificare con mano, ma che dobbiamo necessariamente lasciarci scivolare addosso perché pensiero, riflessione, analisi e dibattito, nell’epoca della post comunicazione e della post verità sono superati, come direbbe l’amico professionista. Di fronte non abbiamo lettori, ma potenziali clienti da orientare in chissà quale fascia di mercato, perché questa ormai è la comunicazione del futuro.

Altri articoli interessanti

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Uno scenario che le pagine che ospitano le mie parole, il quotidiano LabParlamento che da oggi ho l’onore di dirigere, ha messo e mette ogni giorno sottosopra, fermando con una mano la trottola impazzita della comunicazione per sottoporre ad una lente di analisi e approfondimento tutte quelle notizie che spesso ci passano sotto il naso, immersi e sommersi come siamo tutto il giorno da like, tweet e selfie scanditi dalla vita di politici e influencer vari che in pochi secondi sono in grado di cambiare le agende dei governi e spesso con un drink in mano decidere le sorti di una Nazione.

Se la sfida odierna è fare il nostro mestiere per offrire ai lettori “una narrazione dei fatti da un’altra angolatura”, come ha scritto in un suo editoriale l’amico e direttore uscente, Simone Santucci, LabParlamento può già dire di averla vinta e ce lo ricordano tutti i giorni i tanti lettori e addetti ai lavori che seguono i nostri pezzi cogliendone lo spirito di analisi e approfondimento che fa di questa testata un laboratorio pensante capace di costruirsi uno spazio di credibilità nell’oceano di siti web che spacciano fake news per analisi, perché l’obiettivo, come direbbe il dirigente di cui sopra, è fare click, costi quel che costi.

LabParlamento non ha bisogno di cambiare pelle, rinnovarsi non è e non sarà una nostra ossessione, piuttosto abbiamo il dovere di proseguire nel solco intrapreso in questi anni, durante i quali abbiamo messo sottosopra tutte le sfaccettature nascoste nelle veline riguardanti macro temi come gli esteri, le crisi economiche e sociali delle grandi potenze mondiali, i diritti dei cittadini, tutti i potenziali bug nascosti nel perverso rapporto tra innovazione, partecipazione e democrazia.

Quello del giornalista è tutto fuorché un mestiere in via d’estinzione. Abbiamo vissuto gli ultimi mesi estivi appesi ad una crisi di governo che poteva riportare l’Italia indietro di dieci anni. Non sappiamo ancora se il peggio sia passato ma spetta a noi giornalisti fare da sentinelle e continuare a raccontare “da un’altra angolatura” la vita politica e sociale di questo Paese. Per tutti questi motivi ho accettato con grande entusiasmo la sfida di dirigere questo giornale. Dopo oltre dieci anni passati come ufficio stampa a discutere con i direttori per uno spazio o una notizia da far uscire, ora toccherà a me, con l’aiuto e il supporto di una giovane e validissima redazione, condurre LabParlamento verso sfide nuove, tenendo sempre ferma la bussola dell’analisi libera e dell’approfondimento che fin qui ci ha contraddistinto. Buon lavoro e buona lettura.

Articolo precedente

Comunicato dell’editore

Articolo successivo

Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione
Società

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022 07:06
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia
Economia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022 06:59
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Società

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022 06:53
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Società

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

07 Agosto 2022 18:09
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)
Economia

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

07 Agosto 2022 06:15
Articolo successivo
Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?

Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Le ultime da LabParlamento

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.