lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Febbraio 2021 08:30
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non c’è pace nel mondo dei social, luoghi “virtuali” in cui, però, si combattono vere e proprie battaglie che lasciano sul campo morti e feriti “reali”.

Dopo il giro di vite operato dall’Autorità privacy nei confronti di Tik Tok, piattaforma accusata di aver permesso l’iscrizione a migliaia di minorenni, adesso è il turno di ClubHouse, il nuovo social basato interamente su un sistema di “stanze” all’interno delle quali si chiacchiera per mezzo di messaggi vocali. Partorito dalla mente dell’imprenditore Paul Davison e dall’ingegnere Rohan Seth, finanziato copiosamente da molti fondi di investimento americani, ClubHouse – dopo una prima ondata di popolarità – sta facendo discutere in relazione alla capacità di proteggere le informazioni dei suoi iscritti.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

La neonata piattaforma sarebbe molto fragile anche sotto il profilo della sicurezza informatica ma, soprattutto, mostra già evidenti crepe sul versante della privacy, tanto che l’Autorità italiana per la protezione dei dati personali ha avviato recentemente un’attività di indagine, dopo aver acceso i riflettori – oltre che su Tik Tok – anche su Facebook e Instagram.

Il nuovo social, seppur ancora in fasce, già sembra mostrare tutti i vizi di una piattaforma adulta, soprattutto per lo sprezzo dei diritti di riservatezza degli utenti, specialmente quelli più giovani. Le prime crepe, secondo lo Stanford Internet Observatory, sembrerebbe l’opacità del trattamento dei dati transfrontaliero, dall’Europa agli USA (dove ha sede legale l’app) e, secondo prime indiscrezioni, dal continente americano alla Cina. L’applicazione, infatti, pare poggiarsi su una società terza, chiamata Agora, con sede a Shangai. Di ciò niente traspare nell’informativa dedicata agli utenti, che possono accedere al social soltanto se invitati.

Allo stato degli atti, dunque, non esistono salvaguardie capaci di mettere al riparo voci, frasi e timbri vocali dei partecipanti alle attività del Club dall’orecchio del governo cinese che, causale coincidenza, i primi di febbraio ha vietato l’uso dell’app a tutti gli utenti della Repubblica popolare.

Il trasferimento dei dati sull’altra sponda dell’atlantico è oggetto di particolare attenzione da parte anche della Commissione europea, sulla base delle numerose lacune dell’informativa privacy che tace sulle modalità con cui avvenga il trasferimento dei dati degli utenti europei, né se abbia predisposto tutte le misure previste ed evidenziate nella recente sentenza c.d. “Schrems II” della Corte di Giustizia (con la quale i giudici del Lussemburgo hanno dichiarato invalido l’accordo tra UE e USA  sul trasferimento dei dati conosciuto anche come Privacy Sheld).

Altri fattori che lasciano perplessi è la mancata nomina, ai sensi dell’art. 27 del Regolamento privacy (GDPR), di un rappresentante responsabile del trattamento dei dati sul territorio dell’Unione, obbligo che ricade su quelle realtà non stabilite nel Vecchio Continente (come nel caso proprio di ClubHouse).

Ma l’invasività di ClubHouse si spingerebbe, secondo alcuni, sino ad una profilazione molto pervasiva dei suoi utenti, senza che di ciò essi sia minimamente informati e senza nessuna esplicita autorizzazione. Nebulosa, ancora, rimane la conservazione e l’uso delle registrazioni delle voci degli utenti, all’interno della quale informativa non ci sono passaggi chiari in tal senso.

Non compaiono nemmeno particolari misure preclusive all’iscrizione dei minorenni alle “stanze” del club. Sembrano assenti, infatti, controlli preventivi sull’età dei partecipanti, come se il caso Tik Tok non abbia insegnato nulla.

Tags: clubhousegdprMinoriPaul DavisonRohan SethSocial networkTik Tok
Articolo precedente

Lo Stato “canaglia” fa i debiti ma nessuno manda gli esattori

Articolo successivo

Crisi / Regioni e Province autonome in pressing su Draghi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Articolo successivo

Crisi / Regioni e Province autonome in pressing su Draghi

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

La violenza sulle donne ai tempi del Covid

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.