venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

Francesca Musacchio di Francesca Musacchio
10 Dicembre 2021 05:07
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“È facile lavorare con il sacrificio degli altri. E se l’obiettivo del Governo è quello di risparmiare sulla sicurezza, lo dica espressamente e noi ce ne faremo una ragione. Anche se diventa difficile leggere quest’ultimo anno senza le forze dell’ordine”. Antonio Tarallo, delegato Cocer carabinieri e segretario generale dell’Unione sindacale italiana carabinieri (Usic), commenta quanto sta accadendo per il rinnovo del contratto delle forze armate (scaduto da tre anni). Al momento, però, persistono criticità su cui la rappresentanza militare e le associazioni sindacali esprimono forti dubbi. 

A che punto è la firma del contratto?

Altri articoli interessanti

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

“Vicina. Ma a mio parere il Governo, attraverso la Ragioneria dello Stato, sta ponendo in essere un’azione penalizzante verso le Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare. Il teatro di questa pantomima è la fase contrattuale che si sta svolgendo presso la Funzione Pubblica con padrone di casa  il Ministro Brunetta”. 

Si spieghi meglio?

“L’obiettivo non è solo il concedere un aumento non adeguato alle esigenze, ma ancor più grave è quello di annullare le indennità accessorie. Infatti la Ragioneria, nonostante siano state reperite le risorse, non accetta la creazione di una nuova indennità di controllo del territorio per servizi di prevenzione serali e notturni, perché ritiene che il capitolo dove si allocheranno le risorse possa essere sforato e non vuole intervenire con ulteriori risorse. Per tale motivo aveva proposto di inserire le risorse nel Fesi (premio produzione), a significare che se il capitolo de quo sarebbe stato sforato, allora sarebbero stati carabinieri e poliziotti a pagare queste indennità attraverso la riduzione del Fesi”. 

Voi come avere reagito?

“Ovviamente il Cocer carabinieri non è caduto nella provocazione e ha rimandato al mittente questa paradossale proposta, chiedendo la creazione nell’attuale legge di bilancio di un fondo riserva dove allocare le risorse e anche un incontro politico per conoscere le intenzioni del Governo”. 

Qual è la gravità di questa proposta della Ragioneria dello Stato

“Si attivano degli scenari presenti e futuri che non fanno sperare niente di positivo per gli uomini e donne in uniforme. Mi spiego meglio: se le intenzioni della Ragioneria sono quelle di evitare lo sforamento dei capitoli di spesa, allora sarà sempre più difficile intervenire per aumentare le indennità accessorie, atteso che quasi tutte subiscono uno sforamento dalle consistenze economiche originarie”. 

Lo sforamento da cosa dipende?

“Lo sforamento non avviene per volontà delle Amministrazioni ma per le pretese di sicurezza che il Governo chiede sempre più”. 

Cosa può succedere adesso?

“Non succederà nulla! Abbiamo chiesto un incontro politico per capire le vere intenzioni del Governo, ma tutti i partiti si sono chiusi a riccio perché temono le votazioni e principalmente di non essere rieletti. Allora, per tenere alta l’attuale inutilità del Parlamento, fanno finta di nulla e vanno avanti per il loro destino. La conosce la metafora dello struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia per evitare di affrontare i problemi? Ebbene i nostri politici questa metafora la perseguono molto fedelmente”.

A questo punto le chiedo un commento sulla legge che è in via di approvazione per la sindacalizzazione del mondo militare?

 “Una legge che doveva nascere con l’obiettivo di riconoscere i diritti della carta costituzionale anche ai militari finirà con il concedere più potere alle Amministrazioni. Sono certo però che la forza e la determinazione del nostro mondo riuscirà laddove la politica ha fallito, costringendo la stessa a modificare in tempi brevi questa inutile (al momento) legge sulla sindacalizzazione militare”.

Tags: Antonio TaralloCarabinieriCocerforze dell'ordineUsic
Articolo precedente

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

Articolo successivo

Giustizia Civile, snellire i processi non può contrarre i diritti di difesa del cittadino

Francesca Musacchio

Francesca Musacchio

LabParlamento Consiglia

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”
Politica

Caso Ramy / Intervista a Di Primio (Sindacato Usif): “daspo economico e stop a sostegno pubblico per chi aggredisce forze dell’ordine”

13 Gennaio 2025 10:04
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Società

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022 18:30
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”
Società

Vaccini / Usic Carabinieri, “nell’Arma pochi casi di militari sospesi”

22 Dicembre 2021 19:00
Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet
Sanità

Vendevano farmaci Covid online. Bloccati dai Nas 30 siti internet

07 Dicembre 2021 08:54
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare

25 Novembre 2021 09:19
Articolo successivo
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana

Giustizia Civile, snellire i processi non può contrarre i diritti di difesa del cittadino

Pnrr: all’Aquila le opportunità di rinascita definitiva

Pnrr: all'Aquila le opportunità di rinascita definitiva

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok