lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Suppletive Roma / Semplificare per vivere e produrre meglio. La ricetta di Cocco (Ple)

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Settembre 2021 12:23
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Suppletive Roma / Semplificare per vivere e produrre meglio. La ricetta di Cocco (Ple)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Francesco De Palo

Semplificare per vivere (e produrre) meglio. E’ la ricetta di Giovanni Antonio Cocco, candidato alle suppletive nel collegio di Primavalle a Roma per il Partito liberale europeo (Ple) e Rinascimento Sgarbi Italia. Il tesoriere nazionale del Ple, 61enne commercialista, ha un chiodo fisso: “Liberare la creatività degli italiani, oberata da lacci e lacciuoli”.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Perché ha scelto la semplificazione come primo punto del suo impegno?

Perché ritengo la semplificazione un imprescindibile punto di partenza per comunità e tessuto industriale: è lo sforzo che dovremmo fare per vivere meglio. Spesso dimentichiamo che una nazione semplice porta più possibilità di fare impresa e, quindi, di crescere. Penso che la semplificazione sia un concetto da applicare a tutti gli ambiti: alla burocrazia, alla pubblica amministrazione, all’accesso al lavoro e al credito, al rapporto con l’Europa. Per questo mi batterò.

Oggi gli italiani non sono liberi di creare?

No, perché ogni idea deve purtroppo sottostare ad un’infinità di passaggi burocratici che producono un doppio effetto negativo: tolgono tempo alla relativa realizzazione concreta e contribuiscono a che quell’idea diventi, nel frattempo, anacronistica. La soluzione ad un bisogno va trovata nell’immediato, in quanto dopo non serve più a condizioni modificate. Negli altri paesi per aprire un’impresa bastano pochi clic, in Italia i tempi sono esageratemente dilatati. E’come se lo Stato lavorasse per impedire ai privati di lavorare.

La politica non ha fatto abbastanza per questa problematica?

Distinguo gli individui tra chi dice di saper fare e chi fa. Non è stato questo, d’altronde, il tema maggiormente significativo dall’avvento dell’antipolitica ad oggi? Un’intera classe dirigente ha annunciato di essere in grado di gestire un Paese, le sue Regioni ed i suoi Comuni. Ma i risultati, sotto gli occhi di tutti, ci dicono il contrario. Per cui basta poco per cambiare, partendo dalle competenze vere. Da qui parte il mio impegno per le suppletive.

Come nasce la sfida del Ple?

E’proprio una sfida, perché si pone degli obiettivi ambiziosi in un momento caratterizzato dall’esigenza di correre per non perdere il treno della ripresa. E’ giunta l’ora di una rivoluzione copernicana per lo Stato e le sue infrastrutture: la pressione fiscale deve sostenere il sistema, non azzoppare chi produce; la digitalizzazione deve incunearsi nella pubblica amministrazione, visto che nelle imprese è già ben presente; l’istruzione e la formazione non possono non essere tarate sulle esigenze del Paese; la lotta alla contraffazione non può restare uno slogan, ma va condotta con tutti i mezzi e senza sosta; il welfare-assistenziale va trasformato in interventi che spingano chi si trova in difficoltà a recuperare la retta via e farlo in chiave organica.

Tags: Elezioni 2021Partito Liberale EuropeoRinascimento Sgarbi ItaliaSuppletive Roma
Articolo precedente

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

Articolo successivo

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Dove vai se il green pass non ce l'hai

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.