giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Statuti dei partiti: le ultime novità, ma non per M5S

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
14 Novembre 2017 17:02
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Statuti dei partiti: le ultime novità, ma non per M5S
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Gazzetta Ufficiale aggiornamenti per Forza Italia, Alternativa Popolare e altri

di Andrea Spuntarelli

Nei giorni scorsi si sono registrate alcune novità sul fronte delle iscrizioni al Registro dei partiti politici previsto dal Decreto Legge 149/2013, testo con cui è stato abolito il finanziamento pubblico delle formazioni. Sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 10 novembre, infatti, sono stati resi noti i testi aggiornati degli Statuti di Forza Italia, Alternativa Popolare, Federazione dei Verdi, Scelta Civica e Rifondazione Comunista, nei quali vengono indicati nei particolari principi, struttura e organizzazione interna di ogni singolo movimento. A titolo di esempio, Fi si definisce come “una associazione di cittadini che si riconoscono negli ideali propri delle tradizioni democratiche liberali, laiche e riformiste europee”, mentre Ap punta sul suo essere “un partito politico libero e democratico che si ispira ai valori del popolarismo europeo”.

Altri articoli interessanti

L’incerto destino delle forze politiche tradizionali

Statuto e finanziamenti partiti politici Ue: le modifiche sul tavolo

Il Venerdì
9-12 maggio

In base a quanto disposto dal DL 149/2013, solo i partiti ammessi al Registro possono accedere alle forme di contribuzione indiretta ora consentite, come le erogazioni liberali (con detrazione fiscale) da parte di privati cittadini e la destinazione volontaria del due per mille dell’Irpef. La verifica della conformità alla legge degli statuti delle formazioni politiche, e dunque la loro inclusione nel Registro, spetta a una Commissione di garanzia composta da cinque magistrati, designati dai Presidenti di Corte dei Conti, Corte di Cassazione e Consiglio di Stato. Non solo le regole fondamentali dei movimenti, ma anche ogni loro modifica dev’essere sottoposta alla Commissione e in seguito (se ritenuta legittima) pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

Scorrendo l’elenco delle formazioni attualmente incluse nel Registro, si nota la presenza di tutti i principali soggetti del panorama italiano, a eccezione del Movimento 5 Stelle, che dispone tuttora di un “Non Statuto” per marcare le proprie differenze con il resto dei partiti “tradizionali”. In vista delle Politiche del prossimo anno, sarà importante vedere se arriverà in porto l’esame del Disegno di legge all’attenzione della Commissione Affari Costituzionali del Senato, mediante il quale si intende attuare l’articolo 49 della Costituzione per favorire una maggior trasparenza nelle attività delle formazione politiche.

Tags: Partiti politici
Articolo precedente

DL Fiscale: obiettivo, domani in Aula

Articolo successivo

Focus Europa: Energia e Ambiente
15 novembre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Focus Parlamento: 5-10 giugno
Approfondimenti

L’incerto destino delle forze politiche tradizionali

30 Luglio 2018 09:51
Statuto e finanziamenti partiti politici Ue: le modifiche sul tavolo
Parlamento

Statuto e finanziamenti partiti politici Ue: le modifiche sul tavolo

10 Ottobre 2017 15:20
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Governo

Il Venerdì
9-12 maggio

12 Maggio 2017 15:10
Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo
Parlamento

Trasparenza e democrazia nei partiti, via all’esame in Senato

09 Maggio 2017 14:48
Articolo successivo
Focus Europa: Energia e Ambiente  15 novembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
15 novembre

Web tax, emendamento Mucchetti: sarà la volta buona?

Web tax, emendamento Mucchetti: sarà la volta buona?

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.