giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Scuola / Piano Estate e nuovo anno scolastico. Le proposte di Andis al governo Draghi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Maggio 2021 09:35
in Istruzione, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il “Piano scuola estate 2021” (di cui alla nota ministeriale 643 del 27/04/21), per il quale si mette a disposizione delle scuole la ragguardevole somma di 510 milioni di euro, rappresenta un documento sicuramente interessante, in quanto prospetta la possibilità di costruire progettualità ed esperienze educative destinate all’infanzia e all’adolescenza fin troppo provate da un intero anno di emergenza sanitaria. E’ quanto si legge in un ordine del giorno approvato dal consiglio nazionale di Andis, Associazione Nazionale dei Presidi.

         Si tratta di un progetto ambizioso e inedito, da condividere nelle sue finalità, certamente non facile da implementare perché sfida istituzioni scolastiche, Enti Locali, associazioni e imprese del Terzo Settore a definire precise responsabilità ed azioni all’interno di “patti educativi di comunità”. 

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

         Certamente è condivisibile l’idea di offrire ai ragazzi, accanto al potenziamento di alcune competenze disciplinari, anche la possibilità di vivere esperienze sportive, culturali, artistiche, musicali, ecc. al fine di ricostruire al termine di un anno di alterne sospensioni e riaperture il senso della socialità e delle relazioni tra pari. E’ forte la perdita educativa subita da tutti i nostri alunni in questi mesi di pandemia, sia in termini di mancata acquisizione di conoscenze e competenze, sia, e soprattutto (stando anche ai dati del  sondaggio effettuato dalla nostra Associazione) in termini di relazione, socialità, affettività, fino all’insorgere di veri e propri fenomeni depressivi.  Si pone pertanto con assoluta priorità il tema del recupero di tali dimensioni strategiche.

         D’altro canto la didattica a distanza ha comportato una forte accelerazione dell’impegno lavorativo per il personale della scuola e per i dirigenti scolastici in particolare. Ci si è dovuti inventare una didattica e un’organizzazione completamente nuove,  il più delle volte in assenza di strumentazioni e competenze 

specifiche adeguate, fra indicazioni (soprattutto all’inizio) pletoriche, confuse e a volte contrastanti e la comprensibile perplessità, quando non aperta ostilità, delle famiglie e degli stessi studenti. Più che i carichi di lavoro in se stessi sono stati fonte di stanchezza e di stress l’incertezza sul da farsi, la quotidiana sensazione di emergenza, i ripetuti e per lo più inutili carichi burocratici.

         Dall’insieme di tali considerazioni emerge che la fondamentale funzione del recupero non può concentrarsi in pochi mesi estivi con personale scolastico (senza dimenticare le segreterie) già al limite della crisi di nervi.  Le perdite sono state gravi e importanti e l’attività di recupero deve avere le caratteristiche della gradualità, della costanza e della durata.

         Il Piano scuola estate 2021 costituisce, comunque, un’importante occasione per le scuole di tutto il Paese per affrontare in modo nuovo e pedagogicamente efficace, anche per gli stretti legami con il territorio che necessariamente comporta, il tema oggi prioritario del recupero.

         Si tratta pertanto di utilizzare al meglio i cospicui  finanziamenti, il personale scolastico disponibile e le risorse fornite dai territori e dal terzo settore, facilitando e semplificando al massimo la gestione dei progetti, dalla progettazione alla messa a sistema, allarendicontazione.  

         Proprio in considerazione dell’eccezionalità della situazione e affinchè  l’azione di recupero sia efficace e duratura, è tuttavia necessario che il governo si impegni fin da subito sui grandi temi  relativi all’avvio del nuovo anno scolastico:

  • disponibilità e stabilità degli organici dei docenti fin dai primi giorni di scuola, anche e con particolare riferimento a quelli relativi al sostegno;
  • eliminazione di tutte le situazioni relative a classi sovraffollate;
  • incremento e riqualificazione del personale ATA, compresa la revisione dei criteri di assegnazione ai vari ordini di scuola, per far fronte alle aumentate incombenze di carattere amministrativo e relative all’assistenza e alla vigilanza;
  • assegnazione di dirigenti scolastici alle istituzioni scolastiche interessate dalla L. 178/2020.
  • avvio di un piano di formazione organico per tutto il personale.

*Comunicato stampa Andis

Tags: andisScuola
Articolo precedente

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

Articolo successivo

Covid / Galli, immunità di gregge? Solo con bambini vaccinati

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici
Istruzione

Scuola: Presidi Andis, un piano Marshall per contrastare la dispersione scolastica

13 Dicembre 2022 05:53
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Istruzione

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

01 Luglio 2022 05:46
Articolo successivo
Non solo Covid: dal CNEL parte l’alleanza contro il Papilloma virus

Covid / Galli, immunità di gregge? Solo con bambini vaccinati

Draghi nel Paese delle meraviglie

Draghi cede al centrodestra sulle riaperture. Il comunicato di Palazzo Chigi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.