domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma / Su Ztl Stefàno (m5s) alleato della sindaca Raggi, zittisce i commercianti

Federico Luciani di Federico Luciani
08 Aprile 2021 12:00
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma / Su Ztl Stefàno (m5s) alleato della sindaca Raggi, zittisce i commercianti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sulla riapertura delle telecamere per la Ztl in centro storico a Roma è di nuovo braccio di ferro tra la giunta pentastellata e i commercianti. Nonostante la richiesta di prorogare lo stop alle telecamere fino al 30 aprile, in attesa del nuovo decreto del governo Draghi, sia stata votata a maggioranza ieri in Assemblea Capitolina, su proposta di Fdi, la sindaca Raggi va avanti e sulla sua linea trova anche Enrico Stefàno presidente della Commissione capitolina Mobilità e consigliere del Movimento 5 Stelle, che qualche mese fa aveva annunciato il suo No alla ricandidatura della sindaca, mettendosi a disposizione per la corsa al Campidoglio.

“Io sono sempre stato un sostenitore del mantenimento delle Ztl – ha detto il consigliere pentastellato contattato da Labparlamento – non le avrei neanche disattivate per l’ultimo periodo per un motivo molto semplice: in centro, le zone coperte da Ztl non donano posti auto legali. Quest’ultimi si contano sulle dita di una mano e spesso non sono sufficienti nemmeno per i residenti. La finalità del centro storico è proprio quella di non raggiungerlo con le automobili, bensì cercare di utilizzare i trasporti pubblici o, meglio ancora come espresso anche dall’Oms, la bicicletta. Quindi ritengo che la misura presa ieri il 7/04/2021 è giusta”. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Inoltre, la Capitale negli ultimi giorni è sotto i riflettori per le notizie dei risultati dei controlli dei Nas su bus e treni, che hanno avuto come obiettivo la verifica della corretta applicazione delle misure anti-covid. Come riportato anche da Federconsumatori, “gli interventi hanno interessato 693 veicoli, tra autobus urbani ed extraurbani, metropolitane, scuolabus, collegamenti ferroviari locali e di navigazione, ma anche biglietterie, sale di attesa e stazioni metro. Tra i tamponi di superficie raccolti sono stati rilevati 32 casi di positività. Un dato gravissimo – continua Federconsumatori – che conferma le denunce che ogni giorno riceviamo dai cittadini che, soprattutto nelle grandi città, segnalano mezzi pubblici sovraffollati e sanificazione spesso carente”.

Secondo Stefàno “i numeri dei positivi trovati dai Nas sui mezzi pubblici non devono essere né sminuiti né devono creare panico questo perché, probabilmente, se avessero fatto i stessi test nei supermercati della Capitale avrebbero trovato tracce di Covid-19. Per quanto riguarda i trasporti pubblici – continua il pentastellato a LabParlamento – Roma ha avuto un piano che ha previsto il potenziamento di alcune linee a maggior frequentazione con l’inserimento di alcuni bus che ricoprivano tratte con meno pendolari. Quindi il trasporto pubblico è stato potenziato nei limiti del possibile”.

Tags: commerciantimobilitàztl
Articolo precedente

Scuola / Sondaggio Andis, solo il 53,3% dei presidi d’accordo con riapertura superiori

Articolo successivo

Non hai idee per cena? Prova con un carpaccio di meduse!

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Non hai idee per cena? Prova con un carpaccio di meduse!

Non hai idee per cena? Prova con un carpaccio di meduse!

La burocrazia ingorda. Si mangia 80 kg di carta l’anno

Crediti sovrastimati: la Corte dei Conti svela il trucchetto dello Stato

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok