giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Marzo 2023 07:40
in Cultura, LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 21 marzo 2023 ricorrono i cento anni dalla nascita di Nirmala Srivastava, nota in tutto il mondo come Shri Mataji Nirmala Devi, figura per molti versi senza precedenti nella storia della ricerca spirituale umana. Sahaja Yoga Italia aps organizza per l’occasione una serie di eventi, a partire dal 26 marzo presso l’Acquario Romano, il 1° aprile Teatro di Villa Pamphili, a seguire Istituto Nazionale di Studi Romani Biblioteca Casanatense Istituto Geografico Libreria Rotondi. Le istituzioni capitoline hanno aderito con entusiasmo alla proposta di Sahaja Yoga Italia aps: il Comune di Roma ha offerto il proprio patrocinio nei Municipi Roma I grazie al Presidente Lorenza Bonaccorsi e Roma XII grazie al Presidente Elio Tomasetti. 

100 eventi in 100 Paesi del mondo

Altri articoli interessanti

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

A Roma e nel mondo, dunque, si celebrano questa vita straordinaria e la sua eredità: Sahaja Yoga Italia insieme alla Fondazione Mondiale Shri Mataji Nirmala Devi organizzano 100 eventi in 100 Paesi durante tutto il 2023. Moltissimi gli appuntamenti in calendario nelle grandi città del mondo a partire dal festival internazionale che si terrà in India il 21 marzo, nel centenario della nascita; conferenze, eventi di meditazione, concerti a Parigi, Londra, Madrid, Bucarest, Monaco, Sidney, New York per citarne alcune.

In particolare, l’Associazione Sahaja Yoga Italia APS opera su tutto il territorio nazionale, con sedi in quasi tutte le regioni italiane. Quindi in Italia tutto accade nelle principali città. Si comincia il 26 marzo e il 1° aprile da Roma, seguiranno Venezia, Bologna, Milano e Torino, poi Genova, Firenze e Napoli, fino ai capoluoghi di provincia. Ogni evento conta sul patrocinio e il sostegno delle istituzioni locali e nazionali. 

Questi eventi permetteranno agli ospiti di conoscere Shri Mataji Nirmala Devi, cogliendo così la possibilità di conoscere sé stessi da un punto di vista sottile e unico, sperimentando il suo metodo meditativo che conduce al silenzio della mente, lasciando spazio ad uno stato di pace e di serena armonia. 

La pace inizia da noi: Sahaja Yoga è uno stile di vita

“Non ci sarà pace nel mondo finché non ci sarà pace dentro di voi”, ha ammonito per tutta la vita Shri Mataji: nata nel 1923 da una famiglia cristiana di Chindwara, nel Madhya Pradesh, si è battuta con passione per gli ideali della pace e dell’integrazione fra i popoli. Dal 1970 ha formulato e diffuso gratuitamente in tutto il mondo il metodo di meditazione che prende il nome di Sahaja Yoga – partner ufficiale dell’Unesco Center for Peace – viaggiando per oltre 40 anni attraverso i cinque continenti. La meditazione Sahaja Yoga di Shri Mataji consente a tutti, anche a noi occidentali, di apprendere con semplicità le tecniche di meditazione, e così di avvicinarci al nostro Sé più profondo e alla sua realizzazione. 

Ma oltre che una tecnica di meditazione, Sahaja Yoga è uno stile di vita con effetti benefici sulla salute individuale, confermati da una vasta letteratura medico scientifica, e di forte impatto sociale. Da oltre mezzo secolo Sahaja Yoga svolge infatti in tutto il mondo un’intensa attività di assistenza e promozione sociale, a titolo rigorosamente gratuito, in ospedali, carceri, università, centri di accoglienza. E tutto questo ispirato dagli insegnamenti e dall’esempio di Shri Mataji nel corso della sua vita.

Sostenibilità interiore per una sostenibilità sociale

I benefici di questa tecnica si diffondono dalle singole persone alla dimensione sociale, migliorando i rapporti interpersonali e coltivando nell’individuo una crescente sensibilità nei confronti dell’altro e dell’ambiente circostante. Sahaja Yoga apre la via ad una vera e propria ‘sostenibilità interiore’, premessa per la realizzazione di una società realmente sostenibile, in cui regni la pace.

Calendario dei prossimi Eventi del Centenario nella Capitale

Il 26 marzo all’Acquario Romano e il 1° aprile al Teatro di Villa Pamphili una giornata di eventi gratuiti, alle 11 e alle 16, in cui conoscere Shri Mataji e la sua vita straordinaria, sperimentare la meditazione Sahaja Yoga, assaporare la cultura Sahaj tra musica e danza. 

Gli eventi sono gratuiti ma con prenotazione: al n. 351.9393055 o sul form presente in Sahajayoga.it/100anni-ShriMataji.

Articolo precedente

I (troppi) paradossi della scuola

Articolo successivo

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese
Sanità

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023 13:14
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)
Politica

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023 12:02
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano
Politica

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023 14:08
Articolo successivo
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L'Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Le ultime da LabParlamento

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.