lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Marzo 2023 10:10
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua a crescere il mercato del Public Affairs in Italia, con un giro d’affari che secondo le ultime stime è arrivato a valere circa 100 milioni di euro. Tuttavia, l’assenza di un quadro normativo chiaro rappresenta per il nostro Paese una grave lacuna che delegittima non solo il ruolo dei portatori di interesse che agiscono secondo principi di eticità e trasparenza, ma anche quello dei referenti pubblici che non sfruttano a proprio favore lo status di “decisore” nei processi legislativi. 

Questo il tema al centro del dibattito “La regolamentazione dell’attività di rappresentanza di interessi. Un confronto di idee” che si terrà oggi, a partire dalle 18:30, presso la Terrazza Civita. L’iniziativa, organizzata da Confindustria Assoconsult  ̶  l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di consulenza in Italia  ̶  si pone l’obiettivo di accendere un faro sulla necessità del settore di colmare il vulnus normativo che interessa le società che si occupano di relazioni istituzionali. Il dibattito intende unire al tavolo oltre ai parlamentari e ai rappresentanti del Governo, esponenti del mondo accademico, delle agenzie di lobbying e i manager dei Public Affairs delle società per stimolare un confronto aperto sulla regolamentazione di questa attività. 

Altri articoli interessanti

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

“Digital Lobbying”, il manuale di Adl Consulting per la ripartenza delle aziende

“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria

Da anni, dunque, le imprese del comparto chiedono una regolamentazione della rappresentanza degli interessi chiara, trasparente e unitaria a tutti i livelli istituzionali. Il consulente, infatti, è ormai un partner nella trasformazione, tanto nelle realtà private quanto in quelle pubbliche impegnate con le importanti sfide del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dal 1976 sono stati oltre 70 i tentativi di disciplinare l’attività di rappresentanza degli interessi. Nella scorsa legislatura la camera ha approvato in prima lettura un testo unificato che, passato all’esame del Senato, è stato bloccato dallo scioglimento anticipato delle Camere. 

“Oggi siamo qui per raccontare come la comunicazione sia diventata un aspetto fondamentale delle consulenza strategica e come l’accreditamento istituzionale, la cura dei Public Affairs, siano oggi veri e propri servizi che vanno oltre i classici luoghi comuni”, ha dichiarato Luigi Riva, Presidente di Confindustria Assoconsult. “Come associazione abbiamo la missione di rovesciare il pensiero mainstream. L’opinione pubblica, infatti, deve imparare a conoscere meglio le professionalità e la serietà che sono alla base delle realtà che rappresentiamo. Anche perché con il PNRR e l’indispensabile supporto che verrà richiesto al nostro mercato, si parlerà di noi sempre di più”.

“Le oltre 200 imprese rappresentate da Assoconsult sono parte di un sistema che è in grado di offrire molto al settore pubblico grazie a competenze trasversali e verticali maturate su progetti complessi, interdisciplinari e che coinvolgono stakeholder nazionali e internazionali”, ha commentato Gianluca Comin, Vicepresidente di Confindustria Assoconsult con delega alla Comunicazione e all’Advocacy. “Assoconsult rappresenta la casa delle società di consulenza e, da oggi, delle società di consulenza che si occupano di relazioni istituzionali. Nella scorsa legislatura – ha concluso Comin – è stato fatto un importante lavoro, sicuramente migliorabile in alcuni aspetti, che oggi non possiamo disperdere: è importante dunque creare luoghi di confronto per contribuire in maniera costruttiva alla definizione di una legge adeguata ed efficace, che come professionisti chiediamo ormai da anni”.

Tags: pubblic affairs
Articolo precedente

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

Articolo successivo

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute
Sanità

Public Affairs, Paola De Angelis rafforza le strategie I-Com sulla salute

15 Gennaio 2022 06:49
“Digital Lobbying”, il manuale di Adl Consulting per la ripartenza delle aziende
Politica

“Digital Lobbying”, il manuale di Adl Consulting per la ripartenza delle aziende

11 Giugno 2021 09:20
“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria
Sanità

“Digital Lobbying” un nuovo mindset a supporto dell’emergenza sanitaria

11 Febbraio 2021 06:40
Articolo successivo
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.