sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Riforma Costituzionale, le opposizioni anticipano il Governo e raccolgono le firme per il referendum

devalecs di devalecs
19 Aprile 2016 16:56
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il via libera al DdL Boschi, le minoranze depositano in Cassazione le firme per la richiesta di referendum confermativo

Le opposizioni di Montecitorio e Palazzo Madama hanno raggiunto il quorum firme per la richiesta di referendum.

Alla Camera sono state raccolte 166 firme, più della soglia prevista per richiedere il referendum sul DdL di riforma costituzionale votato la scorsa settimana dai Gruppi di maggioranza. La raccolta delle firme è stata proposta congiuntamente da Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega Nord, Sinistra Italiana, Cor e Alternativa Libera.

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

Il quorum richiesto era di 126 deputati, pari a un quinto dell’Assemblea di Montecitorio, come disposto dall’articolo 138 della Costituzione.
Le firme raccolte per la domanda di referendum sono state depositate oggi in Cassazione dal proponente Danilo Toninelli (M5S) insieme a Roberto Occhiuto (FI), Cristian Invernizzi (Lega Nord) e Stefano Quaranta (SI).

Un’analoga iniziativa promossa al Senato ha visto invece come proponente il Senatore Antonio D’Alì (FI), affiancato dai delegati Vito Crimi (M5S), Loredana De Petris (Sel-Si), Gian Marco Centinaio ( Lega Nord). A quanto si apprende da fonti parlamentari, è stato raggiunto anche a Palazzo Madama il numero di sottoscrizioni necessario per procedere alla domanda di consultazione referendaria (65 senatori).

Nella richiesta di referendum costituzionale le opposizioni hanno preceduto dunque la maggioranza, che inizierà la stessa operazione domani, 20 aprile. Le firme saranno raccolte in mattinata, mentre la richiesta sarà depositata in Cassazione nel pomeriggio. Secondo alcuni, la maggioranza ha volutamente atteso l’iniziativa della minoranza per evitare inutili corse e polemiche.

In base all’articolo 138 della Costituzione, il referendum costituzionale può essere promosso su richiesta di un quinto dei membri di una Camera, da cinquecentomila elettori o da cinque Consigli regionali entro tre mesi dalla pubblicazione della legge di revisione sulla Gazzetta Ufficiale.

Per questo tipo di consultazione, non è previsto un quorum (numero minimo di votanti affinché un referendum sia valido). La legge viene promulgata se i voti favorevoli superano quelli sfavorevoli.

Il DdL Boschi è stato approvato in via definitiva dalla Camera il 12 aprile. I deputati di M5S, Forza Italia, Lega Nord, Sinistra Italiana e altre componenti delle minoranze, contrari alla riforma, non hanno partecipato al voto in segno di protesta. Si è così concluso, dopo due anni e sei passaggi parlamentari, l’iter del provvedimento di iniziativa governativa che riscrive la Parte II della Costituzione.

Per l’entrata in vigore della riforma si dovrà dunque attendere lo svolgimento della consultazione referendaria, che avrà probabilmente luogo a ottobre 2016.

di Simona Corcos

Tags: DdL BoschiForza ItaliaLega NordMovimento 5 Stellereferendum costituzionaleSinistra Italiana
Articolo precedente

Dopo il referendum. Si dice “trivelle”, si legge…

Articolo successivo

Tempa Rossa, bocciate dal Senato le mozioni di sfiducia al Governo

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle
Politica

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

24 Aprile 2021 08:39
Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile
LabRoma

Roma 2021 /Intervista a Monica Lozzi, chi ha governato finora ha prodotto il peggio possibile

18 Marzo 2021 07:44
Articolo successivo

Tempa Rossa, bocciate dal Senato le mozioni di sfiducia al Governo

Le parole della Pubblica Amministrazione

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.