domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Era così astratta la possibilità che un’epidemia si abbattesse sul mondo?

Alessandro Libretti di Alessandro Libretti
27 Gennaio 2021 07:01
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Era così astratta la possibilità che un’epidemia si abbattesse sul mondo?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cinque lettere, due numeri, il Covid-19 è da mesi entrato nelle nostre vite e, volente o nolente, ha profondamente cambiato abitudini e modi di vivere. Basti pensare a quanto ciascuno di noi fosse stranito, in passato, alla vista di qualche turista munito di mascherina, in giro per le grandi città. Stessa mascherina che oggi è immancabile complemento nel dress code di ognuno. Nonostante i vari modi di indossarla -ma solo una è la versione corretta, coprendo sia il naso che la bocca- la mascherina è stata una valida alleata, senza dimenticare il distanziamento sociale e la corretta igiene delle mani, alla limitazione della diffusione del virus. 

Quando, due anni fa, ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, non immaginavo si potesse presentare, di lì a poco, la necessità di combattere ad armi più o meno pari una pandemia come quella che abbiamo, e ahinoi stiamo ancora, vivendo. Nella realtà dei fatti le armi con le quali ci siamo trovati a combattere sono state tutt’altro che pari: il virus è arrivato senza preavviso, e nemmeno i più esperti sono stati, in un primo momento, in grado di capire il meccanismo fisiopatologico col quale il patogeno causava i danni all’organismo, ormai tristemente famosi ai più. A proposito di abitudini completamente sovvertite, nessuno immaginava di dover rimanere chiuso per settimane nella la propria abitazione, a convivere con i propri familiari o nella solitudine più completa. 

Altri articoli interessanti

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Nell’ultimo periodo la vita termina alle 22, col coprifuoco, termine che fino ad un anno fa rimandava direttamente al periodo della guerra e che, per fortuna, era presente pressoché solo nei libri di storia. Anche il vocabolario, quindi, ha subito delle variazioni: lock-down, pandemia, epidemia, assembramento, tamponi, sierologici, positività. Ciascuno di questi termini ha acquisito un significato diverso rispetto a quello che gli attribuivamo in epoca pre-Covid19. Pur non avendo mai nutrito dubbi circa la gravità della malattia Covid-19 relata, la cosa che mi ha più colpito, nell’ammalarmi io stesso, è stata la modalità subdola con la quale il virus si insinua e da le proprie manifestazioni cliniche. La predita del gusto e dell’olfatto (ageusia ed anosmia, in gergo) pur non essendo i sintomi più gravi del contagio, sono quelli che ho ritenuto i più ingannevoli. Da una parte si pensa di essere suggestionati, essendo i sintomi più caratteristici e più discussi, dall’altra ci si trova a dover affrontare la perdita di due sensi atavici, esperienza per la quale la mente umana non è, decisamente, pronta.

Dov’è stato l’errore nella gestione del coronavirus? Quali sono state le falle del sistema? La cosa che è mancata è stata dal mio punto di vista la preparazione: era davvero così astratta la possibilità di un’epidemia che si abbattesse sulla popolazione mondiale, o si sarebbero dovuti preparare dei piani di prevenzione o quantomeno di attacco meglio strutturati?

Se da una parte il virus ha segnato il primo goal contro la scienza, colta alla sprovvista dal suo arrivo, dall’altro la rivincita non ha tardato ad arrivare. In tempi record i laboratori di tutto il mondo hanno iniziato a lavorare ad un vaccino efficace e sicuro che, per nostra fortuna, è già stato somministrato a milioni di persone nel mondo. Ancora più importante, oltre a prevenzione e velocità di risposta dei meccanismi di diagnosi e trattamento della malattia è, però, l’univocità di consenso da parte del mondo scientifico: in un momento di grande confusione, paura e incertezza rispetto al futuro (alimentata anche dalla crisi economica che è conseguita alla pandemia) è necessario affidarsi agli esperti che hanno il compito di dettare le linee guida comportamentali. 

La sicurezza dei vaccini, ad esempio, non deve essere messa in dubbio: in questo momento la parola degli esperti acquisisce un valore ancora maggiore ed è importante sia chiara ai pazienti ed alla popolazione e condivisa dai colleghi. La fiducia nella scienza, quindi, in epoca Covid-19 rimane l’arma più efficace, nella quale riporre la speranza di un rapido alla normalità perseguibile, secondo le attuali conoscenze, solo mediante il raggiungimento di un’ampia copertura vaccinale.

Tags: assembramentocovid-19epidemialock-downpandemiasierologicitamponi
Articolo precedente

A Roma il vaccino cade dalla Nuvola

Articolo successivo

Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia

Alessandro Libretti

Alessandro Libretti

LabParlamento Consiglia

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Articolo successivo
Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia

Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l'ultima spiaggia

Smart working e immobili: nuove tendenze di mercato

Smart working e immobili: nuove tendenze di mercato

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.