sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Era così astratta la possibilità che un’epidemia si abbattesse sul mondo?

Alessandro Libretti di Alessandro Libretti
27 Gennaio 2021 07:01
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Era così astratta la possibilità che un’epidemia si abbattesse sul mondo?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Cinque lettere, due numeri, il Covid-19 è da mesi entrato nelle nostre vite e, volente o nolente, ha profondamente cambiato abitudini e modi di vivere. Basti pensare a quanto ciascuno di noi fosse stranito, in passato, alla vista di qualche turista munito di mascherina, in giro per le grandi città. Stessa mascherina che oggi è immancabile complemento nel dress code di ognuno. Nonostante i vari modi di indossarla -ma solo una è la versione corretta, coprendo sia il naso che la bocca- la mascherina è stata una valida alleata, senza dimenticare il distanziamento sociale e la corretta igiene delle mani, alla limitazione della diffusione del virus. 

Quando, due anni fa, ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, non immaginavo si potesse presentare, di lì a poco, la necessità di combattere ad armi più o meno pari una pandemia come quella che abbiamo, e ahinoi stiamo ancora, vivendo. Nella realtà dei fatti le armi con le quali ci siamo trovati a combattere sono state tutt’altro che pari: il virus è arrivato senza preavviso, e nemmeno i più esperti sono stati, in un primo momento, in grado di capire il meccanismo fisiopatologico col quale il patogeno causava i danni all’organismo, ormai tristemente famosi ai più. A proposito di abitudini completamente sovvertite, nessuno immaginava di dover rimanere chiuso per settimane nella la propria abitazione, a convivere con i propri familiari o nella solitudine più completa. 

Nell’ultimo periodo la vita termina alle 22, col coprifuoco, termine che fino ad un anno fa rimandava direttamente al periodo della guerra e che, per fortuna, era presente pressoché solo nei libri di storia. Anche il vocabolario, quindi, ha subito delle variazioni: lock-down, pandemia, epidemia, assembramento, tamponi, sierologici, positività. Ciascuno di questi termini ha acquisito un significato diverso rispetto a quello che gli attribuivamo in epoca pre-Covid19. Pur non avendo mai nutrito dubbi circa la gravità della malattia Covid-19 relata, la cosa che mi ha più colpito, nell’ammalarmi io stesso, è stata la modalità subdola con la quale il virus si insinua e da le proprie manifestazioni cliniche. La predita del gusto e dell’olfatto (ageusia ed anosmia, in gergo) pur non essendo i sintomi più gravi del contagio, sono quelli che ho ritenuto i più ingannevoli. Da una parte si pensa di essere suggestionati, essendo i sintomi più caratteristici e più discussi, dall’altra ci si trova a dover affrontare la perdita di due sensi atavici, esperienza per la quale la mente umana non è, decisamente, pronta.

Dov’è stato l’errore nella gestione del coronavirus? Quali sono state le falle del sistema? La cosa che è mancata è stata dal mio punto di vista la preparazione: era davvero così astratta la possibilità di un’epidemia che si abbattesse sulla popolazione mondiale, o si sarebbero dovuti preparare dei piani di prevenzione o quantomeno di attacco meglio strutturati?

Se da una parte il virus ha segnato il primo goal contro la scienza, colta alla sprovvista dal suo arrivo, dall’altro la rivincita non ha tardato ad arrivare. In tempi record i laboratori di tutto il mondo hanno iniziato a lavorare ad un vaccino efficace e sicuro che, per nostra fortuna, è già stato somministrato a milioni di persone nel mondo. Ancora più importante, oltre a prevenzione e velocità di risposta dei meccanismi di diagnosi e trattamento della malattia è, però, l’univocità di consenso da parte del mondo scientifico: in un momento di grande confusione, paura e incertezza rispetto al futuro (alimentata anche dalla crisi economica che è conseguita alla pandemia) è necessario affidarsi agli esperti che hanno il compito di dettare le linee guida comportamentali. 

La sicurezza dei vaccini, ad esempio, non deve essere messa in dubbio: in questo momento la parola degli esperti acquisisce un valore ancora maggiore ed è importante sia chiara ai pazienti ed alla popolazione e condivisa dai colleghi. La fiducia nella scienza, quindi, in epoca Covid-19 rimane l’arma più efficace, nella quale riporre la speranza di un rapido alla normalità perseguibile, secondo le attuali conoscenze, solo mediante il raggiungimento di un’ampia copertura vaccinale.

Tags: assembramentocovid-19epidemialock-downpandemiasierologicitamponi
Articolo precedente

A Roma il vaccino cade dalla Nuvola

Articolo successivo

Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia

Alessandro Libretti

Alessandro Libretti

LabParlamento Consiglia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione
Economia

La corsa ai salari non basta a contrastare l’inflazione

14 Giugno 2022 05:49
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo
Cultura

il millennio di Keyser Soze: breve riassunto del XXI secolo

13 Maggio 2022 05:06
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

La salute mentale può ancora attendere?

12 Maggio 2022 06:07
Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani
Economia

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

03 Maggio 2022 06:34
Articolo successivo
Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia

Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l'ultima spiaggia

Smart working e immobili: nuove tendenze di mercato

Smart working e immobili: nuove tendenze di mercato

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.