domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Nuove generazioni: 25 giovani italiani in Albania per un progetto di integrazione e sostenibilità

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
05 Agosto 2024 16:56
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nuove generazioni: 25 giovani italiani in Albania per un progetto di integrazione e sostenibilità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

25 giovani ragazzi italiani, di un istituto superiore romano, si sono recati a Tirana per unirsi a un’iniziativa straordinaria organizzata dal dott. Skerdi Faria: piantare 18 alberi in occasione del compleanno del figlio Giorgio. La partecipazione internazionale all’iniziativa ha evidenziato l’importanza della collaborazione e della solidarietà tra i giovani di diverse nazionalità, promuovendo al contempo un messaggio di fiducia e impegno nei confronti dell’ambiente e del proprio paese. L’iniziativa ha messo in risalto come l’unione delle forze possa portare a risultati positivi e duraturi.

Come piantare un albero crea un legame di amicizia tra i giovani di due paesi

Altri articoli interessanti

No Content Available

L’iniziativa di piantare alberi non è solo un simbolo di crescita e rinascita, ma anche un esempio concreto di come la cooperazione internazionale possa avere un impatto positivo su una comunità. Gli studenti italiani, motivati dalla voglia di fare la differenza, hanno dedicato il loro tempo e le loro energie per aiutare a migliorare l’ambiente urbano di Tirana. Questa esperienza ha offerto loro l’opportunità di conoscere meglio l’Albania e di stringere legami con i loro coetanei albanesi, creando un ponte di amicizia e collaborazione.

L’emigrazione in Albania: una questione attuale

In un contesto in cui molti giovani albanesi scelgono di emigrare alla ricerca di opportunità migliori all’estero, questa iniziativa ha dimostrato che è possibile fare la differenza anche restando nel proprio paese e collaborando con giovani di altre nazioni. L’emigrazione giovanile priva l’Albania di talenti e risorse vitali per il suo sviluppo futuro. Il Dott. Skerdi Faria, ha sempre avuto a cuore il futuro dei giovani albanesi, lavorando instancabilmente per creare opportunità che li incentivino a rimanere in Albania. Ha promosso numerose iniziative sociali ed educative per dimostrare che è possibile costruire un futuro prospero nel proprio paese. Lui crede che, offrendo opportunità di crescita professionale e personale, sia possibile contrastare l’emigrazione e contribuire al benessere del paese, mantenendo i giovani talenti in Albania e attirando chi è già emigrato a tornare.

Prendersi cura degli altri

L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio voluto da Faria, che ha piantato complessivamente circa 200 alberi finora. Questo progetto dimostra come la collaborazione tra giovani possa portare a risultati tangibili e positivi, non solo per l’ambiente, ma anche per la comunità. Oltre a piantare alberi, il dott. Faria ha partecipato anche ad altri eventi di solidarietà, come le donazioni di sangue in collaborazione con la Croce Rossa Albanese, la distribuzione di borse di studio per studenti meritevoli e molto altro.

Impatto significativo sull’intera comunità

Questa esperienza ha avuto un impatto significativo sia sui giovani italiani che sui loro coetanei albanesi, dimostrando che con impegno, collaborazione e integrazione si possono raggiungere grandi traguardi. L’integrazione tra i popoli è stata una componente chiave di questa iniziativa, poiché ha permesso ai partecipanti di apprezzare e rispettare le diverse culture e tradizioni, promuovendo così una maggiore comprensione e coesione sociale. I giovani hanno imparato che l’accettazione delle diversità e l’inclusione sono fondamentali per costruire una società più equa e giusta. Questa esperienza ha messo in evidenza come i giovani siano gli attori principali nel costruire un futuro di pace, poiché con la loro apertura mentale e il loro spirito innovativo possono superare le barriere culturali e linguistiche. Partire dai giovani significa investire in un futuro dove la collaborazione e la solidarietà tra le nazioni siano alla base di un mondo più pacifico e prospero.

Tags: Albania
Articolo precedente

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

Articolo successivo

Parigi 2024, report AccessiWay: dallo streaming ai voli le Olimpiadi dell’inaccessibilità digitale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Parigi 2024, report AccessiWay: dallo streaming ai voli le Olimpiadi dell’inaccessibilità digitale

Parigi 2024, report AccessiWay: dallo streaming ai voli le Olimpiadi dell’inaccessibilità digitale

Parigi 2024, report AccessiWay: le Paralimpiadi spot del fallimento dell’accessibilità digitale

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.