martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Mariano Angelucci al Tourism Innovation Summit 2024: l’Importanza del turismo a Roma

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Ottobre 2024 12:10
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Mariano Angelucci al Tourism Innovation Summit 2024: l’Importanza del turismo a Roma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Tourism Innovation Summit (TIS) 2024, in corso a Siviglia fino al 25 ottobre, rappresenta un’importante piattaforma per discutere l’innovazione nel settore turistico. Con oltre 7.000 professionisti riuniti, l’evento si propone di esplorare le ultime tendenze tecnologiche e soluzioni sostenibili per il turismo. Tra i temi di punta vi sono l’intelligenza artificiale, il cloud computing, la cybersecurity e la gestione dei dati, tutti elementi cruciali per ottimizzare l’esperienza dei viaggiatori e migliorare i processi aziendali.

In questo contesto, Mariano Angelucci, consigliere comunale di Roma Capitale e Presidente della Commissione Permanente Turismo, Moda e Relazioni internazionali, ha ricoperto un ruolo da protagonista nel panel “Summit of Historic Cities: Innovation and Challange in Tourism”, che lo ha visto confrontarsi con città come Madrid, Amsterdam e con L’UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite responsabile della promozione di un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile.

Altri articoli interessanti

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

Angelucci, nel suo contributo al dibattito, ha messo in evidenza le sfide e le opportunità che Roma affronta in un panorama turistico in continua evoluzione. Il Consigliere Angelucci, ancora, ha richiamato l’attenzione sull’importanza del Piano Strategico FUTOUROMA 2019-2025, che si propone di ridurre gli effetti indesiderati del sovraffollamento turistico e di mantenere la città come un luogo vitale e abitato.

Affrontare il sovraffollamento turistico

Uno degli argomenti principali affrontati da Angelucci è stato proprio il sovraffollamento turistico. A tal proposito, l’esponente Dem ha sottolineato che, invece di limitare il numero di visitatori, Roma si sta concentrando sulla qualità del turismo, promuovendo aree meno conosciute e incoraggiando i visitatori a scoprire quartieri storici al di fuori dei circuiti tradizionali. Questo approccio, a regime, non solo allevierebbe la pressione su siti iconici come il Colosseo e la Fontana di Trevi, ma consentirebbe di distribuire anche i benefici economici del turismo a zone della città che spesso vengono trascurate.

Gli affitti brevi

Un problema emergente emerso durante i lavori riguardo la gestione del turismo a Roma è stato quello rappresentato dagli affitti brevi, fenomeno che sta avendo un impatto significativo sulla disponibilità di alloggi e sulla vivibilità della città. I diversi municipi della Capitale stanno intensificando i controlli per garantire la sicurezza dei cittadini, dei turisti e per proteggere il tessuto urbano dalle conseguenze negative di un’occupazione turistica non regolamentata. Questi controlli riguardano, in particolare, le strutture che operano in modo irregolare, non rispettando le normative sulla sicurezza e contribuendo all’evasione fiscale.

Per prevenire questi problemi, Angelucci ha posto l’accento sulla necessità di una regolamentazione nazionale del settore degli affitti brevi, che possa garantire una gestione equilibrata tra il turismo e le esigenze dei residenti. Solo attraverso una normativa uniforme e stringente sarà possibile mantenere un equilibrio tra l’accoglienza turistica e la protezione del tessuto urbano e sociale di città come Roma.

Innovazione e sostenibilità

Angelucci ha enfatizzato l’importanza di investire in tecnologie innovative per la gestione dei flussi turistici. Attraverso l’analisi dei dati in tempo reale, Roma può monitorare la presenza dei visitatori e intervenire tempestivamente per evitare sovraffollamenti. Questa strategia non solo migliora l’esperienza turistica, ma contribuisce anche alla conservazione del patrimonio culturale della città, assicurando che Roma rimanga un destino vivace e autentico.

In particolare, il Consigliere ha parlato dell’implementazione della rete 5G, che consente una gestione più efficiente e sostenibile delle risorse turistiche. La combinazione di tecnologie digitali e una pianificazione strategica sono essenziali per affrontare le sfide future, specialmente in vista del Giubileo del 2025, che rappresenta un’opportunità significativa per rilanciare l’immagine globale di Roma.

Cultura e turismo: la sfida del Giubileo 2025

In preparazione per il Giubileo, Angelucci ha evidenziato l’importanza di organizzare eventi culturali diversificati che attraggono non solo i pellegrini, ma anche appassionati di arte, musica e cultura contemporanea. Roma intende proporre un programma ricco di eventi, esposizioni artistiche e concerti capaci di richiamare visitatori durante tutto l’anno, contribuendo a un flusso turistico più equilibrato e sostenibile.

L’Importanza del turismo a Roma

Concludendo il suo intervento, Angelucci ha ribadito il ruolo prioritario del turismo per l’economia romana, soprattutto in vista del Giubileo. La capacità di Roma di integrare tradizione e innovazione sarà fondamentale per garantire un’esperienza unica ai visitatori e per preservare la qualità della vita dei residenti. Infatti, il turismo non è solo un motore economico, ma anche un’opportunità per rafforzare la comunità e valorizzare il patrimonio culturale della città, rendendo Roma un modello di sostenibilità e innovazione per le altre destinazioni storiche.

L’importanza del turismo a Roma è accentuata dalla sua storia e dalla sua ricchezza culturale, specialmente in un momento in cui la città si prepara a ricevere un numero significativo di visitatori in occasione dell’imminente inizio del Giubileo. Questo evento non solo rappresenta una sfida, ma offre anche una straordinaria opportunità di far brillare Roma come una delle capitali culturali e spirituali del mondo.

Articolo precedente

Cerveteri: Grande successo e partecipazione di cittadini alla Giornata della Salute con i volontari della Croce Rossa Italiana

Articolo successivo

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”
LabRoma

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025 15:33
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025 13:24
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025 13:21
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025 09:56
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 
Cultura

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

07 Maggio 2025 17:12
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi
Ambiente

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

06 Maggio 2025 20:13
Articolo successivo
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok