venerdì 12 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La riforma che non c’è

Stefano Gianuario di Stefano Gianuario
22 Settembre 2021 06:56
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La riforma che non c’è
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la ripresa delle attività parlamentari molti dei buoni propositi annunciati prima dell’estate hanno cambiato radicalmente connotati. Interventi prioritari sono diventati marginali, misure fondamentali rimandate a data da destinarsi e così via. 

Epilogo triste che è toccato anche alla tanto annunciata riforma fiscale che da “madre di tutte le riforme” è divenuta poi un sontuoso esercizio di stile – nonché dialettica – politica e infine un provvedimento quasi inconsistente, da fare con le poche risorse a disposizione.

Altri articoli interessanti

La riforma fiscale: realtà o utopia?

Uno per tutti, nessuno per uno

Draghi tira dritto, riforma fiscale e del catasto senza la Lega

Una sorta di climax, però non enfatico e tristemente al contrario.

Ma lo sgonfiamento di valore – e ancor peggio di significato – della partita del fisco non è da attribuirsi alle risorse o meglio, non ne sono la prima ragione.

Era cosa nota da tempo e da tutti che un governo sostenuto da una maggioranza così ampia avrebbe incontrato difficoltà nel trovare punti di convergenza anche sui grandi temi. D’altra parte, le forze partitiche un po’ per tradizione, un po’ per la necessità di dare risposte coerenti al proprio elettorato e un altro bel po’ anche solo per posa, su tante questioni hanno dovuto necessariamente mantenere il punto.

Sul rimettere mano al fisco italiano però si è assistito a un confronto tra tante di quelle scuole di pensiero dal diventare una lotta senza quartiere del tutti contro tutti. 

Si voleva fare un po’ di tutto: introdurre il criterio di progressività ma pensare anche a un sistema duale, ridurre il carico fiscale sulle imprese, dare più potere d’acquisto ai lavoratori dipendenti – in particolare del ceto medio, combattere l’evasione e perché no, anche vincere la Coppa del Mondo e aiutare Super Mario a salvare la Principessa.

In questa Babele di nobili intenti, forse proprio a causa delle troppe lingue parlate, si è sempre discusso poco di risorse però. Solo gli interventi principali, riduzione delle aliquote Irpef, rimodulazione delle aliquote IVA, regime forfettario per le partite IVA e accorpamento di Ires e Irap a beneficio delle imprese sarebbero costati più di 20 miliardi di euro. Giusto giusto il fabbisogno di partenza per la Legge di Bilancio, secondo l’istruttoria tecnica appena avviata, pressoché impensabile per una sola riforma quindi, a patto di non andare in disavanzo, ipotesi ampiamente – e giustamente – scartata dal titolare dell’Economia, Daniele Franco.  

Con l’avvicinarsi dei lavori attorno alla manovra finanziaria si son del tutto perse anche le più basilari conoscenze aritmetiche. I Cinque Stelle non intendono cedere su quella che fu una flagship, ovvero il Reddito di Cittadinanza, che pesa per 7-8 miliardi ed è la misura di quanto sia fallimentare la via dell’assistenzialismo; la Lega, dal canto suo, difende invece la bontà di un’altra perla: Quota 100, costata tra il 2019 e il 2021 più di 11 miliardi per una platea di 340mila beneficiari. E ancora Fratelli d’Italia che vuole un ulteriore rinvio delle cartelle ma forse anche una rottamazione che può superare tranquillamente i 3 miliardi di euro o il Partito Democratico, che con il ministro Orlando insiste su una riforma degli ammortizzatori sociali da 8 miliardi di euro. 

Quasi come se l’Italia avesse nascosto da qualche parte il forziere di Zio Paperone, quasi come se non ci fosse ancora una pandemia da affrontare e le sue conseguenze più o meno dirette, come il rincaro delle materie prime che costerà 3 miliardi di euro solo come primo calmiere.

Quasi come se l’Italia non fosse arrivata all’emergenza pandemica dopo una stagnazione ventennale con tassi di crescita inferiori anche di quattro volte rispetto alla media europea e non avesse un debito pubblico di circa 2.700 miliardi.

Troppo prosaico pensare che, come punto di partenza di fronte alla scarsità di risorse, si poteva mettere ordine alla selva di spese fiscali che tra deduzioni, detrazioni e con l’aggravante dei provvedimenti anti-covid sono arrivati a circa 1.000 voci e pesano per quasi il 7% del PIL. 

Meglio volare alto, meglio stare nel mondo delle favole, ascoltando i consigli in musica di Edoardo Bennato, solo po’ riadattati.

“Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino, poi la strada la trovi da te: porta alla riforma che non c’è”. 

La metrica ci sta, il resto verrà da sé, suvvia. 

Tags: riforma fiscale
Articolo precedente

Rapporto Ifad, sistemi alimentari inclusivi e sostenibili per salvare il Pianeta

Articolo successivo

Made in Italy, Auzino: Mipel Lab, saper fare artigianato sposa con l’innovazione

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario

Stefano Gianuario, milanese, classe ’85. Giornalista e scrittore si è sempre occupato di economia scrivendo per lo più di trasporto aereo e aziende del turismo. Autore del romanzo “Vanilla Scent” Robin Edizioni (2017)

LabParlamento Consiglia

La riforma fiscale: realtà o utopia?
Economia

La riforma fiscale: realtà o utopia?

06 Aprile 2022 05:07
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Draghi tira dritto, riforma fiscale e del catasto senza la Lega
Economia

Draghi tira dritto, riforma fiscale e del catasto senza la Lega

07 Ottobre 2021 05:26
Sulla patrimoniale gli autonomi pronti a dare battaglia
Economia

Fisco, Autonomi e P. Iva: rinviare la riforma farà fallire un milione di imprese

04 Agosto 2021 07:03
Articolo successivo
Export / Gli imprenditori italiani in campo per la lotta alla contraffazione

Made in Italy, Auzino: Mipel Lab, saper fare artigianato sposa con l'innovazione

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana

Corte dei Conti, nel 2020 scende la spesa per gli errori giudiziari

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.