sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Quella volta che il Futuro capitò ad Atene

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
18 Agosto 2021 06:19
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Quella volta che il Futuro capitò ad Atene
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per alcuni, la Grecia è inevitabilmente la terra del passato.

Come capita quasi sempre ai paesi gravati da una storia illustre, il punto di vista di chi la osserva, e pure la ama, è spesso oppresso da un inavvertito strabismo cronologico. I marmi, i miti, gli eventi famosi di un tempo occupano il centro della visuale e oscurano – non da sé stessi, ma solo nell’occhio di chi guarda – tanto il presente quanto il futuro. Già, il futuro.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Piaccia o meno, il domani si avvicina inesorabile anche per l’Ellade, e se è vero che la Fantascienza ha almeno dagli anni 80’ – filone cyberpunk docet – il brutto vizio di spiattellarci sotto il naso il lato meno piacevole di varie realtà futuribili, ecco che non può stupire se anche nella patria di Pericle e Aristotele, siano cresciute penne intente a immaginare lo scontro tra animo greco e distopia più o meno tecnologica.

Di tutto questo, l’antologia Nova Hellas (ma perché non Nea, Hellas?) edita da Future Fiction è un ottimo esempio.

Curato da Francesca T. Barbini e Francesco Verso, il volume raccoglie quasi una dozzina di racconti che immaginano l’impatto e le conseguenze dell’arrivo del futuro sulla soglia di una terra che alcuni percepiscono – anche fra i greci – perennemente uguale a sé stessa. Non importa che a spalancare la porta siano ipotesi probabili (come il dominare titanico dei colossi finanziari internazionali) o lo scatenarsi di drammi di portata planetaria (l’avvento di una umanità immortale, o il suo nascondersi nelle viscere della Terra). Ad emergere è proprio la permanenza, solo appena venata di contingente, dello spirito greco, capace di rigenerarsi anche dopo l’ennesimo rivolgimento, e di imbastire ancora l’eterna ricerca filosofica su cosa sia veramente l’Uomo.

Sembra quasi che – anche nei secoli a venire – a prevalere sia dunque l’eredità di Ermes: una capacità mimetica ed elastica di sopravvivenza, venata di astuzia, e di umanissimo compiacimento.

Al di là poi del livello dei singoli racconti, nel complesso la raccolta ha il grande pregio di fotografare lo stato dell’arte in termini di produzione fantascientifica in un paese fino ad oggi poco frequentato dai lettori del genere, che pure bazzicano talvolta ambiti ben più stravaganti e lontani.

Certo: se qualcuno si aspettasse sfogliando le pagine dell’antologia di scovarvi la perla in grado di innescare l’avvio di un filone che oltrepassi i confini delle lande omeriche, resterebbe deluso. Al momento la fantascienza greca pare destinata a restare soprattutto tale, ma non è necessariamente un male, essendo questo uno dei modi per continuare a maturare un’identità ancor più definita e vincente.

Noi lettori, compiuto questo primo passo, non possiamo invece che attendere, per lo meno, un secondo volume. E la porta ad un best seller sci-fi di  stampo ellenico prossimo venturo, la teniamo bene aperta!

Tags: cyberpunk
Articolo precedente

Stop del Garante all’identità dei dipendenti non vaccinati: Regione Sicilia nel mirino

Articolo successivo

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Salute: Marchetti (Fenascop Lazio), Draghi aiuti i pazienti con disagio psichico

Salute: Marchetti (Fenascop Lazio), Draghi aiuti i pazienti con disagio psichico

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.