lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Quella volta che il Futuro capitò ad Atene

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
18 Agosto 2021 06:19
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Quella volta che il Futuro capitò ad Atene
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per alcuni, la Grecia è inevitabilmente la terra del passato.

Come capita quasi sempre ai paesi gravati da una storia illustre, il punto di vista di chi la osserva, e pure la ama, è spesso oppresso da un inavvertito strabismo cronologico. I marmi, i miti, gli eventi famosi di un tempo occupano il centro della visuale e oscurano – non da sé stessi, ma solo nell’occhio di chi guarda – tanto il presente quanto il futuro. Già, il futuro.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Piaccia o meno, il domani si avvicina inesorabile anche per l’Ellade, e se è vero che la Fantascienza ha almeno dagli anni 80’ – filone cyberpunk docet – il brutto vizio di spiattellarci sotto il naso il lato meno piacevole di varie realtà futuribili, ecco che non può stupire se anche nella patria di Pericle e Aristotele, siano cresciute penne intente a immaginare lo scontro tra animo greco e distopia più o meno tecnologica.

Di tutto questo, l’antologia Nova Hellas (ma perché non Nea, Hellas?) edita da Future Fiction è un ottimo esempio.

Curato da Francesca T. Barbini e Francesco Verso, il volume raccoglie quasi una dozzina di racconti che immaginano l’impatto e le conseguenze dell’arrivo del futuro sulla soglia di una terra che alcuni percepiscono – anche fra i greci – perennemente uguale a sé stessa. Non importa che a spalancare la porta siano ipotesi probabili (come il dominare titanico dei colossi finanziari internazionali) o lo scatenarsi di drammi di portata planetaria (l’avvento di una umanità immortale, o il suo nascondersi nelle viscere della Terra). Ad emergere è proprio la permanenza, solo appena venata di contingente, dello spirito greco, capace di rigenerarsi anche dopo l’ennesimo rivolgimento, e di imbastire ancora l’eterna ricerca filosofica su cosa sia veramente l’Uomo.

Sembra quasi che – anche nei secoli a venire – a prevalere sia dunque l’eredità di Ermes: una capacità mimetica ed elastica di sopravvivenza, venata di astuzia, e di umanissimo compiacimento.

Al di là poi del livello dei singoli racconti, nel complesso la raccolta ha il grande pregio di fotografare lo stato dell’arte in termini di produzione fantascientifica in un paese fino ad oggi poco frequentato dai lettori del genere, che pure bazzicano talvolta ambiti ben più stravaganti e lontani.

Certo: se qualcuno si aspettasse sfogliando le pagine dell’antologia di scovarvi la perla in grado di innescare l’avvio di un filone che oltrepassi i confini delle lande omeriche, resterebbe deluso. Al momento la fantascienza greca pare destinata a restare soprattutto tale, ma non è necessariamente un male, essendo questo uno dei modi per continuare a maturare un’identità ancor più definita e vincente.

Noi lettori, compiuto questo primo passo, non possiamo invece che attendere, per lo meno, un secondo volume. E la porta ad un best seller sci-fi di  stampo ellenico prossimo venturo, la teniamo bene aperta!

Tags: cyberpunk
Articolo precedente

Stop del Garante all’identità dei dipendenti non vaccinati: Regione Sicilia nel mirino

Articolo successivo

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Salute: Marchetti (Fenascop Lazio), Draghi aiuti i pazienti con disagio psichico

Salute: Marchetti (Fenascop Lazio), Draghi aiuti i pazienti con disagio psichico

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.