sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Non ci possiamo permettere una crisi istituzionale oltre quella politica

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Maggio 2018 13:19
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Non ci possiamo permettere una crisi istituzionale oltre quella politica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Attacchi scomposti al Quirinale che, semmai, ha concesso qualcosa di troppo all’inizio. Ora verso un nuovo decisivo referendum

Di S.D.C.

Il giorno dopo il discorso del Presidente della Repubblica, che ha certificato le ragioni della rinuncia del premier incaricato a formare un nuovo Governo, il tema più importante è sotto gli occhi di tutti: il rischio concreto che ad una crisi politica manifesta già dal 4 marzo, si possa aggiungere una crisi istituzionale con uno scontro frontale, inedito per la storia repubblicana, tra Quirinale e suoi critici, nel caso specifico Lega e Cinque Stelle, con il recente corollario di Fratelli d’Italia, supportati da larghi strati dell’opinione pubblica.

Altri articoli interessanti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Si tratterebbe di un fatto gravissimo, foriero di una situazione pericolosa per la tenuta democratica del Paese, oggetto di reazioni prevedibilmente negative per quegli stessi mercati finanziari citati dal Presidente (in base al paventato rischio per il risparmio degli italiani, costituzionalmente garantito) e per il giudizio degli osservatori internazionali. Impensabile il clima in cui si svolgerebbe la prossima campagna elettorale, peraltro mai terminata anche in questi mesi e già di per sè inevitabilmente avvelenata.

Se questo è il panorama che potrebbe delinearsi, occorre agire con calma ma altrettanta fermezza per sgomberare subito il tavolo dalla materia del “contendere”. Ovvero dal comportamento del Capo dello Stato che, secondo quanti arrivano a sostenere la possibilità di una sua “messa in stato d’accusa”, avrebbe travalicato i propri poteri argomentando una sorta di reato di opinione per il casus belli (la nomina di Paolo Savona al Mef), osteggiando di fatto la nascita dell’esecutivo di Giuseppe Conte.

Sergio Mattarella anche a parere di eminenti costituzionalisti si è mosso invece, come spiegato del resto da lui stesso, esattamente nel solco di quanto previsto dalla Costituzione per i rapporti che intercorrono con il premier incaricato e tra questi e la compagine proposta allo stesso Colle. Irrituale semmai era stato tutto il capitolo precedente con la stesura di un inedito contratto di programma, la sua approvazione dai rispettivi partiti e la “trattativa” tra un premier non eletto in Parlamento e i due leader-azionisti la cui foto al tavolo del negoziato è stata postata con ostentazione sbeffeggiando nei fatti procedura e Presidenza. Per non parlare della assurda scenetta dei due leader che, usciti dal colloquio con Mattarella, non fanno il nome del premier incaricato e poi lo rendono noto in piazza e sui social. Per dirla in breve il Capo dello Stato, lo ha ammesso lui stesso nel puntiglioso “discorso al Paese” di ieri sera, è stato fin troppo paziente davvero al limite del dettato costituzionale. Fino a quando rischiava, questa volta sì, di “attentare” alla Carta se avesse rinunciato ad esercitare il proprio potere di veto sulla casella decisiva del titolare dell’Economia apponendo la firma sul decreto di nomina.

Sicuramente, conoscendo il carattere del Presidente, egli ha soppesato molto anche gli effetti della sua decisione. La ricostruzione quasi giornalistica e perfino con alcuni inediti di questi giorni di crisi infinita fino al suo epilogo, doveva servire proprio a mostrare con piena trasparenza il tentativo di favorire la nascita di un governo politico tra le sole due forze con i numeri per farlo. Non si può tuttavia non riconoscere che i riferimenti, peraltro inevitabili, ai mercati e alle cancellerie straniere con il loro ruolo affatto banale nelle dinamiche di questa congiuntura (in alcuni casi comunque inaccettabili e che forse andavano per tempo denunciate), offriranno potenzialmente il destro ai venti sovranisti e populisti di ingrossarsi e soffiare più forte. In realtà, proprio l’argomento più o meno nascosto nel programma gialloverde, ovvero il posizionamento concreto in Europa e soprattutto nell’Europa monetaria, diventa adesso il centro del confronto elettorale. Senza coperture di sorta e sbianchettamenti dell’ultim’ora per vedersi spalancare le porte di Palazzo Chigi. Ne risentiranno i posizionamenti politici ed i conseguenti schieramenti magari scomponendosi  e ricomponendosi. Finalmente però senza finzioni e simulazioni. Conviene dirsi fin d’ora che la prossima chiamata alle urne ed il suo esito, questa volta sarà paragonabile, per gravità, alla scelta compiuta dal Paese nel referendum del 1946 cui seguì il primo voto repubblicano dell’aprile 1948.

Articolo precedente

Cottarelli accetta l’incarico. Elezioni a settembre senza fiducia

Articolo successivo

Visti da fuori /6. Un subbuglio tutto italiano, con il “faro” del Quirinale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio
Società

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022 06:40
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia
Politica

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022 06:00
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore
Cultura

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022 12:32
Articolo successivo
Visti da fuori /6. Un subbuglio tutto italiano, con il “faro” del Quirinale

Visti da fuori /6. Un subbuglio tutto italiano, con il “faro” del Quirinale

Agenda e Focus Parlamento. Per ora, Bankitalia e 2 giugno al centro delle agende

Agenda e Focus Parlamento. Per ora, Bankitalia e 2 giugno al centro delle agende

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.