mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Cottarelli accetta l’incarico. Elezioni a settembre senza fiducia

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Maggio 2018 11:49
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cottarelli accetta l’incarico. Elezioni a settembre senza fiducia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mancano i numeri in Parlamento. L’ex Commissario tornerà a breve da Mattarella con la lista dei Ministri

di LabParlamento

In seguito al fallito tentativo del Prof. Giuseppe Conte di formare il Governo e l’aprirsi di una concreta crisi istituzionale tra il Quirinale e i partiti della maggioranza giallo-blu (MoVimento 5 Stelle e Lega), il Presidente Mattarella ha conferito al Prof. Carlo Cottarelli l’incarico di formare un governo tecnico del Presidente che possa traghettare il Paese ad elezioni.  

Altri articoli interessanti

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

Francamente me ne “infisco”

“Finanziare il reddito di cittadinanza col deficit aumenta il rischio crisi”. L’intervista a Carlo Cottarelli

L’ex commissario alla spending review, oggi Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano, ha accettato come da prassi con riserva. Tornerà a stretto giro al Quirinale per presentare a Mattarella la lista dei Ministri. 

Cottarelli ha dichiarato alla stampa: “Onorato come italiano di questo incarico. Mattarella mi ha chiesto di presentarmi in Parlamento con programma per portare il paese alle elezioni. Intendo farlo in tempo breve”. Il Prof. Cottarelli si impegna a non candidarsi alle prossime elezioni, chiederà lo stesso impegno anche ai ministri del suo Governo. Ha evidenziato inoltre, che tale “Governo si chiamerebbe fuori da qualsiasi questione elettorale”. A quanto si apprende, sembra che sarà un Governo snello, con pochi ministri che verrà presentato al Quirinale entro domani. Quindi possibile giuramento e fiducia alle Camere già entro la settimana.

L’ex Commissario ha prospettato due strade:

  1. “In caso di fiducia al mio Governo il programma includerebbe anche l’approvazione della Legge di Bilancio 2019, le Camere verrebbero poi sciolte” andando al voto ad inizio 2019;
  2. “In caso di mancata fiducia il Governo si dimetterebbe subito occupandosi solo di affari correnti, accompagnando il Paese ad elezioni dopo agosto“.

Considerando le maggioranze parlamentari, è molto probabile che questa seconda strada sia quella a cui andremo incontro, con un Governo bocciato in Parlamento, in carica per il disbrigo degli affari correnti fino a nuove elezioni, a inizi di settembre, probabilmente domenica 9 o domenica 16 settembre. 

Movimento 5 Stelle, Lega, e Fratelli d’Italia hanno già dichiarato la loro indisponibilità a votare la fiducia al Governo del Presidente. Ad oggi l’unico partito ad aver dichiarato di appoggiare esplicitamente Mattarella è il Partito Democratico. 

Da definire in modo ufficiale la posizione di Forza Italia. Ieri sera in una nota Silvio Berlusconi aveva espresso “Rispetto per la scelta di Mattarella, primo dovere la difesa del risparmio degli italiani”. Forza Italia aveva dichiarato Berlusconi, “Attende le determinazioni del Capo dello Stato, e ove necessario sarà pronta al voto”. Tuttavia questa mattina esponenti di Forza Italia tra cui Maurizio Gasparri e Giorgio Mulé, portavoce unico dei gruppi parlamentari di FI alla Camera e al Senato, hanno dichiarato che gli azzurri non appoggeranno l’ennesimo Governo non eletto. Questo cambio di posizione è probabilmente dovuto alla minaccia di Salvini nei confronti di Berlusconi di rompere l’alleanza di centrodestra qualora il Cav decidesse di votare la fiducia al Governo Cottarelli.

Da segnalare infine che nonostante le rassicurazioni di Cottarelli ai mercati “Un mio governo sarebbe cauto con i nostri conti pubblici. Possiamo fare meglio che in passato con l’Europa, ma riconoscendo in nostro ruolo nell’Unione” lo spred continua ad aumentare. Sembra infatti che la Borsa tema maggiormente questa situazioni di instabilità politica rispetto al precedente scenario. Da monitorare future evoluzioni successive alle dichiarazioni di pochi minuti fa.

Cosa è successo ieri

Tags: Carlo CottarelliGoverno Cottarelli
Articolo precedente

M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli

Articolo successivo

Non ci possiamo permettere una crisi istituzionale oltre quella politica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

Francamente me ne “infisco”

20 Febbraio 2021 06:49
“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Approfondimenti

“Finanziare il reddito di cittadinanza col deficit aumenta il rischio crisi”. L’intervista a Carlo Cottarelli

21 Gennaio 2019 12:09
Manovra 2019: l’intervista a Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review
Economia

Manovra 2019: l’intervista a Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review

03 Ottobre 2018 11:14
“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Governo

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

30 Luglio 2018 15:37
Finestra Quirinale. Oggi alle 16 il giuramento del Governo Conte
Governo

Finestra Quirinale. Oggi alle 16 il giuramento del Governo Conte

01 Giugno 2018 10:30
Articolo successivo
Non ci possiamo permettere una crisi istituzionale oltre quella politica

Non ci possiamo permettere una crisi istituzionale oltre quella politica

Visti da fuori /6. Un subbuglio tutto italiano, con il “faro” del Quirinale

Visti da fuori /6. Un subbuglio tutto italiano, con il “faro” del Quirinale

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.