giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Non c’è solo Pompei. Ecco tesori dell’archeologia meno conosciuti

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
04 Marzo 2021 20:01
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Non c’è solo Pompei. Ecco tesori dell’archeologia meno conosciuti

Lucus Feroniae: was an ancient sacred grove dedicated to the Sabine goddess Feronia. It was located in Etruria, across the ancient Via Tiberina. Now is in Capena near Rome, Italy

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

No Content Available

Grande meraviglia e altrettanto interesse ha suscitato nei giorni scorsi il ritrovamento a Pompei di un carro da parata splendidamente decorato. Esemplare forse unico, fortunatamente scampato al saccheggio dei tombaroli, il veicolo aveva una destinazione d’uso incerta, forse da attribuire a cerimonie nuziali, viste le raffigurazioni a tema erotiche che ne arricchiscono i bronzi.
Nella sua eccezionalità però, simili ritrovamenti – non inconsueti nelle ultime stagioni di scavo, decisamente fortunate – rischiano di oscurare altri tesori la cui bellezza non è inferiore, e che godono però di una notorietà ben più ristretta, arrivando difficilmente al grande pubblico.
Emblematico è l’esempio della grande statua bronzea del cesare Germanico, ritrovata nella cittadina di Amelia in Umbria nei primi anni 60’, e lì esposta. Tanto l’opera che il personaggio rappresentato, meritano infatti di essere riscoperti, e bene ha fatto – nel corso del 2019 – il locale museo archeologico a predisporre l’iniziativa del “Bimillenario Germanico”, una mostra dedicata allo sfortunato principe dei Giulio-Claudi.
Bisnipote di Augusto, console a 28 anni e vendicatore della tristemente famosa disfatta di Teutoburgo, Germanico (il cui vero nome, prima di prendere il soprannome derivante dalle sue imprese nordiche, era Druso Claudio Nerone) giunse davvero, in vita, “a un passo dall’impero”. E se ai tempi questa opportunità gli fu negata da una morte prematura su cui gravò fin dall’inizio il sospetto di un avvelenamento, il grande bronzo scoperto ad Amelia ci aiuta a immaginare quale gloria avesse raggiunto il principe anche senza godere degli allori imperiali.
Alto nel complesso oltre due metri, simile nell’impostazione alla statua più nota del bisnonno (il famoso Augusto di Prima Porta), il ritratto di Germanico è uno dei rari bronzi giuntici praticamente interi dall’età antica. Si suppone, con qualche ragione, che sia l’armatura quanto il resto della statua fossero in origine dorati, come spesso avveniva per le sculture dei personaggi della famiglia imperiale. Il braccio destro è sollevato per chiedere silenzio prima di un’orazione, la corazza raffigura Achille impegnato in un duello. Lungo il fianco sinistro, l’erede di Augusto regge poi una lancia rivolta verso il basso, segno che la forza delle armi è ponderata e pacificata.
Nella sua severe bellezza, dunque, il reperto di Amelia è indicativo di quanti tesori poco noti siano conservati nelle tante località d’Italia, sebbene magari lontane dai circuiti del turismo internazionale. Non solo singole opere, però. I luoghi stessi meritano di essere riscoperti e adeguatamente valorizzati. Un caso per tutti, Lucus Feroniae.
Sarà perché Roma, con la sua grandezza, cannibalizza facilmente le altre attrazioni del turismo archeologico, ma siti come quello dell’antica città sabina, situato a pochi km a Nord Est della capitale, restano ancora perle parzialmente sconosciute.
Sede fin dai tempi dei Re di Roma di un famoso santuario dedicato alla misteriosa dea italica da cui prende il nome – Feronia – la cittadina appare oggi come una vera e propria seconda Pompei in miniatura, con le sue strade lastricate, i resti dell’anfiteatro, il foro con la basilica, le terme, e la vicina Villa dei Volusii, sfarzosa dimora patrizia arricchita di splendidi mosaici. Anche qui poi – quasi in un ideale rimando col Germanico bronzeo appena citato – è possibile osservare nel museo locale tutta una serie di ritratti marmorei di vari personaggi della famiglia Giulio-Claudia. Visitare tali meraviglie è semplicissimo: basta raggiungere Capena, appena fuori Roma, non occorre neanche prenotare. E gli esempi potrebbero continuare. La meravigliosa Alba Fucens, in Abruzzo. Le rovine di Carsulae, nel ternano, non lontano da San Gemini. Il tempio di Ercole a Tivoli, con i suoi marmi.
Insomma, se i grandi ritrovamenti accendono in molti lo stupore e il desiderio di saperne di più sui tesori storico archeologici d’Italia, in molti casi non è necessario andare lontano per soddisfare la fame di cultura. Persino in tempi in cui i viaggi fra regioni sono vietati per l’emergenza Covid, le opportunità sono a portata di mano. Un click on line, e scoprirete che anche la vostra zona trabocca di meraviglie antiche da scoprire!

Tags: Bimillenario Germanicocesare Germanicodisfatta di Teutoburgoreperto di Amelia
Articolo precedente

Quando uno la Sicilia ce l’ha sempre in bocca

Articolo successivo

Zingaretti come Napoleone a Waterloo

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Punto e virgola. L’abile “tessitore” Zingaretti per ora dà l’esempio

Zingaretti come Napoleone a Waterloo

Allarme occupazione: a rischio 2 milioni di posti di lavoro

Come previsto il Pil diminuisce dell'1,9%

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.