domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

L’opportunità di rivoluzionare il Ministero delle Infrastrutture.

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
24 Marzo 2015 17:46
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

La scorsa settimana è stata senza alcun dubbio caratterizzata dalla vicenda dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto la struttura tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che si occupa degli appalti per le opere (piccole e grandi) pubbliche e che ha travolto politicamente (pur senza essere raggiunto da un formale avviso di garanzia) il Ministro Maurizio Lupi (NCD).

Altri articoli interessanti

A chi giovano le euro-follie green?

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

Dopo una moral suasion indiretta esercitata del Presidente del Consiglio Matteo Renzi e forme di pressione più o meno forti provenienti sia dal partito dell’interessato (il Nuovo Centrodestra di Alfano) che da vari esponenti degli altri partiti della maggioranza di Governo (su tutti, la minoranza del PD), Lupi ha rassegnato le sue formali dimissioni da Ministro.

Dimissioni accolte con un certo sollievo dal premier (che ha definito tale scelta “saggia per sé, per NCD e per il Governo”) dato che, pur mancando per il momento profili giudiziari, la posizione di Lupi era diventata scomoda per l’intero esecutivo. Lo scandalo che ha investito l’ormai ex Ministro rischiava di compromettere la credibilità e la tenuta stessa del Governo guidato dal segretario del PD.

Lunedì 23 marzo 2015, al termine del colloquio con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premier Renzi ha comunicato di aver assunto la carica ad interim di Ministro delle Infrastrutture (sia l’accettazione delle dimissioni di Lupi che il conferimento dell’incarico a Renzi sono contenuti in un decreto del Presidente della Repubblica datato 20 marzo 2015. Il DPR è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2015).

La decisione di Renzi di assumere in prima persona la responsabilità di guidare il MIT è dettata dall’esigenza di capire meglio il funzionamento di quel fondamentale e centrale Dicastero. Al centro della mossa del premier ci sono almeno due obiettivi: poter studiare la migliore strategia per effettuare una profonda modifica dell’assetto esistente al Ministero e prendere il tempo necessario per scegliere l’esponente politico (dalle parole di Renzi, infatti, non sarà un tecnico a prendere il posto di Maurizio Lupi) più adatto a ricoprire quel delicato ruolo. Certo è che, in una situazione di passaggio come quella che è venuta in essere, Renzi avrebbe potuto (potrebbe ancora farlo) anche pensare di azzerare completamente l’attuale guida politica del Ministero, “dimissionando” anche il Viceministro Riccardo Nencini (PSI) e il Sottosegretario Umberto Del Basso De Caro (PD). Una sorta di tabula rasa dalla quale ripartire con uno spirito e un’impronta nuovi. L’occasione del cambio di guida al MIT sarà certamente sfruttato anche per fare un mini-rimpasto di Governo.

Con l’EXPO ormai alle porte e la campagna elettorale per le regionali già avviata, Renzi non poteva permettersi di perdere tempo (e consensi). Insediandosi a Porta Pia, il premier potrà così valutare bene sotto quali forme rinnovare il patto di Governo con il partito di Alfano, nel quale inizia a serpeggiare un certo malcontento. Renzi avrà soprattutto modo di penetrare in uno dei pochi Ministeri nei quali, all’inizio della sua avventura a Palazzo Chigi nel febbraio 2014, non aveva inserito nessuna persona di sua fiducia ai posti di comando. Da queste valutazioni politiche e dai risultati delle regionali deriveranno molto probabilmente sia la scelta del nome del successore di Lupi (non è affatto detto che l’interim duri solo un paio di settimane), sia il futuro stesso della compagine governativa e quindi della legislatura, perché l’opzione voto anticipato è sempre a disposizione del Presidente del Consiglio.

Articolo precedente

In Parlamento ripartono le riforme?

Articolo successivo

DL Investment compact: convertito in legge con voto di fiducia in Senato.

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

A chi giovano le euro-follie green?
Ambiente

A chi giovano le euro-follie green?

02 Aprile 2023 08:32
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023 06:25
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 
Economia

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023 06:21
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?
Ambiente

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023 06:14
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0
LabRoma

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023 06:03
Articolo successivo

DL Investment compact: convertito in legge con voto di fiducia in Senato.

Italicum, la linea Renzi spacca il PD.

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.