giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

In Parlamento ripartono le riforme?

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
10 Marzo 2015 09:58
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Che fine hanno fatto la riforma della Costituzione e la nuova legge elettorale? Sono entrambe all’esame della Camera dei Deputati e sono entrambe ferme da tempo.

Altri articoli interessanti

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Il disegno di legge costituzionale, dopo aver ricevuto l’OK dal Senato a inizio agosto 2014, è passato all’esame della Camera l’11 settembre scorso. I lavori in Commissione si sono conclusi con numerosi e rilevanti cambiamenti all’impianto della riforma, che ha subito ulteriori ritocchi nel percorso in Aula. L’emiciclo di Montecitorio ha portato a termine l’esame dei circa 1700 emendamenti il 14 febbraio 2015. Poi i lavori hanno subito una battuta d’arresto stabilita dall’Ufficio di Presidenza della Camera – d’accordo con il Governo – per permettere un più agile e rapido esame dei numerosi decreti-legge in scadenza tra febbraio e marzo.

Dopo l’elezione di Sergio Mattarella al Quirinale, il clima politico che ha accompagnato la fase di discussione e votazione degli emendamenti in Aula al DdL di riforma della Costituzione si è surriscaldato. Con le opposizioni decise a contrapporre quanti più ostacoli possibili al percorso parlamentare del provvedimento attraverso l’utilizzo delle pratiche ostruzionistiche, l’ultima parte delle votazioni delle proposte emendative è stata particolarmente travagliata, fino al punto in cui i deputati di Forza Italia, MoVimento Cinque Stelle, Sinistra Ecologia e Libertà e Lega Nord hanno abbandonato l’Aula in segno di protesta. Solo il 14 febbraio, al termine di una seduta fiume durata 4 giorni, l’Aula ha completato i lavori sugli emendamenti, rimandando a marzo il voto finale. Poi, in realtà, il percorso di riforma non si sarà affatto esaurito. Ci sarà infatti prima una pausa di almeno tre mesi e poi entrambe le Camere dovranno esprimersi nuovamente sul DdL. Infine, il Governo ha già annunciato di voler ricorrere comunque al referendum confermativo (che invece, secondo l’art. 138 della Costituzione, è solo eventuale, nel caso in cui la legge non sia approvata dalla maggioranza di due terzi dei componenti di ciascuna Camera), pertanto dovremo attendere altro tempo, probabilmente un altro anno, prima di riuscire a vedere applicate le nuove norme costituzionali.

Il disegno di legge che definisce i principi per la ripartizione dei 630 seggi della Camera dei Deputati ha una storia molto più “antica” rispetto al progetto di riforma costituzionale. È infatti uno dei primi disegni di legge depositati in Parlamento all’inizio dell’attuale diciassettesima legislatura repubblicana. L’obiettivo di una nuova legge elettorale che superi il cosiddetto Porcellum (in parte dichiarato incostituzionale dalla Consulta) è nel programma di governo di tutti gli Esecutivi che si sono succeduti dal 2006 in avanti, ma ancora nessun Governo è riuscito a centrarlo. Ci hanno provato, nell’ordine, i Governi guidati da Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Mario Monti, Enrico Letta e Matteo Renzi, alcuni in maniera più convinta e decisa, mentre altri solo pro forma. Adesso sembra che l’obiettivo sia finalmente alla portata ma non si può dire l’ultima parola fino a quando il risultato non sarà raggiunto. Per capire perché la cautela in questo caso è d’obbligo basta ripercorrere a grandi linee le tappe che il provvedimento ha attraversato fino a oggi. L’iter legislativo del DdL è partito dalla Camera il 10 dicembre 2013 per concludersi il 12 marzo 2014. Poi il passaggio in Senato con l’approvazione (con modifiche) avvenuta il 27 gennaio 2015. Adesso la seconda lettura alla Camera deve ancora iniziare e i presupposti non sono dei migliori e non lasciano presagire un percorso lineare e privo di strappi. La rottura del cosiddetto Patto del Nazareno tra Renzi e Berlusconi potrebbe complicare molto le cose, anche se all’interno del partito di Berlusconi le posizioni sono estremamente variegate (il leader è orientato, al momento, verso il NO) e molti sono pronti a scommettere che, quando ci sarà il voto finale alla Camera, numerosi deputati di FI voteranno a favore del provvedimento, per evitare di consegnare a Renzi il casus belli per una chiusura anticipata della legislatura. Ma i pericoli per il prosieguo dell’esame del DdL (con la Commissione Affari costituzionali che ancora non ha impostato i lavori) vengono anche – e forse soprattutto – dalla minoranza interna del PD che chiede a gran voce ulteriori correzioni all’impianto generale della legge elettorale. Il Presidente del Consiglio Renzi è invece convinto di aver trovato un buon compromesso e vorrebbe poter presto dichiarare concluse le ostilità e vinta la guerra, magari apportando anche qualche mirato ritocco alla compagine governativa.

Sempre a proposito di riforme (qui la parola viene intesa nella sua accezione più ampia), resta avvolto dal mistero il destino del disegno di legge sulla concorrenza, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 febbraio e ancora non presentato in via ufficiale in Parlamento.

Comunque, dopo quasi un mese di sostanziale inerzia dovuta alle operazioni di conversione di vari decreti-legge, il Parlamento torna a occuparsi delle riforme costituzionali e istituzionali. Vedremo con quali risultati. Non si dovrà attendere molto, dato che già il 10 marzo la nebbia potrebbe iniziare a diradarsi lasciando spazio a una più nitida visione sull’esito finale: l’approvazione di entrambi i progetti di riforma o il voto anticipato, magari già prima dell’estate 2015.

Articolo precedente

Il DL ILVA diventa legge dello Stato. L’OK definitivo alla Camera.

Articolo successivo

L’opportunità di rivoluzionare il Ministero delle Infrastrutture.

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)
Economia

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023 14:25
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)
Politica

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023 21:02
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 
Sanità

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023 16:37
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco
Cultura

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023 17:24
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese
Sanità

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023 13:14
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Articolo successivo

L'opportunità di rivoluzionare il Ministero delle Infrastrutture.

DL Investment compact: convertito in legge con voto di fiducia in Senato.

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.