venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma Capitale italiana del traffico

Federico Luciani di Federico Luciani
12 Marzo 2021 14:57
in LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Roma Capitale italiana del traffico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra i tanti primati negativi che detiene la Capitale d’Italia si aggiunge anche quello relativo ai flussi di traffico e al relativo smog. A certificarlo è l’ultimo studio della società Inrix, specializzata nell’analisi dei flussi di traffico di oltre 100 città e metropoli nel mondo, secondo il quale Roma è la città italiana più congestionata dal traffico, con dati, guardando oltre i confini nazionali, superiori perfino a metropoli del calibro di Mexico City, San Paolo, Los Angeles e Istanbul.

Nonostante l’emergenza per il Covid-19 abbia portato ad un incremento dello smart working, Roma è la 18esima città più congestionata nel mondo. Gli studi parlano di una velocità di attraversamento della Capitale pari a 24 km/h. Ogni anno gli automobilisti romani perdono 66 ore della propria vita bloccati nel traffico.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Seguono Palermo (23esima nel mondo), con 64 ore perse; Torino (45esima nel mondo con 47 ore perse); Genova (72esima nel mondo 45 ore perse nel traffico), e Napoli (72esima nel mondo, 37 ore perse). La top ten del traffico vede poi al sesto posto Busto Arsizio (42 ore perse), Firenze (87esima nel mondo, 35 ore perse), Milano (92esima nel mondo, 30 ore perse), Trapani (102esima nel mondo, 38 ore perse) e Varese (104esima nel mondo, 37 ore perse).

Il congestionamento del traffico, oltre a creare nervosismo negli automobilisti, ha un impatto anche sull’economia. A Roma il costo del congestionamento ad automobilista è di 600 euro per un danno economico generale sulla città pari a 780 milioni di euro.

”Nell’anno delle drammatiche restrizioni per la pandemia, nella Capitale il traffico automobilistico è stato comunque impressionante e questi dati lo rendono evidente, con tutti i record nazionali di ore perse nel traffico e di congestione stradale che tengono Roma in fondo alle classifiche mondiali”, ha spiegato Roberto Scacchi, Presidente di Legambiente Lazio, interpellato da Adnkronos.

“Abbiamo assistito purtroppo alla sconfitta totale di mezzi pubblici che, invece di essere potenziati per garantire distanziamento e sicurezza, sono stati e continuano ad essere luoghi dove i viaggiatori rischiano il contagio, ammassati soprattutto nei bus periferici e nelle terribili ferrovie Roma Lido e Roma Nord”. Nella Capitale, continua Scacchi, “la cura del ferro è rimasta una chimera e neanche un metro di binario in più è stato realizzato”.

Tags: smog
Articolo precedente

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

Articolo successivo

Covid / Dai Dpcm Conte ai Dl Draghi: Il comunicato di palazzo Chigi

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”

Covid / Dai Dpcm Conte ai Dl Draghi: Il comunicato di palazzo Chigi

Draghi copia Conte, tutti a casa (senza ristori) e con 7 milioni di studenti in dad

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.