martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Settembre 2023 21:09
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In un momento in cui la sicurezza sul lavoro è un argomento di cruciale importanza, il Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, ha dichiarato di sentirsi “arrabbiato” ogni volta che riflette sul fatto che chiunque esca di casa per recarsi al lavoro corre il rischio di non tornare più dalla propria famiglia. Queste parole, pronunciate con grande passione e impegno, sono un richiamo all’azione per migliorare la sicurezza dei lavoratori in Italia.

Il Sottosegretario Durigon, partecipando al Congresso organizzato dal COCI a Fiuggi, ha lanciato un appello a tutti gli attori coinvolti, invitando organizzazioni e istituzioni a lavorare a stretto contatto con il governo per migliorare ulteriormente le politiche sulla sicurezza sul lavoro. Questa è una causa che sta particolarmente a cuore all’attuale esecutivo, che è determinato a mettere fine alla tragica serie di incidenti e morti che affligge il paese.

Altri articoli interessanti

Il Covid colpisce il 70% delle lavoratrici

“Questo mondo non può più permettere morti sul lavoro“, ha dichiarato Durigon con fermezza. L’obiettivo è mettere al centro dell’attenzione il tema della sicurezza sul lavoro, cercando di mitigare le conseguenze di un fenomeno che causa più di 1000 morti all’anno solo in Italia, senza contare gli infortuni e le malattie professionali. Durigon ha assicurato che il governo è aperto all’ascolto e pronto a implementare qualsiasi suggerimento utile proveniente dal mondo del lavoro e dalle istituzioni per ridurre drasticamente questo numero allarmante.

“Le norme esistono, ma è necessario un cambiamento culturale e migliorare le risposte“, ha proseguito Durigon. Il governo è deciso a fare tutto il possibile per porre fine a questa tragica realtà e rendere il lavoro in Italia più sicuro per tutti i cittadini.

Il Cenacolo Odontostomatologico Centro Italia (COCI) sta celebrando oggi e domani il suo tradizionale appuntamento annuale a Fiuggi. Fondata nel 1987 da un gruppo di medici odontoiatri, il COCI ha l’obiettivo di promuovere iniziative scientifiche e culturali nel campo dell’odontoiatria. Quest’anno, l’evento ha messo in primo piano il ruolo strategico dell’odontoiatria nella salute, nell’alimentazione, nello sport e nel benessere.

Il tema dell’evento, “Salute, Alimentazione, Sport e Benessere: il nostro ruolo in campo europeo“, ha attirato numerosi professionisti dell’odontoiatria, i quali hanno condiviso le proprie prospettive su come questa disciplina possa contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone.

Presente a Fiuggi anche la Confederazione sindacale CIU-Unionquadri, organizzazione che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, oltre ai ricercatori e ai professionisti dipendenti, attiva anche presso il CNEL e il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, ha ringraziato il Sottosegretario Durigon per l’attenzione costante verso il mondo dell’associazionismo sindacale. Inoltre, ha annunciato che il Consiglio dei ministri ha recentemente adottato il decreto di nomina dei 48 rappresentanti delle categorie produttive nel CNEL per il prossimo quinquennio, tra cui appunto CIU-Unionquadri.

Tags: vittime lavoro
Articolo precedente

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Articolo successivo

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Istruzione

Il Covid colpisce il 70% delle lavoratrici

03 Marzo 2021 07:30
Articolo successivo
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani"

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.