venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Il reddito di inclusione? Un buon inizio, ma non combatte la povertà”

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Luglio 2017 10:19
in Interviste, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Il reddito di inclusione? Un buon inizio, ma non combatte la povertà”

Photo credits: Panorama

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pesano mercato del lavoro ingessato e crescita debole. Reddito cittadinanza M5S troppo costoso. Il prof. Massimo Baldini (Università di Modena e Reggio Emilia) commenta i dati Istat

di Valentina Magri

“Il reddito di inclusione sociale è un buon inizio, è fondamentale che il Governo lo abbia varato, seppure con molto ritardo rispetto alle necessità del Paese. Però non combatte la povertà: occorrerebbero più fondi per riuscirci”. Così Massimo Baldini, professore Associato di Scienza delle Finanze all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Membro del Capp, Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche, del Dipartimento di Economia Politica. LabParlamento lo ha sentito all’indomani dei dati sulla povertà in Italia relativi al 2016 diffusi giovedi dall’Istat.

Altri articoli interessanti

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

L’Istat ha diffuso gli ultimi dati sulla povertà in Italia…

“Attestano che la povertà assoluta purtroppo è rimasta invariata ai livelli massimi negli ultimi 10 anni. La causa è la crisi economica non ancora conclusa. Il Pil è cresciuto negli ultimi anni, ma lentamente e con tassi non sufficienti per ridurre drasticamente la povertà. Servirebbe una maggiore crescita, per cui avremmo un miglioramento del mercato lavoro e quindi un recupero del reddito delle famiglie, soprattutto le più giovani, il cui livello di povertà è aumentato più che tra le famiglie più anziane”.

I dati ci dicono che oltre che i giovani, la povertà colpisce soprattutto le famiglie il cui capofamiglia è operaio. Il problema della povertà è dunque un riflesso di un mercato del lavoro in difficoltà?

“La causa principale della povertà è proprio un mercato del lavoro che non funziona, pertanto la misura principale contro la povertà è lo stimolo alla crescita dell’economia italiana, che è debole o inesistente. Il problema maggiore della nostra economia è la mancata crescita della produttività, per cui se l’economia mondiale va bene, compensa le nostre mancanze e l’Italia cresce a ruota, ma poi in tempi di crisi tutti i nodi vengono al pettine, come è accaduto negli ultimi anni. Molte famiglie di operai sono povere perché il salario è molto basso, i figli sono numerosi o perché manca un secondo reddito. A livello familiare,  avere  due fonti di redditi da lavoro è  la migliore difesa possibile contro la povertà”.

Il provvedimento di sostegno all’inclusione attiva del Governo potrebbe alleviare il problema?

“Sicuramente sì. È da decenni che ci lamentiamo che l’Italia è l’unico paese europeo insieme alla Grecia in cui manca un reddito minimo contro la povertà. È fondamentale averlo introdotto nel novembre 2016, attraverso un provvedimento come il sostegno all’inclusione attiva. Il Governo è stato prudente nell’introdurlo per timori legati all’eccesso di domanda da parte di alcune tipologie familiari, al lavoro nero e all’evasione fiscale. Le risorse stanziate non sono ancora sufficienti: l’anno prossimo, quando entrerà in vigore il reddito di inclusione ci sarà disponibile 1 miliardo e 800 milioni di euro. Tuttavia, non servirà a combattere la povertà: per riuscirci, occorrerebbe una misura dell’ordine di 5-7 miliardi. Resta il fatto che il reddito di inclusione in Italia è sicuramente un buon inizio, anche perché si sta creando un’organizzazione che coinvolge comuni, centri per l’impiego e terzo settore, il che è fondamentale. Speriamo si prosegua su questa strada, altrimenti la riforma rischia di restare a metà, non essendo universale per tutte e famiglie”.

Cosa ne pensa della proposta del reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle?

“Il reddito di cittadinanza proposto dal M5S sarebbe un sussidio molto generoso, più a contrasto della povertà relativa che di quella assoluta. La sua maggiore criticità è l’enorme costo, oltre al fatto che le risorse per coprirlo non sono chiare: questa misura costerebbe 20 miliardi di euro e il taglio degli sprechi e delle auto blu non è sufficiente a finanziarla. Non si possono erogare assegni di 1500-2000 euro alle famiglie composte da 3-4 persone, a cuor leggero: si rischia di creare dipendenza delle famiglie verso questo reddito, considerato anche che molti nuclei familiari potenziali beneficiari hanno già un reddito da lavoro, però è basso e/o hanno numerosi familiari a carico.  Non si può quindi imporre a una famiglia di accettare offerte di lavoro quando in questa famiglia ci sono già persone che lavorano. Più che il reddito da cittadinanza, se fossi al Governo aumenterei gli stanziamenti per il reddito di inclusione, offrirei maggiori servizi per favorire l’offerta di lavoro femminile e introdurrei un sussidio per i minori, vista  la forte correlazione tra povertà e numero di figli per famiglia”.

Tags: IstatPovertàReddito di cittadinanzareddito di inclusione
Articolo precedente

Il Venerdì
10-14 luglio

Articolo successivo

Focus Parlamento:
17-22 luglio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Articolo successivo
Focus Parlamento: 17-22 luglio

Focus Parlamento:
17-22 luglio

Agenda istituzionale 17-23 luglio

Agenda istituzionale
17-23 luglio

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.