domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Calendario Istituzionale 2 – 8 Maggio

devalecs di devalecs
02 Maggio 2016 14:05
in Calendario Istituzionale, Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

Lunedì (2 maggio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica,Sergio Mattarella, riceve il presidente della Repubblica Portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa (Palazzo del Quirinale, ore 12.30). In seguito, partecipa alla Cerimonia per la celebrazione dei 150 anni de “Il Sole 24 Ore” (Milano, Teatro della Scala, ore 17.30).
  • Senato: il presidente Pietro Grasso incontra una delegazione di studenti calabresi, in occasione della giornata del Coordinamento Riferimenti (Reggio Calabria, Scuola Allievi Carabinieri, ore 10.30).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini prende parte all’incontro di chiusura del progetto “L’Edificio della Memoria”, promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati di Bari (Bari, Liceo “Gaetano Salvemini”, ore 10.30). Successivamente, assiste alla Cerimonia di inaugurazione dei mosaici delle terme della Villa tardoantica di Faragola (Ascoli Satriano – Foggia, ore 15.30) e visita il Polo Museale di Ascoli Satriano (ore 16).
  • Governo: il premier Matteo Renzi riceve il primo ministro del Giappone, Shinzo Abe (Firenze, Palazzo Vecchio, ore 11.20). In seguito, si reca in Basilicata per la firma del “Patto per il Sud” (Matera, Teatro Duni).

Martedì (3 maggio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, interviene alla Celebrazione del 155° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano (Roma, Ippodromo Militare di Tor di Quinto, ore 11).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini partecipa alla prima visione del film “Resuri Friuli 1976: a 40 anni dal Terremoto” (Montecitorio, ore 11).

Mercoledì (4 maggio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presenzia alla Cerimonia in ricordo di Aldo Moro (Bari, Università degli Studi “Aldo Moro”, ore 11.30).

Giovedì (5 maggio)

  • Senato: il presidente Pietro Grasso prende la parola al seminario “Libertà religiosa, diritti umani, globalizzazione” (Palazzo Madama, ore 9.30). Successivamente, assiste alla proiezione in anteprima del film “Felicia Impastato” (Montecitorio, ore 19).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini si confronta con il Direttore di “Limes”, Lucio Caracciolo, sul tema “La sfida dell’Europa. Terrorismo, migrazioni e periferie. Quale futuro per l’Unione europea?” (Roma, Università “La Sapienza”, ore 10.30). In seguito, partecipa alla proiezione del film “Felicia Impastato” (Montecitorio, ore 19).

Venerdì (6 maggio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visita i Comuni di Gemona e Venzone in occasione del 40° anniversario del terremoto in Friuli Venezia Giulia (ore 11). Successivamente, prende parte alla Cerimonia commemorativa del sisma (Udine, ore 16).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini rivolge un saluto introduttivo all’incontro “Lezioni di Resistenza dalla liberazione alla democrazia: il valore della cittadinanza attiva” (Montecitorio, ore 11). In seguito, visita le strutture culturali e sociali del quartiere “Corviale” di Roma (ore 16) e si reca presso la sede della società sportiva “Calciosociale” (ore 18).

Sabato (7 maggio)

Nessun evento istituzionale calendarizzato.

Domenica (8 maggio)

  • Camera: la presidente Laura Boldrini presenzia all’edizione speciale dell’iniziativa “Montecitorio a porte aperte” dedicata alla celebrazione della “Festa dell’Europa” (Montecitorio, ore 10). Successivamente, prende parte alla Cerimonia di premiazione del Concorso nazionale CIME AICCRE “Diventare cittadini europei” (Roma, Palazzo del Campidoglio, ore 12.15).
Articolo precedente

2 – 7 maggio: Focus Parlamento

Articolo successivo

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola
LabRoma

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022 06:18
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022 05:55
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy
Economia

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022 05:10
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore
Società

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022 06:20
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni
Economia

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022 06:07
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale
Europa

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022 05:54
Articolo successivo

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

Periferie, Commissione di inchiesta in arrivo?

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.