mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Calendario Istituzionale 2 – 8 Maggio

devalecs di devalecs
02 Maggio 2016 14:05
in Calendario Istituzionale, Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Lunedì (2 maggio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica,Sergio Mattarella, riceve il presidente della Repubblica Portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa (Palazzo del Quirinale, ore 12.30). In seguito, partecipa alla Cerimonia per la celebrazione dei 150 anni de “Il Sole 24 Ore” (Milano, Teatro della Scala, ore 17.30).
  • Senato: il presidente Pietro Grasso incontra una delegazione di studenti calabresi, in occasione della giornata del Coordinamento Riferimenti (Reggio Calabria, Scuola Allievi Carabinieri, ore 10.30).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini prende parte all’incontro di chiusura del progetto “L’Edificio della Memoria”, promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati di Bari (Bari, Liceo “Gaetano Salvemini”, ore 10.30). Successivamente, assiste alla Cerimonia di inaugurazione dei mosaici delle terme della Villa tardoantica di Faragola (Ascoli Satriano – Foggia, ore 15.30) e visita il Polo Museale di Ascoli Satriano (ore 16).
  • Governo: il premier Matteo Renzi riceve il primo ministro del Giappone, Shinzo Abe (Firenze, Palazzo Vecchio, ore 11.20). In seguito, si reca in Basilicata per la firma del “Patto per il Sud” (Matera, Teatro Duni).

Martedì (3 maggio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, interviene alla Celebrazione del 155° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano (Roma, Ippodromo Militare di Tor di Quinto, ore 11).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini partecipa alla prima visione del film “Resuri Friuli 1976: a 40 anni dal Terremoto” (Montecitorio, ore 11).

Mercoledì (4 maggio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presenzia alla Cerimonia in ricordo di Aldo Moro (Bari, Università degli Studi “Aldo Moro”, ore 11.30).

Giovedì (5 maggio)

  • Senato: il presidente Pietro Grasso prende la parola al seminario “Libertà religiosa, diritti umani, globalizzazione” (Palazzo Madama, ore 9.30). Successivamente, assiste alla proiezione in anteprima del film “Felicia Impastato” (Montecitorio, ore 19).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini si confronta con il Direttore di “Limes”, Lucio Caracciolo, sul tema “La sfida dell’Europa. Terrorismo, migrazioni e periferie. Quale futuro per l’Unione europea?” (Roma, Università “La Sapienza”, ore 10.30). In seguito, partecipa alla proiezione del film “Felicia Impastato” (Montecitorio, ore 19).

Venerdì (6 maggio)

  • Quirinale: il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visita i Comuni di Gemona e Venzone in occasione del 40° anniversario del terremoto in Friuli Venezia Giulia (ore 11). Successivamente, prende parte alla Cerimonia commemorativa del sisma (Udine, ore 16).
  • Camera: la presidente Laura Boldrini rivolge un saluto introduttivo all’incontro “Lezioni di Resistenza dalla liberazione alla democrazia: il valore della cittadinanza attiva” (Montecitorio, ore 11). In seguito, visita le strutture culturali e sociali del quartiere “Corviale” di Roma (ore 16) e si reca presso la sede della società sportiva “Calciosociale” (ore 18).

Sabato (7 maggio)

Nessun evento istituzionale calendarizzato.

Domenica (8 maggio)

  • Camera: la presidente Laura Boldrini presenzia all’edizione speciale dell’iniziativa “Montecitorio a porte aperte” dedicata alla celebrazione della “Festa dell’Europa” (Montecitorio, ore 10). Successivamente, prende parte alla Cerimonia di premiazione del Concorso nazionale CIME AICCRE “Diventare cittadini europei” (Roma, Palazzo del Campidoglio, ore 12.15).
Articolo precedente

2 – 7 maggio: Focus Parlamento

Articolo successivo

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)
Economia

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023 14:25
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)
Politica

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023 21:02
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 
Sanità

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023 16:37
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco
Cultura

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023 17:24
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese
Sanità

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023 13:14
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Articolo successivo

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

Periferie, Commissione di inchiesta in arrivo?

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.