giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il 40% degli italiani vive in case non sostenibili

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Novembre 2021 05:39
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il 40% degli italiani vive in case non sostenibili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è da riflettere. Anche in vista del Pnrr. Il 40% degli italiani vive in una casa che considera poco e per nulla sostenibile e tre Italiani su quattro sono convinti che interventi di efficientamento energetico della propria abitazione ne aumenterebbero il valore di oltre il 20% (con punte oltre il 50%).

Se questi numeri – forniti dall’indagine che Swg svolge per Confindustria Assoimmobiliare in occasione dell’Assemblea annuale, che si è tenuta ieri – spiegano bene il successo del Superbonus, un altro capitolo del sondaggio chiarisce che gli italiani si aspettano dal Pnrr interventi di riqualificazione delle città: il 52% vorrebbe che i fondi andassero a riqualificare gli edifici pubblici, a partire da scuole e uffici, il 138% a rivedere il sistema di gestione dei rifiuti (a Roma è il 64%), il 37% ad aumentare la presenza di spazi verdi, il 33% a favorire l’utilizzo di mezzi elettrici. A Torino e Milano alta (40-41%) la percentuale che vorrebbe l’utilizzo di fondi Pnrr per sostituire le vecchie caldaie con caldaie di nuova generazione.

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

L’indagine Swg è stata svolta su un campione di 1.475 intervistati, per poco più della metà residenti nelle sei maggiori città metropolitane (Roma, Milano, Napoli, Torino e Palermo) e il resto in città con più di 100 mila abitanti, suddivisi in tre target di riferimento: proprietari di abitazione, in cerca di nuova abitazione, affittuari. Il 71% dei proprietari vive in una casa di oltre 35 anni.

“È interessante notare – dice Silvia Rovere, presidente di Confindustria Assimmobiliare – che il 20% di coloro che vivono in affitto la considera una scelta definitiva, non dettata da necessità economiche ma da un’attitudine in linea con i modelli dell’abitare diffusi da anni in altri Paesi. Se a questo sommiamo che il 66%di coloro che vivono in affitto dichiara di essere molto interessato a intervenire per migliorare la sostenibilità ambientale dell’abitazione, al pari dei proprietari, è chiaro che iniziamo ad assistere a una nuova tipologia di domanda di living come servizio, che supera il concetto tradizionale della casa di proprietà. Serve una politica della casa strutturale che favorisca lo sviluppo di un mercato residenziale in locazione, oggi quasi inesistente in Italia”.

Tags: Confindustria AssoimmobiliarepnrrsuperbonusSwg
Articolo precedente

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

Articolo successivo

Rapporto Unhcr: nel mondo 84 milioni di persone fuggono da guerre ed effetti climatici

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Ponza e il progetto Isole verdi 
Ambiente

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022 05:33
Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme
Economia

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

01 Giugno 2022 12:24
Articolo successivo
Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze

Rapporto Unhcr: nel mondo 84 milioni di persone fuggono da guerre ed effetti climatici

Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale

Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.