martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il 40% degli italiani vive in case non sostenibili

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Novembre 2021 05:39
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il 40% degli italiani vive in case non sostenibili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è da riflettere. Anche in vista del Pnrr. Il 40% degli italiani vive in una casa che considera poco e per nulla sostenibile e tre Italiani su quattro sono convinti che interventi di efficientamento energetico della propria abitazione ne aumenterebbero il valore di oltre il 20% (con punte oltre il 50%).

Se questi numeri – forniti dall’indagine che Swg svolge per Confindustria Assoimmobiliare in occasione dell’Assemblea annuale, che si è tenuta ieri – spiegano bene il successo del Superbonus, un altro capitolo del sondaggio chiarisce che gli italiani si aspettano dal Pnrr interventi di riqualificazione delle città: il 52% vorrebbe che i fondi andassero a riqualificare gli edifici pubblici, a partire da scuole e uffici, il 138% a rivedere il sistema di gestione dei rifiuti (a Roma è il 64%), il 37% ad aumentare la presenza di spazi verdi, il 33% a favorire l’utilizzo di mezzi elettrici. A Torino e Milano alta (40-41%) la percentuale che vorrebbe l’utilizzo di fondi Pnrr per sostituire le vecchie caldaie con caldaie di nuova generazione.

Altri articoli interessanti

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

L’indagine Swg è stata svolta su un campione di 1.475 intervistati, per poco più della metà residenti nelle sei maggiori città metropolitane (Roma, Milano, Napoli, Torino e Palermo) e il resto in città con più di 100 mila abitanti, suddivisi in tre target di riferimento: proprietari di abitazione, in cerca di nuova abitazione, affittuari. Il 71% dei proprietari vive in una casa di oltre 35 anni.

“È interessante notare – dice Silvia Rovere, presidente di Confindustria Assimmobiliare – che il 20% di coloro che vivono in affitto la considera una scelta definitiva, non dettata da necessità economiche ma da un’attitudine in linea con i modelli dell’abitare diffusi da anni in altri Paesi. Se a questo sommiamo che il 66%di coloro che vivono in affitto dichiara di essere molto interessato a intervenire per migliorare la sostenibilità ambientale dell’abitazione, al pari dei proprietari, è chiaro che iniziamo ad assistere a una nuova tipologia di domanda di living come servizio, che supera il concetto tradizionale della casa di proprietà. Serve una politica della casa strutturale che favorisca lo sviluppo di un mercato residenziale in locazione, oggi quasi inesistente in Italia”.

Tags: Confindustria AssoimmobiliarepnrrsuperbonusSwg
Articolo precedente

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

Articolo successivo

Rapporto Unhcr: nel mondo 84 milioni di persone fuggono da guerre ed effetti climatici

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Magistratura onoraria / il giudice Cancelliere scrive alla Cartabia, la riforma calpesta i diritti costituzionali
Giustizia

Giustizia / Livio Cancelliere, un giudice onorario, un avvocato, un servitore dello Stato

06 Novembre 2023 13:00
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia
Sanità

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023 11:27
I (troppi) paradossi della scuola
Economia

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023 16:38
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Articolo successivo
Il covid non ferma le guerre. Nel mondo 82,4 milioni in fuga dalle violenze

Rapporto Unhcr: nel mondo 84 milioni di persone fuggono da guerre ed effetti climatici

Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale

Ucid, una consulta dei giovani imprenditori a livello europeo e mondiale

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.