sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

I giovani del Movimento Cristiano Lavoratori ad Assisi per un percorso di formazione e spiritualità 

Daniela Forlani di Daniela Forlani
20 Settembre 2022 05:36
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I giovani del Movimento Cristiano Lavoratori ad Assisi per un percorso di formazione e spiritualità 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo l’appuntamento di MCL ad Assisi – ad inizio Settembre – per l’inaugurazione delle celebrazioni per il Giubileo associativo, in questi giorni è stata la volta dei giovani MCL che stanno partecipando a una tre giorni di formazione e spiritualità nella terra di San Francesco (dal 15 al 17 settembre).

È stato il primo evento nazionale in presenza dopo la Pandemia per i giovani MCL e a offrire spunti di riflessione su quanto successo in questi due lunghi anni è don Michele Falabretti, Responsabile Nazionale Pastorale Giovanile, intervenuto all’apertura dei lavori giovedì 15 settembre – :

Altri articoli interessanti

Il 50simo anniversario di Mcl: identità e dialogo nella terra di Francesco

“Questo tempo ha rubato ai ragazzi gli anni unici e singolari della giovinezza, anni dell’allegria, durante i quali ci si sente invincibili, pieni di vita e di sogni e allo stesso tempo fragili. La Pandemia all’improvviso ci ha fatto vedere quanto poco di spessore siano tanti aspetti della nostra vita: il mercato, il successo, il potere, un certo modo di stare nel mondo, un certo modo di lavorare e vivere dentro la società più con la preoccupazione di occupare un posto e non quello di creare legami”. 

“Abbiamo bisogno di un Movimento Cristiano dei Lavoratori oggi – prosegue don Falabretti – abbiamo bisogno di un’umanità nuova che ci permetta di portare il mondo del lavoro un mentalità nuova che è quella di Gesù. Non è un tempo facile per definirsi appartenenti a un movimento cristiano, non va proprio di moda definirsi cattolici, sono tanti i pregiudizi. C’è solo una forza: quella di una vita diversa. Nessuno di noi cambierà il mondo ma quello che possiamo fare di diverso negli ambienti in cui viviamo potrà dare di nuovo speranza a chi non ce l’ha. La speranza nasce dai legami e i legami sono un dono”. 

Presente anche il Sindaco di Assisi, Stefania Proietti che ha dato il suo benvenuto ai ragazzi presenti:“Ad Assisi possiate sentirvi sempre a casa vostra! La vostra presenza qui oggi è “significativa”: nella vita che ci fa correre e ci fa dimenticare quello in cui crediamo, voi avete deciso di” fermarvi”, nel nome del vostro impegno comunitario.

Andate avanti con coraggio perché ad avere coraggio nella vita non ci si pente mai!

Questo il saluto e l’augurio del sindaco di Assisi ai ragazzi presenti.

Il Presidente Nazionale MCL Antonio Di Matteo, nel salutare i giovani fa presente come 
il Movimento nasca dalla fedeltà al Magistero della chiesa, ai valori del lavoro: La persona è il centro del nostro interesse. Questa che stiamo vivendo qui ad Assisi è una occasione di formazione di persone che saranno utili all’Italia.

Quello che vorrei è che i giovani qui presenti oggi possano ricevere da queste giornate l’intensità che li porta ad alimentare la speranza per essere protagonisti di una storia che uomini e donne hanno costruito in questi 50 anni di vita del Movimento.” Dichiara Di Matteo.

Venerdì mattina, nel santuario della Spogliazione, si è tenuto un momento di confronto sul tema “Cura della Casa Comune e Fraternità della Terra di Francesco”, durante la quale si è riflettuto sull’enciclica ecologica di papa Francesco “Laudate Sii”:

“Per la prima volta nella storia della Chiesa che un documento ufficiale porta il nome di un Santo; è la prima volta che all’ambiente si dà un’anima; il Papa scrive che la Terra geme, soffre e grida. E noi siamo chiamati ad ascoltare questa voce; siamo chiamati ad ascoltare il linguaggio della Terra.

S. Francesco dice, nel Cantico della Creature dice che la Terra è Sorella e Madre,

ad indicare, a mio avviso, il doppio legame di responsabilità che l‘uomo intrattiene con la Terra: se è Madre sei figlio, se è sorella condividi lo stesso sangue. Una chiusura a doppia mandata all’appartenenza della Terra. – Queste le parole di Padre Enzo Fortunato ai giovani Mcl. 

I video dei lavori dei Giovani MCL ad Assisi sono visibili sulla pagina Facebook Edizioni Traguardi Sociali, sul sito www.mcl.it e sul canale YouTube Movimento Cristiano Lavoratori.

Tags: AssisiMovimento Cristiano Lavoratori
Articolo precedente

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

Articolo successivo

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Il 50simo anniversario di Mcl: identità e dialogo nella terra di Francesco
Politica

Il 50simo anniversario di Mcl: identità e dialogo nella terra di Francesco

02 Settembre 2022 17:01
Articolo successivo
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

Ricerca Doxa: italiani popolo di ‘mammoni’, per quasi 8 su 10 è simbolo dell’amore

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.