mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

I dimenticati dei ristori battono cassa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Aprile 2021 07:08
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di V.Sor

Atteso a fine mese un nuovo Decreto Sostegni bis, ribattezzato Decreto imprese, in questi giorni sul tavolo del Governo mentre continuano le discussioni tra le forze politiche sulle misure da rinnovare dopo lo scontento di alcune categorie. Alla prova dei fatti lo stanziamento di 32 miliardi del decreto di marzo, ancora in fase di conversione in legge, si è rivelato insufficiente e si discute di un nuovo provvedimento che dovrebbe vedere la luce in Consiglio dei Ministri già la prossima settimana. Il testo sarà presentato in Parlamento il 22 aprile insieme al DEF 2022 ed entrerà probabilmente in vigore già dal 24. Intanto Letta e Salvini, ieri in un incontro, nonostante le divergenze su temi scottanti per la tenuta dell’esecutivo come lo ius soli e le norme sull’omofobia, trovano l’accordo sulle misure economiche necessarie ad affrontare la crisi delle imprese e del mondo del lavoro, con un occhio di riguardo ai dimenticati.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Il Sostegni-bis dovrà essere più selettivo del primo e contenere aiuti consistenti solo per alcuni settori più colpiti dalla pandemia e per le partite IVA. Si discute di contributi a fondo perduto per dieci miliardi di euro e nuova liquidità per le impreseda finanziare con uno scostamento di bilancio di 35 miliardi di euro. Altri temi caldi da affrontare sono gli sconti TARI per le attività chiuse ed il rinvio di pagamenti fiscali e sfratti.I fondi alle imprese saranno erogati con gli attuali criteri, parametrarli ai costi fissi significherebbe allungare troppo i tempi di pagamento, ma scegliendo con attenzione i beneficiari si spera in effetti migliori che in passato. Il blocco degli sfratti sarà prorogato solo per le categorie più in crisi; la moratoria su finanziamenti e mutui continuerà fino a dicembre, come il rinvio delle scadenze per la restituzione dei prestiti garantiti dallo Stato. Sarà rilanciato il credito di imposta per gli affitti e si rinvieranno selettivamente le scadenze fiscali di novembre della rottamazione ter, la TARI e il pagamento del canone unico per il suolo pubblico.

Intanto il Parlamento sta convertendo in legge il primo Decreto Sostegni, tentando di correggerne alcune storture: tra le novità introdotte dagli emendamenti,il rifinanziamento dell’ecobonus per le auto euro 6, da unificare a quello per le auto elettriche ed ibride.Dall’8 aprile sono poi partiti i pagamenti dei bonus da 2.400 euro agli stagionali del turismo e degli stabilimenti termali e ai lavoratori in somministrazione. Il bonus è erogato a intermittenti, incaricati alle vendite a domicilio iscritti alla gestione separata, lavoratori occasionali privi di partita IVA e iscritti alla gestione separata e lavoratori dello spettacolo.

Questo mentre il comparto agricoltura e pesca manifesta, a Pescara, Udine ed altre città, reclamando ancora bonus e sostegni: “i governi che si sono succeduti durante la pandemia, dicono, si sono dimenticati di noi”.Nonostante le continue richieste di intervento, dichiarano Confsal e Fna, nessun sostegno è stato previsto nell’ultimo Decreto. Un grido di abbandono arriva da quei braccianti tanto osannati durante la prima fase della pandemia, reputati solo allora indispensabili per garantire il sostentamento dell’intera popolazione”. “Il governo non può più dimenticare che gli operai agricoli sono il motore del Paese e, se si fermano loro, si blocca l’Italia intera”, concludono, nella speranza che l’Esecutivo Draghi non ripeta l’errore e si ricordi di loro.

Tags: Decreto Sostegni bisDefMario DraghiRistoriTari
Articolo precedente

Adozioni gay, il Parlamento latita e i giudici riconoscono il diritto

Articolo successivo

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Articolo successivo
A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

Covid / Gentili (IHN), nel settore ospitalità in fumo il 70% di fatturato

L'allarme di Confcommercio Roma, fallite il 18% delle imprese

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.