lunedì 2 Ottobre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Adozioni gay, il Parlamento latita e i giudici riconoscono il diritto

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Aprile 2021 07:05
in Parlamento, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Raffaele Focaroli*

Siamo tutti d’accordo sulle adozioni delle coppie omosessuali? Intanto cerchiamo di capire come ottenerla e come è disciplinata dal punto di vista giuridico. Le coppie gay possono adottare. Ma attenzione, è stata soltanto la Cassazione a dichiararlo perché non c’è una legge specifica. In sintesi sono stati i Giudici a riconoscerla.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Il presupposto dell’adozione poggia sulla prioritaria condizione che la coppia sia sposata e cioè che gli aspiranti genitori siano “coniugi”. In Italia, dopo che il nostro paese è stato più volte sanzionato dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, le coppie omosessuali possono sposarsi ricorrendo all’istituto dell’unione civile che consente a due persone dello stesso sesso di tutelare la loro unione. Una coppia gay, infatti, può rendere una dichiarazione all’ufficiale di Stato civile, alla presenza di due testimoni. In questo modo, assume gli stessi diritti e doveri, come ad esempio l’obbligo di assistenza morale e materiale reciproca.

Adozione coppie gay
Adozione coppie gay

Adozione coppie gay

Fin qui, credo, tutto chiaro. Ma allora come è possibile che una coppia omosessuale possa adottare? In questi casi l’adozione consentita è una forma particolare di adozione detta, per l’appunto, “adozione in casi particolari”. Questo tipo di adozione, non interrompe i legami con la famiglia d’origine. Se ad essere adottato, come è possibile, nel caso della coppia gay, sia il figlio biologico del partner, il bambino diverrà, a tutti gli effetti, parente di tutti gli altri famigliari siano essi nonni, cugini, zii con ogni conseguente effetto di legge. Pertanto, i due soggetti, nel loro essere coppia, diventano genitori con ogni obbligo e dovere connesso.

Preliminare ed imprescindibile è, ovviamente, il consenso del genitore biologico del minore e l’effettiva esistenza di un rapporto continuativo e stabile tra “genitore sociale” e minore. Per genitore sociale si intende il compagno del genitore biologico. Questo, in sintesi, il quadro giurisprudenziale. Ma come si pone la società di fronte a questa forma di adozione? In primis, vorrei sottolinearlo, l’angolazione dalla quale dobbiamo guardare non è quella della coppia adottiva, né, tantomeno, della società e, ancor meno, quella della politica. Il primo interesse rimane sempre il benessere psicofisico del minore.

L’ obiettivo primario è, infatti, sempre questo. Il secondo aspetto, trattandosi sostanzialmente di un fenomeno recente e nuovo, è quello di pervenire alla decisione scevri da pregiudizi di sorta. Infatti, è bene ricordare che ogni caso è a sé. Ad esempio, non ci si può esimere dal considerare che vi sono minori che restano in casa famiglia, senza una loro collocazione presso una coppia affidataria, perché si ritiene, per la loro stabilità, sia più giusto proseguire nel percorso in struttura. Pertanto non vi è, in questi casi, una legge generale applicabile indistintamente.

Al fine di pervenire ad una valutazione obiettiva le domande da porsi dovrebbero essere: esistono differenze sostanziali tra omosessuali ed eterosessuali in quello che è il ruolo genitoriale? Sulla base di cosa si dovrebbe discriminare un genitore? Sull’orientamento sessuale? Invero, recenti studi hanno approfondito gli studi nella materia specifica. È stato effettuato un esame su 82 bambini dei quali 60 affidati a genitori eterosessuali e 22 a genitori omosessuali gay o lesbiche (15 con genitori maschi e 7 con genitori femmine).

I bambini esaminati, presentavano fattori di rischio, tra cui l’esposizione prenatale a sostanze, abuso o negligenza. L’età dei bambini variava da 4 mesi a 8 anni. I bambini furono studiati a distanza di due mesi, un anno e due anni dopo che erano stati collocati presso la famiglia. I bambini furono sottoposti a valutazione cognitiva ed i risultati mostrarono pochissime differenze tra i minori. Emerse una difformità che riguardava il fatto che i bimbi adottati dalle coppie gay presentavano, al momento della collocazione, maggiori problematiche rispetto ai bambini adottati da genitori eterosessuali.

Adozioni Gay: non è tanto importante l’orientamento sessuale della coppia ma la sua stabilità

Pertanto, alla luce di questo ed altri studi, un genitore omossessuale può essere assolutamente idoneo ad assumere questa funzione. Concludendo, ognuno di noi è il prodotto di un percorso di crescita in cui le relazioni affettive, soprattutto quelle famigliari, assumono un ruolo fondamentale. Sono quelle le relazioni che determinano stabilità emotiva. Nella famiglia il bambino acquisisce le basi, a patto che il genitore gli consegni gli strumenti idonei, per quella che sarà la sicurezza sociale. In situazioni di conflittualità genitoriale, ad esempio, questo percorso di crescita rischia di essere minato e, conseguentemente, di indebolire la personalità di un figlio.

Questo ci induce a pensare che, nelle prospettive di crescita all’interno di un sistema famigliare, non è tanto importante l’orientamento sessuale della coppia ma la sua stabilità. Cambia cosi il presupposto del ragionamento. Il riconoscimento del diritto di adottare è sempre subordinato al superiore diritto del bambino a crescere in un ambiente sano e amorevole.

*Pedagogista e Giudice Esperto presso il Tribunale dei Minori di Roma

Tags: adozioni gay
Articolo precedente

Hacker bipartisan colpiscono ancora: dopo Facebook tocca adesso a Linkedin

Articolo successivo

I dimenticati dei ristori battono cassa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

I dimenticati dei ristori battono cassa

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

Le ultime da LabParlamento

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

Salute, CardioRace: a Capannelle 2.000 runners e oltre 800 check-up gratuiti 

2 Ottobre 2023
Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.