lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
01 Marzo 2023 15:16
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alla vigilia del 4 Marzo, giornata internazionale del Papilloma Virus (HPV), c’è grande attesa per “Le Molecole del destino”, primo cortometraggio scientifico che racconta una storia vera. Il film, infatti, narra del calvario di Eleonora, una donna di 40 anni che scopre di essere stata contagiata dall’HPV. Uno spaccato di vita reale che interessa molte giovani in lotta contro una malattia ostile. E che troppo spesso si affronta con un approccio clinico depersonalizzato. 

Il destino di Eleonora cambia quando, prima di sottoporsi a un’isterectomia e rinunciare al suo desiderio di gravidanza, incontra il prof. Vittorio Unfer e scopre una nuova terapia che le restituisce la speranza e la salute. Il cinema diventa un veicolo di appello alla comunità medico-scientifica. 

Altri articoli interessanti

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

I (troppi) paradossi della scuola

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

“Il papilloma virus – racconta il ginecologo Vittorio Unfer, protagonista del cortometraggio – è un virus con cui l’80% della popolazione entra in contatto almeno una volta nella vita. Nel caso della protagonista del film, ha prodotto lesioni nell’epitelio della cervice uterina che le ha causato una serie d’interventi preventivi, allo scopo di evitare l’evoluzione in un cancro. Dopo 10 anni di calvario, le viene consigliato di togliere l’utero. Madre di un bambino voluto con un atto di coraggio, non si rassegna a privarsi di una parte del suo corpo e quando tutto sembra perduto, grazie a un incontro “con la scienza” cambia il suo destino”. 

Recenti studi scientifici hanno dimostrato come la supplementazione di alcuni micronutrienti sia utile per prevenire le lesioni indotte dall’HPV e ridurne la persistenza. Nasce dunque da questi nuovi studi scientifici l’idea di raccontare, ne “Le molecole del Destino”, la storia di Eleonora.

Vittorio Unfer, ginecologo di fama internazionale e maggior esperto al mondo sull’uso dell’inositolo, ha interpretato sé stesso insieme a un cast artistico d’eccezione composto da Giorgia Salari, Ettore Bassi, Sara Ricci e Costantino Comito. 

La carovana, costituita dai volti più noti della fiction e del cinema italiano è stata capitanata dal pluripremiato regista cinematografico e pubblicitario Massimo Ivan Falsetta. Il cortometraggio è stato girato in varie zone della città di Formia, tra cui l’interno del padiglione sanitario della Clinica Casa del Sole. Il film, con le musiche di Mirio Valli, montaggio di Francesco Tellico e fotografia di Gino Sgreva sarà distribuito dalla MIF, casa di distribuzione del regista Massimo Ivan Falsetta ed è destinato ai migliori festival nazionali e internazionali oltre che a piattaforme televisive.

Articolo precedente

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Articolo successivo

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 
Sanità

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

02 Marzo 2023 15:09
Articolo successivo
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l'autismo 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.