giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Dermatite atopica, Istituto San Gallicano: al via Centro internazionale e 2 open-day

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Novembre 2021 05:46
in LabRoma, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dermatite atopica, Istituto San Gallicano: al via Centro internazionale e 2 open-day
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Inaugurazione del primo Centro Internazionale per lo Studio e la Cura della Dermatite Atopica e due giornate di Open Day (sabato 20 novembre e sabato 4 dicembre) dedicate all’informazione e alla diagnosi. È l’attività promossa dall’Istituto Dermatologico San Gallicano (IRCCS), nell’ambito di un percorso di cura e assistenza già avviato.

“Nel corso del 2021 l’Istituto Dermatologico San Gallicano (IRCCS) ha progettato e realizzato un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) dedicato ai pazienti affetti da DA di tutte le età. In questo percorso protetto i pazienti vengono presi in carica e accompagnati durante tutto l’iter, dalla comunicazione della diagnosi, alla prescrizione di tutti i trattamenti, compresi i farmaci biologici attualmente disponibili, che hanno modificato completamente il decorso della malattia”, spiega Antonio Cristaudo, Direttore della UOC di Dermatologia Clinica dell’Istituto.

Altri articoli interessanti

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Sanità, Istituto San Gallicano: investiti quasi 3 milioni di euro nel Sud del mondo

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

“Sabato 20 novembre verrà inaugurato il primo Centro Internazionale per lo Studio e la Cura della Dermatite Atopica, con la collaborazione di numerosi specialisti di altre discipline che aiuteranno anche i pazienti provenienti da altri Paesi ad essere seguiti, indirizzando tutti le persone malate o a rischio di ammalarsi di DA, nel percorso diagnostico-terapeutico più appropriato”, annuncia dal canto suo Aldo Morrone, Direttore scientifico del San Gallicano.

“L’Istituto San Gallicano realizzerà due giornate di Open Day dedicate all’informazione e alla diagnosi della DA, nei giorni di sabato 20 novembre e sabato 4 dicembre – conclude Marina Cerimele, Direttore Generale dell’IFO -: tutti i pazienti potranno contattare il numero dedicato 06 5266.2811, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 11:30 per prenotare la visita gratuita con uno specialista dell’Istituto”.

L’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico che dalla sua fondazione, nel 1725, è specializzato nella cura delle patologie dermatologiche. L’elevata professionalità dei suoi sanitari ne fa uno dei più importanti centri clinico-scientifici a livello nazionale e internazionale.

I numeri. La Dermatite Atopica (DA) è considerata una delle malattie infiammatorie croniche della cute più frequenti, si manifesta in particolare durante l’infanzia (il 75% dei casi si verifica entro i 6 mesi) e nel 60-70% si risolve nei primi anni dell’adolescenza. Nel 30% dei casi, persiste o inizia direttamente in età adulta. La prevalenza della DA è consistentemente aumentata nelle ultime decadi. Anche se ne soffrono oltre 250 milioni di persone in tutto il mondo, resta una delle patologie più sottostimate. I dati epidemiologici più recenti rilevano una prevalenza di 4-5 volte più elevata durante questo secolo rispetto al secolo passato, in particolar modo in Europa ed in Africa, con tendenza a un continuo incremento.

Nelle forme moderate-gravi la DA rappresenta una patologia che impatta fortemente sulla qualità della vita dei pazienti, provoca forti arrossamenti e desquamazione cutanea, inoltre genera un intenso e incoercibile prurito che rende impossibile il sonno e la vita di relazione.

Tags: Dermatite AtopicaSan GallicanoSanità
Articolo precedente

“L’Italia dei giganti”, interviste ai leader che hanno fatto la storia del nostro Paese

Articolo successivo

Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Sanità, Istituto San Gallicano: investiti quasi 3 milioni di euro nel Sud del mondo
Mondo

Sanità, Istituto San Gallicano: investiti quasi 3 milioni di euro nel Sud del mondo

11 Novembre 2022 07:07
Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere
Sanità

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

15 Settembre 2022 05:44
Mutilazioni genitali e Covid, 1 milione di casi in più durante pandemia
Società

Mutilazioni genitali e Covid, 1 milione di casi in più durante pandemia

08 Febbraio 2022 06:40
Articolo successivo
Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto

Giornata infanzia, Telefono Azzurro: situazione grave, puntare su ascolto

Cultura / “Per rivederti Ancora”, l’ultima fatica di Maria Rita Parsi

Cultura / "Per rivederti Ancora", l'ultima fatica di Maria Rita Parsi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.