lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
3-8 aprile

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
03 Aprile 2017 14:47
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 3-8 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Società partecipate: il ministro Padoan in audizione sui criteri delle recenti nomine

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 3 aprile per la discussione sulle linee generali delle mozioni sulle iniziative volte alla prevenzione dell’HIV/AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili. Previsto anche l’esame del disegno di legge sulla prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento di matrice jihadista e di alcuni disegni di legge di ratifica di accordi internazionali.

Altri articoli interessanti

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Durante la settimana dovrebbe riprendere l’esame del disegno di legge sulle aree protette.

Mercoledì 5 nel pomeriggio avrà luogo il consueto question time.

Venerdì 7 saranno svolte interpellanze urgenti.

Per quanto concerne i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Bilancio avvia l’esame dello schema di decreto legislativo sulle società partecipate (martedì 4 alle ore 15) e la Commissione Trasporti continua l’esame dell’atto europeo sul piano d’azione sulla rete 5G per l’Europa (mercoledì 5).

La Commissione Affari costituzionali prosegue i lavori sul disegno di legge di modifica della legge elettorale (giovedì 6).

La Commissione Affari esteri svolge l’audizione informale dei rappresentanti di Medici senza frontiere, con riferimento alle attività svolte in Libia (martedì 4 alle ore 14).

In Commissione Finanze sono previste l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi (mercoledì 5 alle ore 14) e l’audizione del Presidente e Amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, sulle tematiche relative al contrasto dell’evasione fiscale (giovedì 6 alle ore 9).

La Commissione continua la discussione del DL riguardante l’eliminazione dei voucher e il ripristino della responsabilità solidale negli appalti (martedì 4 e mercoledì 5), che potrebbe arrivare in Aula già a partire da giovedì 6.

La Commissione Cultura ascolta in audizione informale il vicepresidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e della presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante revisione della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti (martedì 4 alle ore 13:30).

La Commissione Attività produttive svolge l’audizione informale di Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, sullo stato di attuazione del piano industriale 2016-2020 (mercoledì 5 alle ore 15).

Le Commissioni riunite Attività produttive e Politiche UE ascoltano in audizione in videoconferenza della Commissaria europea per il commercio, Cecilia Malmström, sulle politiche commerciali europee, con particolare riferimento alle pratiche di dumping e alle misure di difesa commerciale (giovedì 6 alle ore 15).

La Commissione per le Questioni regionali ascolta in audizione la Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Maria Elena Boschi (PD) nell’ambito dell’esame della relazione all’Assemblea sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull’attuazione degli Statuti speciali (giovedì 6 alle ore 8:15).

Le Commissioni Bilancio, Trasporti e Attività produttive della Camera e le Commissioni Bilancio, Lavori pubblici e Industria del Senato ascoltano in audizione il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, in merito ai criteri utilizzati per la formazione delle liste dei candidati per il rinnovo degli organi sociali in rilevanti società a partecipazione pubblica (mercoledì 5 alle ore 20).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce nella mattina di martedì 4 aprile per la discussione di mozioni sulla riforma della PAC (Politica Agricola Comune) e altre in materia di agricoltura. L’ordine del giorno prevede, per la seduta pomeridiana, l’esame del decreto-legge sui nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

Mercoledì 5 aprile potrebbe essere calendarizzato nuovamente il DdL Concorrenza.

Giovedì 6 è previsto lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Ambiente ascolta in audizione i rappresentanti di ISPRA (martedì 4 alle ore 14:30) e del Consiglio nazionale ingegneri (mercoledì 5 alle ore 16) nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo sulla Valutazione di Impatto Ambientale.

La Commissione Lavoro prosegue l’esame del disegno di legge sul lavoro autonomo (martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6).

La Commissione Politiche UE ascolta in audizione informale l’Ambasciatore della Repubblica del Kosovo a Roma, Alma Lama, sul processo di avvicinamento del Kosovo all’UE (mercoledì 5 alle ore 14:30).

Le Commissioni riunite Giustizia e Finanze svolgono alcune audizioni informali nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio (martedì 4 dalle ore 15 e mercoledì 5 dalle ore 14).

Nelle Commissioni riunite Finanze e Industria è prevista l’audizione informale del dott. Francesco Greco, Procuratore presso il Tribunale di Milano, nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulle misure fiscali per la concorrenza nell’economia digitale (martedì 4 alle ore 14).

Le Commissioni congiunte Lavori pubblici del Senato e Trasporti della Camera ascoltano il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio (PD) nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici (martedì 4 alle ore 14).

Tags: CameraCecilia MalmstromCommissione Ambiente SenatoDdL Aree protetteDdL ConcorrenzaDdL Lavoro autonomoFincantieriGraziano DelrioISPRAMaria Elena BoschiOrdine dei giornalistiPier Carlo PadoanPolitica agricola comuneriforma elettoraleSocietà partecipateTesto unico società a partecipazione pubblica
Articolo precedente

“Pacchetto Economia”: per il Governo arriva il conto alla rovescia

Articolo successivo

Agenda istituzionale
3-9 aprile

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
Agenda istituzionale 3-9 aprile

Agenda istituzionale
3-9 aprile

Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050

Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.